Il Beato Giuseppe Puglisi è stato il primo martire di mafia proclamato dalla Chiesa, nel 2013. Il suo operato a Brancaccio (Palermo) gli è purtroppo costato la vita, poiché Cosa Nostra ha deciso di assassinarlo il 15 settembre 1993. Forse meno conosciuto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, al quale ReNoir Comics ha dedicato un volume, è il sacerdote protagonista del fumetto sceneggiato da Marco Sonseri per i disegni di Riccardo Pagani, che si presta a essere letto sia da un pubblico adolescente, magari nelle scuole, sia da un pubblico adulto, perché didattico ma non didascalico.
Infatti, la narrazione è costruita per mezzo di un montaggio alternato che fa leva su uno stratagemma efficace: la voce di un pentito accompagna il lettore nella vita della vittima, un’esistenza spesa per gli altri. Il temperamento di Puglisi emerge non solo attraverso le sue azioni e le sue parole, ma anche grazie agli articoli attribuiti a un personaggio di fantasia e inseriti da Sonseri nel racconto. Questi tre inserti in prosa diventano stacchi di riflessione e raccoglimento all’inizio, durante e dopo lo sviluppo della sceneggiatura, che prende corpo grazie alle matite di Pagani.
Il tratto spesso ma pulito è preciso e attento al dettaglio in alcuni casi, sintetico e immediato in altri. Sebbene non manchino tavole ricercate come quella in cui gli edifici convergono verso il centro della pagina o quella che richiama lo stile di Gianni De Luca, il virtuosismo è messo da parte per far sì che sia la forza morale di Don Puglisi a parlare e coinvolgere in modo semplice e diretto.
Abbiamo parlato di:
Don Puglisi
Marco Sonseri, Riccardo Pagani
ReNoir Comics, 2021
112 pagine, cartonato, bianco e nero – 19,90 €
ISBN: 9788865672419
Sonseri e Pagani raccontano Don Puglisi
ReNoir Comics pubblica “Don Puglisi”, fumetto di Marco Sonseri e Riccardo Pagani dedicato al Beato Giuseppe, vittima di Cosa Nostra.
Di
Pubblicato il