Don Zauker – Ego te dissolvo è una nuova storia di Don Zauker, esorcista fuori dagli schemi e senza peli sulla lingua, scritta nuovamente da Emiliano Pagani e disegnata da Daniele Caluri, ma pubblicata questa volta per Feltrinelli Comics (è necessario infatti ricordare che le precedenti avventure erano apparse prima su Il Vernacoliere, storico giornale satirico livornese, e poi in forma di autoproduzioni, con la parentesi di Santo Subito e Inferno e Paradiso pubblicati da Double Shot). In Ego te dissolvo l’integralismo islamico è una minaccia percepita da tutti e ormai alle porte: tocca così al protagonista combattere il terribile Califfo Nero, incastrando gag e situazioni grottesche una dietro l’altra fino al folle finale.
Le sfilettate satiriche degli autori non risparmiano nessuno, colpendo indifferentemente Chiesa, stato ed esercito. Ovviamente alla prima sono dedicati i colpi più duri, come è da tradizione per Don Zauker, nato per quello scopo e delineatosi nel corso degli anni lungo una precisa linea, mostrando il marcio dell’intero sistema cattolico-cristiano, tra storie brevi e lunghe. È davvero interessante notare però l’obbiettivo della critica più feroce, ovvero il popolo, le persone comuni, pronte a credere a ogni invenzione o bugia propinata dall’alto, pronte a sottomettersi a un’autorità solo per la sua divisa e pronte infine ad abbandonarsi all’odio più cieco, unico porto (solo all’apparenza) sicuro in un mare di disperazione e assenza di valori.
Il protagonista si diverte così a sbattere in faccia al lettore la mediocrità umana, facendolo al contempo ridere di gusto, a volte anche a denti stretti, grazie alla sua sincerità schietta, ai suoi atti efferati e al suo carisma. La storia vive grazie a Don Zauker e, infatti, i pochi momenti in cui non lo vediamo in scena sembrano perdere vivacità, ritmo, quasi sbiadire, soprattutto se paragonati all’irruenza e ilarità che lo contraddistinguono in ogni battuta e dialogo.
Bisogna notare come, nonostante ci sia stato un passaggio decisivo a livello editoriale, ovvero quello dall’autoproduzione al mercato da libreria a diffusione nazionale, nulla sia cambiato per autori e personaggio. Infatti è stata data loro completa libertà sotto il profilo artistico e un evento, che avrebbe potuto portare a un ridimensionamento nella forma e nei contenuti di un fumetto spesso e volentieri diretto nel linguaggio quanto nella sostanza, è stato pressoché ininfluente. Una manovra sensata è stata così quella di proporre una sceneggiatura praticamente divisa in tre atti, in cui nel primo viene presentato il protagonista e i suoi tratti caratteristici, in modo da catturare i nuovi lettori e al contempo rimettere quelli vecchi in atmosfere già conosciute; nel secondo viene sviluppata la trama principale, e nel terzo si assiste al finale e allo scioglimento della vicenda.
I disegni di Caluri, dal tratto preciso, in bianco e nero e toni di grigio, mettono in mostra una gamma gestuale ed espressiva di ottimo livello, capace di esprimere insieme comicità ed emotività, dove i movimenti controllati di tutti i personaggi vengono sovrastati da quelli pomposi ed esagerati di Don Zauker. Le espressioni facciali sono uno dei punti forti di tutta la parte visiva: da un lato provocano la risata, dall’altro veicolano immediatamente tutto ciò che è necessario, identificando il volto con i sentimenti.
La caratterizzazione fisica favorisce tutto questo, con un protagonista sempre più simile a Clint Eastwood e dalla corporatura statuaria, di sorprendente atleticità, nonostante l’apparente età, che si muove tra figure molli e impacciate, troppo deboli o troppo impostate per contrastare la sua vitalità.
Don Zauker – Ego te dissolvo è quindi un volume che rimane coerente con se stesso fino alla fine, facendo ridere e riflettere e palesando delle qualità adatte a diverse tipologie di lettori.
Abbiamo parlato di:
Don Zauker – Ego te dissolvo
Emiliano Pagani, Daniele Caluri
Feltrinelli Comics, 2019
119 pagine, brossurato, bianco e nero – 16,00 €
ISBN: 9788807550331