Collezionando 2016: Intervista a Dario Dino Guida

Collezionando 2016: Intervista a Dario Dino Guida

Il 2 e 3 aprile si terrà a Lucca Collezionando 2016, nuova manifestazione primaverile: noi abbiamo intervistato uno dei coordinatori, Dario Dino Guida.

In occasione dell’evento Collezionando, che si terrà il 2 e 3 aprile a Lucca, presso il Polo Fiere, abbiamo intervistato Dario Dino Guida, membro dell’organizzazione di Lucca Comics & Games e tra i coordinatori della manifestazione primaverile. Due giorni pensati e progettati sotto la direzione di Renato Genovese (direttore di Lucca Comics & Gamese) per i collezionisti e gli appassionati del fumetto, ma anche per i curiosi e le famiglie, alla riscoperta di una fruizione più diretta del media fumetto.

Ciao Dario, grazie per averci concesso questa intervista. Partiamo dagli inizi: come e quando è nata l’idea di Collezionando?
Grazie a voi. Il primo vero Collezionando si era tenuto nel 2008, e nasceva da un’esigenza concreta di creazione di un nuovo spazio che sentivamo accrescersi all’interno della fiera di Lucca C&G. L’organizzazione fu però rapida, e la gestazione per arrivare a questa edizione è stata piuttosto lunga. È stato fondamentale l’incontro con l’ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione), amici e collaboratori di lunga data, e la sollecitazione da parte di Paolo Gallinari e Silvio Costa, rispettivamente presidente e vice-presidente dell’associazione. Il concetto era di riportare il collezionismo in una manifestazione tematica, vista la dimensione crescentemente cross-mediale di Lucca Comics & Games, dove viene quindi a mancare la serenità della dimensione collezionistica. Questi due giorni serviranno a rivivere il fumetto nella sua dimensione più originale e diretta, in uno spazio vicino ma comunque decentrato rispetto al centro cittadino.

jeffhawke

Quali sono le prospettive, e che tipo di aspettative vi siete creati?
La prospettiva è di creare un punto di riferimento per tutte le persone che vivano ancora il fumetto in questa dimensione, e per coloro che invece vogliono avvicinarvisi. Collezionando non sarà solo una mostra mercato, ma un modo per coniugare l’appassionato e il cultore, un’occasione per riscoprire una determinata dimensione del fumetto e rinnovarla anche per le nuove generazioni. È innegabile che il fumetto, negli ultimi anni, venga vissuto in maniera nuova e più fluida, e sarebbe miope non accorgersi di questa tendenza. Per questo abbiamo coinvolto anche le web community come C4Comic, i forum e i club (per esempio, saranno presenti SCLS, Dylan Dog Fan Club, Diabolik Club e A. Mys), la cui partecipazione è gratuita. Da questo incontro speriamo che possa svilupparsi, in futuro, qualcosa di più importante, con una rete di scambi e diffusione strutturata e sempre più solida, a vari livelli. Gli incontri culturali mireranno soprattutto alla divulgazione e alla riflessione del fumetto come media. In questo, un grande aiuto ci è venuto da Alfredo Castelli, che terrà infatti tre incontri divisi sulle due giornate. Non ci aspettiamo grandi numeri di pubblico, essendo la prima edizione, ma ci piacerebbe che l’evento avesse risonanza e iniziasse a crescere. Anche per questo, abbiamo mantenuto il costo dell’ingresso basso (5 euro) e attivato diverse convenzioni con le altre fiere lucchesi del periodo (Cirque du Soleil e VerdeMura).

Quali saranno i punti salienti della manifestazione?
Innanzitutto, il parco ospiti: saranno presenti nomi come Moreno Burattini, Alfredo Castelli, Stefano Casini, Walter Chendi, Alessandro Chiarolla, Fabio Civitelli, Roberto Dal Pra’, Claudio Nizzi, Antonio Sforza, Giovanni Ticci, Rodolfo Torti, Walter Venturi e, come ospite d’onore, Sydney Jordan. L’incontro con l’autore di Jeff Hawke si terrà domenica alle 15:00, e sarà moderato da Pier Luigi Gaspa, critico di fama nazionale che dà molto lustro alla nostra manifestazione. Gli espositori (più di 70, e tra cui saranno presenti nomi come Tunuè, BD Edizioni, Nicola Pesce Editore, Nona Arte) presenteranno diversi inediti nell’incontro di sabato delle 14:00, come l’edizione brossurata di Tex-Fiumi di China in Deserti Americani, l’integrale di Blake & Mortimer e la seconda edizione di Moby Dick di Bill Sienkiewicz. Tutti gli autori saranno disponibili per firma copie e disegni. Un altro momento importante dell’evento sarà la Walk of Fame, che si terrà sabato alle 12:00, con la cerimonia del calco delle mani per Fabio Civitelli, Sydney Jordan, Claudio Nizzi e Giovanni Ticci. Sono state inoltre allestite diverse mostre: una per il trentennale di Dylan Dog, nel foyer del Teatro del Giglio, e che resterà aperta fino al 10 aprile e, all’interno della fiera, le mostre “Rino Albertarelli-Maestria e versatilità di un talento innato”, “Moreno Burattini, da Collezionare a Collezionando, 25 anni di vita… a fumetti!”, “1946: si afferma la Linea Chiara” e “Quelli del ’66: Il Comandante Mark, Genius, Isabella, Teddy Bob: quattro testate di mezzo secolo fa.”

mostre

Ci puoi spiegare cos’è questa iniziativa della Walk of Fame?
È un’iniziativa nata alcuni anni fa all’interno di Lucca Comics & Games, atta a sugellare il consolidato rapporto d’amore tra Lucca e il fumetto. I calchi di fumettisti, illustratori e autori fantasy troveranno presto un loro luogo adibito all’interno di una via cittadina, che appunto prenderà il nome di “Via dei Comics”. Abbiamo infatti preso anche il calco delle mani di Gallieno Ferri, storico disegnatore di Zagor, che purtroppo non potrà essere presente il 2 aprile. Inoltre, il 9 aprile, Lucca Comics farà rete con Lucca Film Festival per rendere omaggio, sempre sulla Walk of Fame, a George Romero, regista e sceneggiatore che rap  presenta un saldo punto di riferimento e ispirazione per il panorama fumettistico (basti pensare al recente The Walking Dead, giusto per citarne uno). Possiamo quindi considerare Collezionando come l’inizio dei festeggiamenti per il 50° anno dall’inizio del connubio tra il fumetto e la città di Lucca, che proseguiranno fino all’evento di ottobre.

gallienoferri

Intervista rilasciata dal vivo il 30 marzo 2016.

Per ulteriori informazioni: www.luccacollezionando.com

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *