Donna, Vita, Libertà è lo slogan simbolo delle proteste che sono esplose in tutto l’Iran in seguito alla morte della studentessa Mahsa Amini, arrestata nel 2022 da parte della polizia religiosa con l’accusa di non aver indossato correttamente l’hijab.
Dopo diversi anni in cui si è allontanata dal fumetto per dedicarsi soprattutto al cinema, Marjane Satrapi torna ad utilizzare il media come strumento per raccontare la realtà del suo paese. Per il volume Donna, Vita, Libertà Satrapi assume il ruolo di curatrice, realizzando alcune illustrazioni e una piccola manciata di pagine a fumetti, lasciando spazio a numerosi altri autori e altre autrici secondo un criterio ben preciso. Dopo essersi messa in contatto e confrontata con tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin e lo storico Abbas Milani, Satrapi li ha messi in connessione con un corposo gruppo di fumettisti e fumettiste europei e di origini mediorientali. L’obiettivo del libro non è il semplice resoconto degli eventi, ma il tentativo di raccontare l’Iran, i suoi abitanti e le proteste offrendo un quadro che ne mostri il maggior numero di sfaccettature possibili, per comprendere meglio questa rivolta che è, prima di ogni altra cosa, una protesta femminista, a cui questa volta hanno aderito molti uomini.
Ogni autore mette in campo le proprie caratteristiche peculiari, offrendo una gamma che va dalla mescola di realismo e caricatura di Touka Neyestani alla sintesi umoristica di Lewis Trondheim o di Coco, dal realismo naif di Paco Roca a pagine che mescolano fumetto e infografica come quelle di Bahareh Akrami, insieme a numerosi altri autori che affrontano il tema da diverse angolazioni del media tanto quanto nei contenuti.
La tesi del libro Donna, Vita, Libertà è che non sia sufficiente raccontare gli eventi che hanno portato alla morte di Mahsa Amini per comprendere l’impatto e le ragioni della protesta, quindi la raccolta di fumetti e testi illustrati ci racconta anche la storia dell’Iran e del suo rapporto con le donne; la storia e le dinamiche dell’attuale governo teocratico e le sue meccaniche di censura e repressione; la vita comune nell’Iran moderno, con le sue idiosincrasie e il modo di vedere le cose e di rapportarsi all’attuale condizione; l’emigrazione; le numerose altre vittime di cui Amini è un simbolo ma purtroppo non certo un caso isolato.
Il risultato è un lavoro che va oltre l’esercizio di stile e la sola necessità di fare informazione. In un periodo storico dove la polarizzazione e una certa pressione sociale che spinge a trovarsi con un’opinione su qualsiasi questione sia “trend topic”, un approccio e un libro di questo genere diventano terribilmente necessari, ispirandoci a una rieducazione al concetto di complessità, oltre alla necessità di continuare a parlare di qualcosa oltre l’arco d’interesse dei mass media, sempre più breve.
Anche in una situazione come questa, dove ci confrontiamo con un chiaro contesto di oppressione, è facile cadere in giudizi e pregiudizi, correndo il rischio di affrontarlo con superficialità. È facile soprattutto vivere gli eventi come compartimenti stagni, senza comprendere come qualcosa esploso oggi possa essere conseguenza non di un singolo fatto, ma di una concatenazione tra eventi, abitudini e comportamenti anche perpetrati nel passato. Le proteste di Donna, Vita, Libertà non sono la semplice conseguenza dell’omicidio di Mahsa Amini, ma la conseguenza di un percorso e di una rabbia che in questa tragedia ha visto la scintilla per divampare.
A chiudere il volume la trascrizione in forma di fumetto (a opera di Joann Sfar), della lunga chiacchierata tra l’autrice e i tre esperti che ha coinvolto, in cui riflettono sulla situazione attuale e sulle sue possibilità future, un confronto intellettuale in cui però emerge con forza anche la componente più umana.
L’immediatezza e i diversi strumenti insiti nel disegno, dalla scelta del colore e del bianco e nero ai possibili approcci ironici, mettono in mostra ancora una volta la potenzialità del media fumetto di affrontare l’informazione e l’approfondimento in una modalità trasversale e di forte carica empatica, capace di spingere alla riflessione, piuttosto che indirizzare ad una presa di posizione.
Abbiamo parlato di:
Donna, Vita, Libertà!
Marjane Satrapi e AA. VV.
Traduzione di Lara Pollero
Rizzoli Lizard, 2023
272 pagine, cartonato, bianco e nero e colori – 25,00 €
ISBN: 9788817183482