Per prevenire l’arrivo di una tempesta che potrebbe distruggere il regno di Wrenly, il piccolo Ruskin e i suoi amici sono costretti a viaggiare verso il misterioso Colle d’Ombra: una terra popolata da una razza di draghi mai visti prima, in possesso di alcune pietre magiche con il potere di prevenire la distruzione.
Volume numero 107 della collana Tipitondi – apprezzata linea editoriale della Tunué composta da graphic novel per giovanissimi lettori – Colle d’ Ombra è il secondo capitolo della saga fantasy Dragon Kingdom of Wrenly. Una storia ideata dalla scrittrice Jordan Quinn e illustrata dall’italiana Ornella Greco, avente per protagonisti alcuni piccoli draghi – capitanati dal giovane Ruskin – i quali vivono accanto agli esseri umani, proteggendo la loro terra da minacce esterne.
Trattandosi di un libro realizzato per lettori dagli otto anni in su, la scrittura è necessariamente semplificata, ma al tempo stesso anche precisa per quanto riguarda le caratterizzazioni dei personaggi principali, le loro dinamiche e gli elementi del background in cui si muovono. Questo grazie a un’ossatura narrativa solida che permette di inanellare una serie di sviluppi che rendono la lettura briosa e con il pregio di saper intrattenere il pubblico traghettandolo verso atmosfere e dinamiche tipiche della letteratura fantasy.
Inoltre, l’autrice pone come struttura portante del racconto il meccanismo del cosiddetto “viaggio dell’eroe”, ovvero un telaio che illustra il percorso di formazione del protagonista, alla scoperta di sé stesso e degli altri durante lo svolgimento della trama. Infatti, la storia racconta tra le righe le potenzialità e i valori di ognuno di noi nell’esplorare il mondo che ci circonda, interagendo con esso e confrontandosi con gli altri, sia adulti che coetanei, sottolineando così il valore dell’amicizia, della fiducia e della cooperazione.
Le matite della giovane illustratrice Ornella Greco hanno un tratto morbido ed essenziale, con chine e colori tenui curati da Gabriele Cracolici, seguendo un’impostazione visiva trasversale da cartoon a metà strada tra uno stile manga e quello Disney. Lo storyboard è basilare e funzionale, con un alternarsi di poche inquadrature (campi stretti, lunghi e contropiani) che compongono una narrazione chiara e lineare, con l’ulteriore pregio di essere una metafora per il giovane lettore delle prove da affrontare durante la crescita verso l’età adulta.
Abbiamo parlato di:
Dragon Kingdom of Wrenly vol. 2 – Colle d’ombra
Jordan Quinn, Ornella Greco, Gabriele Cracolici
Traduzione di Ambra Cirafisi
Tunué, 2022
144 pagine, brossurato, colori – 14,50 €
ISBN: 9788867904464