Un’isola sperduta sembra essere l’epicentro di un giro di interessi tra Giappone, Cina e Germania, un’isola-bordello che nasconde molti segreti e che è il fulcro di una storia di vendette personali, contrabbando, regolamenti di conti tra bande di yakuza e probabilmente molto altro ancora che verrà fuori con il proseguo della storia.
La nuova serie scritta e disegnata da Hiroaki Samura ripresenta in un diverso ambito alcune delle caratteristiche ammirate nella lunga saga de L’immortale, a partire dal disegno curato, dinamico, fatto di linee sporche e con un uso efficace dei retini. I suoi personaggi sono fortemente espressivi, elemento che viene usato anche come supporto nei momenti più leggeri. La violenza e il sesso vengono mostrati senza filtri, in maniera cruda e realistica, ma al contempo l’autore è infatti capace di inserire brevi elementi quasi comici in queste situazioni fortemente drammatiche, come durante una scena di tortura, creando un’atmosfera al limite del grottesco. L’azione è travolgente, a tratti caotica ma di grande effetto scenico. Da sottolineare l’abilità dell’autore nel delineare personaggi femminili sensuali e forti e implacabili, che reagiscono al dolore con determinazione e ferocia.
Die Welgerder presenta una storia complessa e potenzialmente dispersiva che dopo questo primo numero pare essere ben lontana dal poter essere districata. I personaggi in campo sono già molti ed è ancora azzardato capire con certezza chi sia il protagonista in una storia che sembra puntare piuttosto alla coralità e che probabilmente ha mostrato solamente parte di quanto ha in serbo l’autore. Non aiuta in questo senso l’uso di alcuni flashback poco distinti, anche graficamente, dal resto del racconto e che spezzano ulteriormente una narrazione convulsa e a tratti confusionaria.
La fiducia nei mezzi di Samura è probabilmente il motivo principale per proseguire la lettura.
Abbiamo parlato di:
Die Wergelder #1
Hiroaki Samura
Traduzione di Ernesto Cellie, Chieko Toba
Star Comics, settembre 2016
224 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,90€
ISBN: 9788869209901