Con gli accordi di Parigi, nel 1973 termina l’intervento armato statunitense nel Vietnam e inizia il graduale ritiro delle truppe. Finisce quella che i mass media hanno chiamato la “Sporca guerra”.
1973-2023. In occasione del cinquantenario, Edizioni La Carmelina di Ferrara pubblica la graphic novel Dirty War. Lettere dal Vietnam di Gianfranco Vanni Collirio, un reportage dal fronte, raccontato dalle lettere di soldati statunitensi. Un conflitto tragico e feroce, in cui una intera generazione di giovani venne spedita in un infernale mattatoio (morirono oltre 58.000 soldati e altri 123.000 vennero feriti); trauma di una intera nazione inciso nell’immaginario collettivo, raccontato dal cinema americano in decine di film, da Platoon a Apocalypse Now, da Rambo a Il cacciatore.
Un graphic novel “pacifista”, realizzata venti anni fa ma pubblicata per la prima volta solo adesso per la straordinaria attualità del tema, per non dimenticare una pagina drammatica della storia e per riflettere su quanto accade nel presente.
Con questo Dirty War. Lettere dal Vietnam, Vanni ci sorprende nuovamente perché decide, utilizzando tecniche grafiche comunque relazionabili alla sua esperienza di “fumettista” di raccontare la Storia della guerra del Vietnam. Ne nasce un prodotto verbo-visivo che pur tuttavia non è un fumetto di ambientazione storica, del tipo a cui ci hanno abituato gli autori della grande scuola franco-belga. Neppure si tratta di una “Storia a fumetti” nel solco di quella tradizione che fu sposata anche da Enzo Biagi quando pensò di poter con il fumetto divulgare “didatticamente” la Storia d’Italia ad un vasto pubblico di adolescenti e adulti. In realtà il Vietnam licenziato da Vanni non è nemmeno un fumetto educational (del tipo a cui ci hanno abituato in Italia le produzioni bonelliane legate al “character” di Martin Mystère). Paradossalmente nemmeno siamo di fronte ad un graphic-novel. In realtà per questo lavoro di Vanni occorrerebbe coniare un nuovo termine, per ridefinire un nuovo genere narrativo: siamo di fronte ad un “documentario a fumetti” o forse più propriamente, come sostiene l’autore, ad un documentario disegnato. Il Vietnam di Vanni fra fotografia, grafica, fumetto di Roberto Roda (testo tratto dalla postfazione del volume a fumetti)
Dirty War – Lettere dal Vietnam
Gianfranco Vanni Collirio
Edizioni La Carmelina, 2023
76 pagine, brossurato, colori – 14,00 €
ISBN: 9791280645111