Collezionando 2018: prime novità per la terza edizione

Collezionando 2018: prime novità per la terza edizione

In marzo il terzo appuntamento con il fumetto da collezione e altri mondi collaterali: ospite d'onore Altan, il padre della Pimpa e fra le mostre anche una speciale galleria delle figurine dei mondiali che celebra l'espansione degli interessi della fiera a figurine e 3d collezionabili.

Comunicato stampa

Torna, per il terzo anno consecutivo, , la rassegna dedicata al fumetto da collezione e altri mondi collaterali che avrà sede al Polo Fiere della città di Lucca tra il 24 e 25 marzo 2018, firmata da Lucca Crea srl (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere) e (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), in collaborazione con il Comune di Lucca e con il patrocinio del Ministero MIUR.

Oltre a confermare l'impostazione “slow” della manifestazione che vede la centralità del fumetto, con decine di stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni, in questa terza edizione espande l'area di interesse verso le figurine e i 3D collezionabili (Lego, soldatini, action figure).

L'idea è quella di fornire spazi e attività dedicate a tutta la famiglia, il tutto mantenendo le caratteristiche originali della manifestazione, ovvero tranquillità e tempo a disposizione per condividere, sviluppare e approfondire i propri interessi e le proprie passioni. Una novità importante infatti sarà la presenza di laboratori per bambini allo scopo di avvicinare i più piccoli alle tematiche del disegno, della lettura e della manualità. Grazie all'accordo chiuso con l'Orange Team LUG (Lego User Group Italia), è già prevista una specifica attività con i mattoncini più amati del mondo. In corso di definizione anche una collaborazione con Artebambini (accreditata presso il MIUR), che opera nel settore dell'educazione dei più piccoli e in quello della formazione per gli insegnanti.

Sono previste altre attività laboratoriali destinate ai più grandi, in collaborazione con gli editori presenti come espositori che saranno comunicate prossimamente. Altra novità sarà la presenza di una Artist Alley, dove incontrare artisti affermati o emergenti e acquistare il disegno desiderato o commissionato.

Ospite d'onore sarà Francesco Tullio , disegnatore di grandissima importanza nella storia della satira e del fumetto. Durante la manifestazione ad sarà preso il calco delle mani, che andrà ad arricchire la Walk of Fame di Lucca. Il “papà” della Pimpa disegnerà e colorerà insieme con i bambini e sarà a loro disposizione sabato 24 marzo dalle 16.30 alle 18, per soddisfare domande e curiosità sul personaggio e il mondo da lui creato.


Le Mostre

L'interesse per il mondo delle figurine è testimoniato, oltre che da una specifica sezione di espositori, dalla mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori.
Julia, 20 anni di intrighi celebra invece il ventennale di una delle serie bonelliane più note amate. La mostra dedicata alla giovane criminologa, comprende l'esposizione di alcuni degli albi più importanti (i numeri 1, 100, 200 con variant di Giardino, quelli con Myrna co-protagonista, le copie di edizioni straniere…), alcuni esempi di sviluppo delle copertine (dalle matite all'originale colorato fino all'albo pubblicato), manifesti, cartoline, litografie e brochure da varie manifestazioni, e naturalmente i disegni originali di schizzi, prove d'autore e copertine finali.

Confermata la presenza delle principali community dedicate al mondo del fumetto, che si stanno trasformando in veri e propri partner di progetto e per le quali desidera essere l'appuntamento fisso primaverile. In ordine alfabetico: Amys, Club, Fans Club, , SCLS – Spirito con la Scure, Un-uomo-in-calzamaglia ( Fan Club), ZTN. Ogni associazione porterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori.
Così come viene riproposto lo spazio dediche, dove si alterneranno gli autori di fumetti per incontrare e firmare i disegni e gli albi che porteranno i lettori.
Inoltre, un ricco programma di mostre, ospiti, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa già ricca kermesse primaverile.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *