Comics&Science, per sua stessa ammissione, è una rivista ideata per creare un rapporto fra scienza e intrattenimento. Fondata nel 2013 da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del CNR, e da Andrea Plazzi, matematico, traduttore e noto editor di Rat-Man, ha dal 2016 una cadenza semestrale.
Nel numero 002/2018, sottotitolato The Light Issue l’argomento principe è la luce, vista nella sua struttura fisica. Infatti se è noto (quasi) a tutti che è proprio la luce a permetterci di osservare il mondo grazie alla sua capacità di interagire con gli oggetti che ci circondano, non lo è altrettanto sapere che la luce può essere impiegata per “vedere” la composizione della materia nella scala dell’infinitamente piccolo, quindi nelle unità del nano e del micro.
L’operazione di divulgazione scientifica svolta dalla rivista è interessante da diversi punti di vista. Innanzitutto, ci informa che in Italia sono presenti due, delle cinquanta esistenti al mondo, sorgenti di luce avanzata, laboratori ad alta tecnologia in cui scienziati e ricercatori possono analizzare la natura dei materiali su scale microscopiche con strumenti che sfruttano le proprietà quantistica e ondulatoria della luce (se volete scoprire i due volti della luce leggete la rivista, in cui si può cogliere alla perfezione la sua doppia e complementare essenza: non sono mica un divulgatore, io).
I due laboratori sono rispettivamente “Elettra”, un anello di accumulazione, e “FERMI” (acronimo di Free Electron laser Radiation for Multidisciplinary Investigations), un nuovo laser a elettroni liberi, entrambi situati nel territorio di Trieste (al Centro di Ricerca internazionale Sincrotone di Bassovizza).
L’intrattenimento che fa da anello di congiunzione fra luce e buio, nozioni scientifiche e leggera infarinatura generale è la storia a fumetti autoconclusiva di Zerocalcare, “Educazione subatomica”, in cui l’autore romano racconta con la sua solita e divertente verve narrativa la sua visita al Sincrotone.
Nel fumetto Zero svela a un annoiato Blanka il vero ruolo della Luce e degli agenti/ricercatori: una sorta di “polizia segreta” atta a carpire i segreti della materia. In chiusura, una tenera riflessione sulla altalenante curiosità delle nuove e nuovissime generazioni verso “ciò che è completamente sconosciuto”. Atomi, elettroni e maschere di ferro à la “Siamo fatti così” avvicinano il lettore a quella minuscola fessura attraverso cui la maggior parte delle persone osserva la realtà, obbligandoci a fare i conti con l’importanza di chi studia per far diventare quella fessura “almeno una porta-finestra”.
Come per uno strano incantesimo, dopo la lettura del fumetto sono più chiari anche gli articoli tecnici, in cui scienziati e ricercatori approfondiscono con terminologia scientifica gli argomenti precedentemente trattati da Zerocalcare “da profano”, con il suo più linguaggio più accessibile.
Il numero 002 di Comics&Science infatti contiene anche pezzi esplicativi sul fenomeno della luce scritti da Lorenzo Avaldi (Direttore dell’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Andrea Lausi e Roberto Visintini (rispettivamente Capo delle Conunicazioni e Responsabile degli alimentatori dei magneti di “Elettra”) e Daniele Catone (ricercatore presso l’Elettra, altimenti noto come “Il Signore dell’Anello”).
Fra il serissimo e il facetissimo è anche l’intervista a Zerocalcare di Mattea Carmen Castrovilli, ricercatrice che ha curato per questo numero anche un interessante articolo sul ruolo dello scienziato nell’osservazione di un fenomeno e nei suoi risultati, riuscendo a inserire come termine di esempio e paragone niente meno che Clark Kent/Superman.
Chiude il numero la riflessione di Gabriele Bianchi (curatore della rubrica L’Università Invisibile per OrgoglioNerd.it) sull’incertezza della scienza, che per sua stessa natura progressista ed evolutiva non può essere verificata ma solo falsificata con nuove e più moderne ricerche, è dunque vera “oltre ogni ragionevole dubbio” e non in maniera assoluta, pretesa che ha più a che fare con gli immutabili e opinabili credo religiosi. Intermezzi gradevolissimi, che alleggeriscono le letture più complesse e scientifiche, sono le vignette di Walter Leone, Davide La Rosa e gli strilli di giornale impossibili dei tipi di Lercio.it.
La rivista è disponibile in fumetteria, sui siti di distribuzione online come Amazon e a Roma presso la sede del CNR.
Abbiamo parlato di:
Comics&Science 002/2018: The Light Issue
AA.VV.
CRN Edizioni, 2018
52 pagine, brossurato, bianco e nero e colori – € 7,00
ISBN 9788880803171