Dark Side #11 – Spawn: Dall’Inferno

Dark Side #11 – Spawn: Dall’Inferno

Dark Side #11 - Spawn: Dall'Inferno(Giuseppe Fiscariello)

Copertina di Dark Side #11 - Spawndi Todd McFarlane
RCS quotidiani/Panini Comics, 2006 – 144 pagg. col. bros.
6,99euro + il prezzo del quotidiano
Arriva nella collana Dark Side uno dei più famosi supereroi americani, Spawn, con il suo primo ciclo di storie pubblicato ormai quasi quindici anni fa. Pietra miliare del fumetto statunitense degli ultimi vent’anni, non per il valore, opinabile, della storia o dei disegni, ma per il significato che la sua uscita ebbe nel mercato dei comics. Negli anni ’90 Spawn divenne in America una vera icona del fumetto indipendente, rappresentando la scelta di successo (il nr. 1 fu stampato più volte fino a raggiungere 1.700.000 copie vendute) di un nugolo di autori (prevalentemente della Marvel), tra cui ricordiamo Jim Lee, Erik Larsen, Jim Valentino e Marc Silvestri, stanchi di essere, a loro dire, sfruttati e sottopagati, ma soprattutto stanchi di non avere i diritti sulle proprie opere. Con il passare degli anni questa florida realtà è andata disgregandosi, più per le diverse aspirazioni dei vari componenti che per una reale crisi di vendite, mentre l’opera di McFarlane, che ha trovato il suo Eldorado nella produzione seriale di Action Figures, ha perso la freschezza e l’originalità di una volta.
Al Simmons: il soldato pronto a scendere a patti con il diavolo pur di vincere la morte e riavere la sua famiglia. Ma di Satana non ci si può fidare ciecamente: un’ingenuità che costerà cara al nostro, che si troverà cinque anni nel futuro con un corpo sfigurato e putrefatto, nel mezzo di una battaglia tra Inferno e Paradiso, senza nemmeno l’amore della moglie per cui si era sacrificato.
Questo primo ciclo di storie dell’antieroe della Image presenta, oltre al personaggio, alcuni dei villain che caratterizzano tuttora la continuità del personaggio, come Il Clown/ Violator e Jason Wynn, oltre a tutto il cast di comprimari tra cui spiccano le figure di Sam & Twitch, due detective che nel corso degli anni hanno acquisito una popolarità sempre maggiore fino a conquistare una testata propria. Una storia avvincente, dove l’autore dimostra la stessa padronanza artistica che l’aveva reso famoso poco tempo prima sulle pagine dell’Uomo Ragno.
Ulteriore valida ragione per considerare l’acquisto di questo volume il fatto che in Italia l’ultima ristampa di queste storie è avvenuta nel lontano 1997, quando il personaggio passo’ dalla Star Comics alla Marvel Italia (oggi Panini Comics). Un classico da leggere e rileggere, dedicato a tutti gli appassionati di comics. (Giuseppe Fiscariello)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *