Perché sei tu Romeo? Lo Shakespeare di De Luca
L’adattamento del Romeo e Giulietta è il terzo e ultimo lavoro di Gianni De Luca su Shakespeare, in cui si consolidano le innovative soluzioni grafiche ideate dall’autore.
Della materia di cui sono fatti i sogni: la Tempesta di Shakespeare e De Luca.
La tempesta (1610 c.) di Shakespeare è considerata l’ultima opera del massimo autore inglese, in qualche modo con anche una valenza di testamento spirituale. Nell’ambito dell’adattamento fumettistico, specialmente italiano, La tempesta è anche il primo di tre adattamenti shakespeariani realizzati da Gianni De Luca,…
La vita di Tolkien a fumetti.
“Tolkien, rischiarare le tenebre” di Duraffourg, Caracuzzo e Odone è una interessante biografia a fumetti dell’autore uscita in Itali per ReNoir Comics.
Amleto e Ken Parker: metateatro e metafumetto
Amleto è un capolavoro universale. Ken Parker di Berardi e Milazzo lo è nel fumetto seriale italiano. L’incontro dei due in un’opera interessante e raffinata.
Dylan Dog 400: il postmoderno di Recchioni
Dylan Dog 400. Albo celebrativo lungamente atteso, che corona il Ciclo della Meteora e – dichiaratamente, come ribadito anche nell’editoriale di Roberto Recchioni – pone fine al Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Ma, anche, un’opera che è il trionfo del…
Moby Dick di Melville e i suoi adattamenti a fumetti
Moby Dick, a duecento anni dalla nascita del suo autore, resta uno dei fulcri della cultura mondiale. E dell’adattamento a fumetti.
Escursioni a fumetti nel canone letterario.
In un bilancio in occasione dei due anni di questo blog, si tracciano alcuni appunti sul rapporto tra letteratura ed adattamenti a fumetto, nell’ottica di un possibile canone letterario/fumettistico.
Il fumetto da tre soldi.
Giorgio Strehler. Un fumetto da tre soldi (2018) è un fumetto sceneggiato da Davide Barzi e Claudio Riva, e disegnato da Alessandro Ambrosoni e Lucia Resta (che disegna i tre epiloghi; la cover invece è di Alberto Locatelli) per la…
Educare in modo piacevole: i Classics Illustrated.
Credo che si diventi quel che nostro padre ci ha insegnato nei tempi morti, mentre non si preoccupava di educarci. Ci si forma su scarti di saggezza. Avevo dieci anni e volevo che i miei mi abbonassero a un…
Goldoni e gli altri: il Settecento a fumetti
Da un punto di vista puramente teorico, quando ho avviato questo blog su letteratura e fumetto avrei immaginato che il Settecento letterario italiano fosse piuttosto sguarnito di adattamenti, come secolo. Invece, sorprendentemente, alcuni dei principali autori del secolo sono coperti…
Commenti recenti