Guadagnare tempo cercando di sopravvivere, in attesa che arrivi Son Goku: quante volte i guerrieri di Dragon Ball hanno dovuto farlo? Ebbene, la storia si ripete anche nel tredicesimo volume di Super, edito in Giappone da Shueisha Inc. e in Italia da Star Comics, ma l’espediente già visto e rivisto offre l’occasione di ritrovare in azione quegli eroi che purtroppo solitamente (e anche in questo caso) non riescono più a fare la differenza. Inoltre, mettendo in scena i combattimenti “secondari”, Toyotaro riadatta con il giusto spirito alcuni stratagemmi comici, e non solo, usati da Akira Toriyama in passato, come il ricorso agli insulti per sconfiggere un avversario. Un altro richiamo ai vecchi racconti, in particolare allo scontro con Nappa (Dragon Ball Z), si riscontra nella dinamica della battaglia tra il protagonista e uno sgherro del villain, tuttavia l’elemento davvero interessante consiste nell’evoluzione autonoma della vicenda. Non solo si assiste allo sfoggio di tecniche nuove, ma la trama arriva finalmente al punto tanto atteso: l’inizio della resa dei conti, concretizzata sia con il corpo a corpo che con le onde energetiche. Le posture e i movimenti, seppure in alcuni casi ripetitivi, sono raffigurati efficacemente; la criticità principale si evidenzia nell’uso esagerato e talvolta invadente, o addirittura ingiustificato, delle linee cinetiche. Nel complesso la narrazione del tankobon si rivela scorrevole e più avvincente di quella presentata nell’uscita precedente.
Abbiamo parlato di:
Dragon Ball Super #13
Akira Toriyama, Toyotaro
Traduzione di Michela Riminucci
Star Comics, 2021
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,50 €
ISBN: 9788822621238
Dragon Ball Super #13 (Toriyama, Toyotaro)
Star Comics pubblica il tredicesimo volume di "Dragon Ball Super", nel quale Akira Toriyama e Toyotaro danno una svolta alla trama.
Di
Pubblicato il