Comunicato Stampa
Fumettìsti a zónzo è un libro che parte da lontano e che vi porterà lontano, attraversando dodici Stati e percorrendo luoghi che non troverete sulle comuni guide turistiche.
Luoghi sperduti e perduti, come Damasco, Aleppo, Palmyra, Mar Musa. Luoghi apparentemente freddi e distanti, invece pieni di quel calore che le foreste di betulle, le vecchie izba e le chiese in legno insieme a quella strana, burbera e sana ospitalità russa svelano sulla strada per arrivare alle Isole Solovki.
Luoghi da osservare, da scrutare, per scoprire e riscoprire quel senso della meraviglia che è proprio dei bambini, che è raro negli adulti, che esplode davanti ad un Batman che serve le banane da Tesco, davanti alla natura incontaminata del Canada Orientale o alle pulcinella di mare delle isole Fær Øer.
Sono luoghi remoti e vicini, luoghi di scoperta e da scoprire, che Teresa Radice e Stefano Turconi hanno esplorato e di cui ci restituiscono – attraverso il loro sguardo attento e la loro infinita sensibilità – tutte le emozioni, le sensazioni e le sfumature che hanno accompagnato i loro viaggi e che vi spingeranno a cominciare il vostro.
Sono, non da ultimo, anche i luoghi che hanno ispirato e ospitato le storie e le avventure da loro splendidamente narrate e disegnate.
Fumettìsti a zónzo inaugurerà la collana di carnet de voyage di Comic Art Store. Il libro sarà presentato a Cartoomics, il 9 marzo alle ore 14 in Agorà 2, insieme agli autori e sarà a disposizione in edizione regular e in edizione speciale “replica” presso lo stand Comic Art Store, E20 padiglione 16.
Della distribuzione alle librerie specializzate si occuperà Manicomix Distribuzione, con cui Comic Art Store ha recentemente stretto una partnership in esclusiva.
Si tratta di un volume cartonato, di 120 pagine a colori, la cui prefazione è stata scritta dalla illustre turista per caso: Syusy Blady. Di seguito il relativo incipit:
Fumettìsti a zónzo sembra un titolo molto simile a Turisti per caso, per questo gli acquerelli di Stefano e i testi di Teresa hanno attirato la mia attenzione. Come si può raccontare un viaggio, anzi diversi viaggi, come hanno fatto loro, con mezzi così “impalpabili” come l'acquerello e la matita?
Eppure il viaggio si vede, è reso benissimo, ti senti lì con loro e partecipi all'esperienza anche tu che ti appresti a sederti un attimo e a prestare attenzione.
Gli autori
Teresa Radice e Stefano Turconi si incontrano nel 2003, lavorando insieme ad una storia di X-Mickey . Lei scrive le storie e lui disegna. Oltre ad essere una coppia artistica, fanno coppia anche nella vita ed insieme scoprono mondi e viaggiano Paesi, preferibilmente zaino in spalla e scarponi ai piedi. Ciò che vedono viene registrato in altrettanti taccuini dalla scrittura fitta di Teresa e dalle matite e gli acquerelli di Stefano.
Dal 2003, il loro sodalizio artistico continua regalando ai lettori di Topolino molte altre storie, tra le quali Pippo Reporter (2009-2015), Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e l'isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan (2014) e l'adattamento de L'Isola del Tesoro di R.L.Stevenson (2015).
Nel 2011 si trasferiscono nel loro covo creativo, la Casa Senza Nord, che è anche il titolo del loro blog
http://stefanoturconi.blogspot.it/. Lì nascono diversi libri tra cui Viola Giramondo (Tipitondi Tunué), Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi, pubblicato in Francia da Dargaud, e le loro storie “adulte”. Nel 2015 esce Il Porto Proibito (BAO Publishing) con cui vincono diversi premi, tra cui il Gran Guinigi nel 2015 come Miglior Graphic Novel, il Premio Micheluzzi 2016 come Miglior Fumetto e in Francia il Prix BD (Les petits mots des libraires, lauréats 2017) e il Prix BD 2017 Académie de Marine (Paris). Nel 2017 pubblicano due volumi per bambini, Orlando Curioso (BAO Publishing) e Tosca des Bois (Dargaud) e il loro graphic novel Non stancarti di andare (BAO Publishing).