Il sessantatreesimo anno diaboliko comincia con una storia sceneggiata da Roberto Altariva per le matite di Riccardo Nunziati, presentato da una copertina forse non all’altezza degli alti standard di Matteo Buffagni. Nel soggetto di Mario Gomboli e Andrea Pasini i due criminali si misurano con il furto de “Il leone in caccia”, l’enorme perla da secoli di proprietà del sultanato del Keman, che per la prima volta varca le mura dell’inespugnabile palazzo per essere esposta all’ambasciata di Clerville.
Una volta superate le fasi iniziali, piuttosto macchinose per il ricorso eccessivo alle spiegazioni per tramite dei dialoghi, le vicende prendono una piega più incalzante e vengono narrate con maggiore fluidità. Il piano di Diabolik è abbastanza complesso e il cambio di prospettiva orchestrato da Altariva prima di avvicinarsi al finale appare ben congegnato, seppure forse un po’ forzato in alcuni frangenti nel suo svolgimento. Gioca comunque a favore dello sceneggiatore la capacità di incastrare al meglio le tessere del mosaico, trattandosi di una storia con uno sviluppo sui generis che sicuramente ha richiesto uno sforzo particolare per essere presentata in maniera chiara ai lettori.
I disegni di Nunziati sono ormai una garanzia: il suo è un Diabolik attento alla tradizione del personaggio, lo sguardo glaciale del criminale viene restituito alla perfezione e le tavole ricche di campiture di nero giocano molto sui contrasti e si adattano perfettamente alle scene in notturna, prevalenti nel fumetto. Apprezzabili poi le numerose inquadrature di quinta e le soggettive, che donano dinamicità e caricano le scene di drammaticità, per un risultato finale di ottimo livello, grazie anche al lavoro ai retini di Leonardo Vasco, anche lui dotato dell’esperienza necessaria per completare le tavole con pattern ed effetti di luce sempre azzeccati.
Abbiamo parlato di:
Diabolik anno LXIII #1
Mario Gomboli, Andrea Pasini, Roberto Altariva, Riccardo Nunziati, Leonardo Vasco
Astorina, gennaio 2024
120 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,00 €
ISSN: 977112404500040001