In genere le storie incentrate sul passato del protagonista, specialmente in un fumetto seriale e per un personaggio iconico come Zagor, sono importanti nell’economia di una serie e conseguentemente difficili da realizzare. Non sfugge a questo assunto La giustizia di “Wandering” Fitzy, episodio a colori che approfondisce zone poco esplorate del passato dello Spirito con la Scure, con un’attenzione particolare verso il rapporto con il suo mentore e secondo padre, “Wandering” Fitzy.
Trapper, poeta, filosofo e uomo libero, la figura di Fitzy emerge in maniera cristallina dalla rievocazione di un passato in cui, insieme al giovane Zagor, era accorso in aiuto di una giovane ragazza cieca e di un ragazzo dal volto sfregiato, scontrandosi contro i guerrieri Cayuga ma restando fedele al proprio spirito pacifista.
Una storia malinconica e commovente, che permette allo sceneggiatore lucchese Giorgio Giusfredi, alla sua seconda prova su Zagor, di dimostrare il suo amore per il personaggio e confermare quanto, tra le pieghe delle innumerevoli pagine scritte da Guido Nolitta e dai suoi vari successori, sia ancora possibile aggiungere tasselli inediti e intriganti.
Alle matite troviamo il tratto elegante di Mauro Laurenti. La sua capacità di raccontare si mette ampiamente al servizio della storia, coniugando una notevole carica espressiva nel ritrarre i personaggi a un discreto dinamismo nelle scene più concitate.
Considerata la già citata difficoltà intrinseca nel realizzare questa storia, la prova risulta dunque decisamente riuscita.
Abbiamo parlato di:
Color Zagor #7 – La giustizia di “Wandering” Fitzy
Giorgio Giusfredi, Mauro Laurenti
Sergio Bonelli Editore, agosto 2018
128 pagine, brossurato, colore – 6,30 €
ISSN: 977228271900080007