Dampyr #200 contiene una storia che si svolge nell'attuale teatro di guerra medio orientale tutta nell'arco di una notte, e nella quale Mauro Boselli mette in scena una battaglia campale tra Harlan Draka e Erlik Khan, forse il più temibile tra gli antagonisti del dampyr tra i Maestri della notte, ma senza dubbio anche il più onorevole. Se da un lato quest'ultimo chiama a raccolta la sua armata di non-morti provenienti dagli eserciti di ogni tempo, dall'altro Harlan chiede la collaborazione di molti degli alleati e, a sorpresa, di alcuni avversari che ha incontrato in questi oltre quindici anni di storie.
Boselli assembla con estrema perizia uno scacchiere bellico studiato nel minimo particolare, riuscendo a raccontare una battaglia che vede protagonisti decine di personaggi. Lo sceneggiatore porta il lettore nei vari punti del palcoscenico della battaglia, collegando con efficacia i salti tra le differenti sequenze e i momenti dello scontro, senza far mai perdere i riferimenti a chi legge, tanto di luogo che di tempo. La capacità narrativa di lasciare bene impresso il quadro generale dello scontro e allo stesso tempo di zoomare nei punti nevralgici di esso è dunque assolutamente da evidenziare.
In questo Boselli è aiutato dai disegni a colori di Luca Rossi, che illustrano con maestria le dinamiche dei molteplici duelli che compongono lo scontro campale. Il merito del disegnatore è di fare ciò senza mai ricorrere a tavole d'impatto, bensì lavorando sempre all'interno della canonica griglia bonelliana, esaltandone le potenzialità narrative.
Abbiamo parlato di:
Dampyr #200 – La legione di Harlan Draka
Mauro Boselli, Luca Rossi
Sergio Bonelli Editore, novembre 2016
110 pagine, brossurato, colori – 3,20 €
ISSN: 977159000200260200