Craig Thompson conclude il suo viaggio sulle tracce del ginseng

Craig Thompson conclude il suo viaggio sulle tracce del ginseng

"Ginseng Roots Libro Terzo - Il Peso della Memoria" conclude per Rizzoli la pubblicazione dell'ultimo lavoro dell'autore di "Blankets".

Thompson Ginseng Vol3 72dpiSi conclude la trilogia di Ginseng Roots di Craig Thompson, con un volume, Libro Terzo – Il Peso della Memoria, che ricollega le due anime che l’autore ha portato avanti con questo progetto, quella del reportage documentaristico più canonico e quello della dimensione autobiografica più intima che ha costruito il suo successo come fumettista.

Due anime che l’autore non è riuscito a trattare in maniera equilibrata fino alla seconda parte di questo volume conclusivo, dove finalmente i fili si riallacciano e trovano una correlazione e un senso più coeso, mettendo a nudo sé stesso come autore e in rapporto a questo stesso lavoro.

Questa volta Thompson, per chiudere il cerchio sul ginseng, decide di compiere un viaggio in Cina, per andare alle origini della famosa pianta e per fare un confronto tra le due forme di coltivazione e produzione, quella orientale e quella americana. Il viaggio però diventa presto anche sponda per una lunga riflessione del fumettista sul proprio percorso autoriale e, dato che l’autobiografia ha costituito l’elemento principale dei suoi lavori passati, di sé stesso e delle sue relazioni. Spunto per queste riflessioni, la scoperta inaspettata della sua fama presso i lettori cinesi, soprattutto grazie all’esistenza di numerose edizioni clandestine dei suoi lavori, molto più diffuse di quelle ufficiali.

Inoltre quest’ultima parte del viaggio l’autore la compie con il fratello – che a suo tempo fu coprotagonista del suo grande successo Blankets. I due passano diverso tempo a stretto contatto come non gli capitava loro da diverso tempo, fino ad un momento in cui si separano per alcuni giorni, durante i quali l’autore si trova a ragionare sull’evoluzione del loro rapporto e delle loro vite.

In qualche modo questo volume finisce per diventare una sorta di epilogo proprio di Blankets,  la cui ombra aleggia su quest’opera (e in particolare su quest’ultimo volume) con frequenza: è ovviamente il fumetto più citato dai suoi inaspettati fan cinesi, è al centro di un breve confronto con la propria famiglia che ne è stata protagonista, e, appunto, l’autore torna nelle riflessioni riguardo al rapporto con suo fratello.
Ma è della stessa realizzazione di questa serie, Ginseng Root, che ci parla Thompson in questi ultimi capitoli. Riflettendo sul proprio lavoro, mette in mostra le scelte, le difficoltà, i dubbi e la stanchezza che sta attraversando negli ultimi anni come autore di fumetti.
Da un certo punto di vista, sembra che questi tre libri e il percorso compiuto per e con essi sia stato qualcosa di necessario, soprattutto al suo autore, che nella stesura si è in parte smarrito e ne ha modificato la direzione, dando l’impressione che non avesse un preciso controllo.

Pagine Da Thompson Ginseng Vol3 Bassadef Pagina 2Come già analizzato nella recensione dei precedenti volumi, con Ginseng Roots Thompson ha dato vita ad un lavoro discontinuo, strano, poco equilibrato, che alla fine si è rivelato un viaggio inaspettato nel dietro le quinte del creativo e dell’essere umano. A prescindere dalla qualità estetica e dalla gestione della tavola e delle informazioni, su cui il mestiere di Thompson ha una solidità e un’impronta che mantengono la propria coerenza, nello stile, nel livello e nei guizzi con cui sfrutta metafore visive e la bicromia di questo progetto – di cui, di nuovo, abbiamo già parlato nei volumi precedenti -, Ginseng Roots diventa inevitabilmente altro. Quasi un caso di studio.

Forse, a posteriori, la scelta più logica sarebbe potuta essere quella di intervenire e ripensare l’intero progetto, o decidendo di dargli un unica, chiara, direzione precisa (o il reportage o l’autobiografia) o scindendolo in due lavori più coesi dividendo le due anime. Oppure operando con un lavoro di editing su un migliore equilibrio delle relazioni delle due. Eppure, lo stesso disequilibrio è parte del risultato finale di questo viaggio, è l’esemplificazione di quanto poi emerge dalle riflessioni e dal confronto con sé stesso che l’autore compie negli ultimi capitoli, facendo pensare che nel flusso del percorso dall’inizio del lavoro fino alla sua conclusione si siano manifestate dinamiche metanarrative coscienti e altre che, fino alla conclusione, sono state inconsapevoli per l’autore stesso.

Ginger Roots è diventato un viaggio non programmato non solo in direzione di alcune componenti autobiografiche di Thompson, ma anche in alcuni lati più intimi di qualcuno che si occupa e si rapporta con la realizzazione di fumetti come mestiere. Un viaggio discontinuo e imperfetto che trova compiutezza solo alla sua conclusione e in parte nelle sue stesse imperfezioni.
Peccato che nel corso del tempo e delle pubblicazioni possa però essersi perso per strada qualche lettore, smarrito o respinto dalle componenti più divulgative sul ginseng (che hanno il picco nel secondo volume) e che si aspettava un lavoro più affine a quello che ha reso famoso Thompson. Affinità che ci sono, ma fino all’ultima metà di questo ultimo libro appaiono diluite e quasi incidentali.

Questo almeno succede in questa edizione italiana: i tre volumi della Rizzoli infatti contengono ognuno 4 albi dell’edizione originale, che si è sviluppata su un totale di 12 albi nel classico formato americano. La periodicità mensile e la separazione tra capitoli più breve deve aver rappresentato un’esperienza di lettura piuttosto diversa rispetto a quella offerta dai tre volumi. Non per forza migliorativa (anzi, è possibile che la parte centrale, quella un poco più respingente per i lettori alla ricerca di “Craig Thompson” e non particolarmente interessati alla storia del ginseng, sia stata ancor più deleteria), ma sicuramente differente.

Abbiamo parlato di:
Ginseng Roots Libro Terzo – Il Peso della Memoria
Craig Thompson
Traduzione di Vincenzo Filosa
Rizzoli Lizard 2023
160 pagine, brossura, bicromia – 17,00 €
ISBN: 9788817174213

Ginseng Roots: il primo capitolo del ritorno di Craig Thompson all’autobiografia

Ginseng Roots: il nuovo capitolo della trilogia di Craig Thompson sul ginseng

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *