Coconino presenta il terzo e conclusivo volume di “Terapia di gruppo” di Larcenet

Coconino presenta il terzo e conclusivo volume di “Terapia di gruppo” di Larcenet

Si conclude l’esilarante serie nella quale Manu Larcenet si raffigura alle prese con il peggiore incubo di ogni artista: la crisi di ispirazione.

Comunicato stampa

Cover Terapia Di Gruppo Vol 3 Ok DefJean-Eudes De Cageot-Goujon, alias Manu Larcenet, è una ex star del fumetto in piena crisi creativa. Per trovare “l’idea del secolo” per una nuova storia le ha provate davvero tutte, compreso il ricovero in clinica psichiatrica, ma continua a sentirsi depresso, fallito, superato. Non per questo si arrende: in questo terzo volume della serie Terapia di gruppo tenta la via del misticismo e della contemplazione, con un rocambolesco viaggio sull’Himalaya. Poi cerca di recuperare il suo rapporto con i figli, che stanno crescendo e si avvicinano all’età adulta. Infine scopre che al giorno d’oggi va di gran moda il “graphic novel d’inchiesta” e si mette d’impegno a realizzarne uno, con esiti disastrosi… Ma, dopo gli incontri con Nietzsche e Baudelaire nei precedenti volumi, questa volta è Vincent van Gogh a comparire dal passato per indicare a Manu la strada giusta.

Si conclude così una delle serie a fumetti più esilaranti di Larcenet: un’opera nella quale l’autore si mette a nudo con feroce lucidità e travolgente umorismo, ridendo innanzitutto di se stesso e trasformando i suoi tormenti esistenziali in un racconto di irresistibile comicità. La ricerca della perduta creatività dà il via a una sarabanda di gag e citazioni, e permette all’autore di sbizzarrirsi in divertenti parodie del western, del manga, del fumetto di fantascienza e della storia dell’arte. Quasi un ritorno, per Larcenet, allo humour corrosivo, iperbolico e assurdo della storica rivista francese Fluide Glacial, fondata da Gotlib, sulla quale pubblicò alcuni dei suoi primi lavori.  

“Gotlib è stato un maestro per tutti noi. Ci ha insegnato che il fumetto deve restare un’arte minore, per poter essere accessibile al maggior numero possibile di persone… Il titolo di questo volume, ‘La tristezza durerà per sempre’, viene dalle ultime parole pronunciate da van Gogh sul letto di morte. Condivido senza dubbio con van Gogh alcune malattie mentali, e condivido con lui anche questa magnifica frase. Eppure questo è un libro umoristico”.(Da un’intervista di Manu Larcenet a France Info)

Terapia di gruppo – Vol. 3: La tristezza durerà per sempre
Manu Larcenet
Traduzione di Emanuelle Caillat
Coconino Press, 2024
56 pagine, cartonato, a colori – 18,00 €
ISBN: 9788876186325
In libreria dal 19 gennaio 2024

L’autore

Manu Larcenet è nato nel 1969 a Issy-les-Moulineaux, vicino a Parigi. Ha iniziato a pubblicare alla fine del 1994, nello stesso periodo in cui cantava in un gruppo punk, lavorando negli anni seguenti con tutti i maggiori editori francesi. Larcenet ha collaborato con diversi sceneggiatori; tra questi Jean-Yves Ferri, in seguito scrittore di Asterix, con il quale ha realizzato i volumi della serie umoristica Ritorno alla terra. Ma è la sua attività di autore unico a decretarne il successo: tra le sue opere il graphic novel Lo scontro quotidiano, Miglior libro al Festival di fumetti di Angoulême e Miglior libro straniero al Comicon di Napoli, la saga in quattro tomi Blast, Gran Guinigi a Lucca nel 2012, i due volumi de Il rapporto di Brodeck tratti dall’omonimo romanzo di Philippe Claudel, l’opera giovanile Faremo senza, tradotta in Italia da Zerocalcare, il graphic novel Quasi e la serie in cinque volumi Le avventure rocambolesche. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Coconino Press.

Terapia di Gruppo: Larcenet, Nietzsche e la stella danzante

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *