Cronache Tedesche: Schattenspringer di Daniela Schreiter

Cronache Tedesche: Schattenspringer di Daniela Schreiter

Un viaggio tenero, divertente, delicato e commovente nel mondo dell’autismo e della sindrome di Asperger nel primo fumetto di Daniela Schreiter.

Chi è Daniela Schreiter?

Daniela Schreiter

Daniela Schreiter è tante cose: laureata in giurisprudenza alla Humboldt Universität di Berlino, giocatrice di Dungeons and Dragons, appassionata di scienze e disegnatrice di fumetti. Sotto lo pseudonimo di Fuchskind, ha scritto la serie SMIgel (Verlag Michael Schlosser e Kulturmaschine eV).

Nel 2015 approda presso Panini Comics Deutschland con Schattenspringer, in cui racconta la sua esperienza di ragazza affetta dalla sindrome di Asperger. Grazie a uno stile tenero, divertente e mai banale, conquista pubblico e critica.

Oltre ai tre volumi di Schattenspringer, realizza Die Abenteuer von Autistic-Hero-Girl (Le avventure della super-ragazza autistica).

Schattenspringer: come ho imparato a convivere con l’autismo

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 80
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 80

Come, sei autistica? Non lo sembri proprio!
Chissà quante volte se lo saranno sentito dire le persone affette dalla sindrome di Asperger, un cosiddetto “disturbo dello spettro autistico “ad alto funzionamento”. Ma cosa vuol dire veramente soffrire di questo disturbo? Come è la vita di una persona affetta da questa sindrome? Quali sono i veri problemi, quali solo i pregiudizi e i cliché dettati dall’ignoranza?

Per rispondere a queste domande e a tante altre, Daniela Schreiter ha deciso di trasformarsi in un fumetto e raccontare la sua vita in Schattenspringer, prendendo spunto da una frase detta dalla madre durante la sua infanzia, “Ab un zu musst du über deinen Schatten springen”, (“Ogni tanto devi saltare sopra la tua ombra”, ovvero ogni tanto devi forzare la tua natura e adattarti alle situazioni).

Ma questo non è sempre facile per qualcuno che soffre di Asperger, per il quale ad esempio tali giochi di parole sono totalmente incomprensibili, i rumori e altre percezioni sensoriali troppo intense causano grandi sofferenze, il rapporto con gli altri non è semplice e naturale per come altre persone lo possono intendere. Eppure questa sindrome non ha solo aspetti negativi, ma anche positivi, come la capacità di concentrazione e attenzione al dettaglio, il talento scientifico matematico, la facoltà di vedere cose che altri non vedono.

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90

Attraverso una narrazione onesta e tenera, che procede per episodi, l’autrice riesce a parlare della sua condizione miscelando con abilità leggerezza e correttezza scientifica, mettendo in luce problemi e opportunità e mostrando che la sindrome di Asperger non è una condizione invalidante, bensì può essere coniugata con una vita piacevole e serena, individuando i propri limiti e i propri punti di forza e imparando di tanto in tanto a saltare oltre la propria ombra.

Gli episodi della vita di Daniela Schreiter non vogliono essere una narrazione universale di una condizione che, come ribadiscono l’autrice e il blogger Benjamin Falk nella prefazione, cambia da persona a persona, quanto un’opera che offra ai lettori una chiave per iniziare a comprendere questa sindrome e, soprattutto, le persone che ne soffrono.

L’autrice sceglie di alternare episodi divertenti (i primi appuntamenti, i primi concerti) ad altri più commoventi (soprattutto quelli legati alla solitudine dell’infanzia e alla scoperta di vie d’uscita, come la musica e l’amore per gli animali), usando uno stile morbido e cartoonesco che si ispira alla tradizione tedesca del fumetto per bambini e ragazzi (Mosaik), nonché quello delle strisce umoristiche (in particolare Ralf Köning, Flix e i vignettisti della casa editrice Lappan). Questo stile, in cui gli sfondi sono assenti e la divisione tra vignette cambia a ogni pagina, oltre a dare un senso di varietà narrativa, permette a Schreiter di alterare prospettive e forme e di focalizzarsi su pochi dettagli fondamentali, aumentando così sia gli effetti di ilarità che quelli di drammaticità.

SchattenSpringer_2

In questo primo volume di tre, l’autrice riesce a creare un fumetto delicato e intimo, divertente ed emozionante, rivolgendosi a un pubblico vasto, non solo di bambini e ragazzi ma anche di adulti, usando un linguaggio semplice e diretto.
Un fumetto importante per fare capire meglio un mondo poco conosciuto, quello della sindrome di Asperger, un mondo di difficoltà e sfide, ma anche di possibilità che possono emergere grazie a una maggiore consapevolezza e informazione sul tema.

Abbiamo parlato di:
Schattenspringer – Wie es ist, anders zu sein
Daniela Schreiter
Panini Comics, 2013
160 pagine, cartonato, bianco e nero e colori – 19,99 €
ISBN: 9783862019502

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *