Divinity III – Stalinverso (Kindt, Hairsine, Guedes)

Divinity III – Stalinverso (Kindt, Hairsine, Guedes)

In Divinity: Stalinverso, Matt Kindt e Trevor Hairsine presentano un mondo distopico e rivelano l’identità del terzo componente della missione spaziale che ha generato esseri dai poteri incalcolabili, in una storia che parla di libero arbitrio e delle conseguenze del potere.

Come si evince dal titolo, il terzo volume di Divinity racconta di un presente distopico in cui l’Unione Sovietica è l’unica superpotenza e governa il mondo con guerre e oppressione. Per questa serie Matt Kindt ha architettato una trama che parla in modo non banale delle conseguenze del potere e del libero arbitrio, trattando della difficoltà nel compiere scelte che possono avere conseguenze globali.
Continuando a viaggiare sull’intrigante via dell’intimismo, l’autore ha alzato il tiro progressivamente in ogni arco narrativo, coinvolgendo sempre più personaggi e intrecciando un numero crescente di sottottame. Diretta conseguenza di questa scelta è il difetto principale dell’intera saga (in particolare dei capitoli conclusivi), ovvero che a tale ambizione progettuale non corrisponda altrettanta lucidità nell’affrontare tematiche complesse, in questo caso la visione distopica di una superpotenza comunista, trattata con eccessive semplificazioni.
Sebbene narrativamente questo ciclo risulti dunque più debole rispetto ai precedenti, d’altro canto l’apporto ai disegni di Trevor Hairsine è ancora una volta convincente. L’artista britannico, il cui stile è stato spesso paragonato a quello di Bryan Hitch, fornisce una rappresentazione accurata sia del clima che permea le pagine che dell’ambientazione distopica. Nell’ultima storia del volume, un epilogo che tira le fila di quanto accaduto, Hairsine viene sostituito da Renato Guedes, che aggiunge un tocco pittorico e uno stile decisamente realistico.

Abbiamo parlato di:
Divinity III – Stalinverso
Matt Kindt, Trevor Hairsine, Ryan Winn, David Baron, Renato Guedes
Traduzione di Fiorenzo Delle Rupi
Star Comics, 2018
128 pagine, brossurato, colori – 8,90 €
ISBN: 9788822608345

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *