Il ciclo di Devil di Mark Waid e Chris Samnee si avvicina anche in Italia al termine. In quest’albo conclusivo dello story arc sui Bambini Porpora, Matt Murdock viene di nuovo messo in ginocchio e costretto a rialzarsi. La descrizione del rapporto tra Matt e Kirsten McDuffie, la sua nuova fidanzata nonché collega, è curata molto bene. Più che il soggetto in sé sono le soluzioni narrative adottate dalla coppia di autori a fare la differenza. La sceneggiatura di Waid rende credibili le scelte dei personaggi, le didascalie risultano funzionali al racconto, mentre Samnee raffigura efficacemente le atmosfere sfruttando in maniera ineccepibile le ombre e con giochi di luce.
Se il piatto forte della testata continua a convincere, le altre due serie mostrano la corda. Per il Punitore, il ritorno a Los Angeles coincide con la ripresa di uno scenario urbano, adatto al personaggio. Lo sceneggiatore Nathaniel Edmondson prova a tirare le fila di trame sinora discontinue, anche mediante il ripescaggio di personaggi da tempo scomparsi dalla serie, senza riuscire fino in fondo a dare coerenza al tutto. La resa grafica di Mitch Gerads è lineare e sintetica, sebbene in molti primi piani ravvicinati non riesca a infondere sufficiente espressività ai personaggi. In chiusura tornano a scontrarsi due Ghost Rider. Ai disegni troviamo Damion Scott, subentrato a Tradd Moore, il cui stile underground si fa a tratti confuso, influenzando in parte la leggibilità di una storia non indimenticabile.
Abbiamo parlato di:
Devil e I Cavalieri Marvel #10 (Devil e I Cavalieri Marvel #42)
Mark Waid, Chris Samnee, Nathaniel Edmondson, Mitch Gerads, Felipe Smith, Damion Scott
Traduzione di Luigi Mutti
Panini Comics, luglio 2015
80 pagine, colori, spillato – 3,50€
ISSN: 977224095590750042