Una delle grandi ricorrenze scientifiche del 2019 è stata quella dei 150 anni dalla creazione della Tavola Periodica, fondamentale strumento delle scienze naturali ideato da Dmitri Mendeleev.
Per celebrare questo evento, Comics and Science realizza un albo speciale, affidando la storia principale a Giovanni Eccher e Sergio Ponchione. I due autori scelgono di trasformare la Tavola Periodica, i suoi elementi, Mendeleev stesso e altri importanti scienziati nei protagonisti di una storia che si ispira dichiaratamente agli X-Men. “L’accademia del Professor M per elementi dotati” riesce così nel duplice scopo di celebrare scienza e fumetti, mettendo in risalto la passione degli autori per il fumetto Marvel.
Gli elementi chimici diventano dei veri e propri supereroi, con poteri legati alle loro proprietà e talvolta alla loro storia, come quella di Tecnezio, primo elemento sintetico e nuovo studente introdotto alla scuola di Medeleev dal suo “padre” Emilio Segrè, la cui creazione ricorda quella della Torcia Umana originale. Sergio Ponchione, grazie al consueto tratto chiaro e solido, realizza tavole dinamiche e ricche di piccoli dettagli che, unite alla narrazione piena di gustose citazioni di Eccher, rendono il fumetto brioso e divertente. Anche la scelta del colore, in toni seppia e ruggine, conferisce un gusto retrò che ben si addice alla storia.
Buono il comparto redazionale, con intervista agli autori e approfondimenti tecnici dei ricercatori del CNR. Interessante, ma forse fuori tema, l’intervento di Dario Bressanini sull’uso bellico della chimica: si sarebbe potuto usare lo spazio per spiegare meglio le varie reazioni e citazioni scientifiche dell’albo.
Abbiamo parlato di:
Comics and Science – The Periodic Issue
Giovanni Eccher, Sergio Ponchione, Andrea Ienco, Sameuele Staderini, Gabriel Bianchi, Dario Bressanini, Davide La Rosa
A cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi
CNR Edizioni, ottobre 2019
48 pagine, brossurato, a colori – 7,00 €
ISBN: 978-88-8080-353-9