A metà settembre Centauria pubblicherà Keith Haring di Paolo Parisi, già autore, per Coconino, di Blues for Lady Day e Coltrane e, sempre per Centauria Libri, di Basquiat.
Il fumetto
Dal punto estetico Paolo Parisi realizza un'opera pulsante e minimale. Sceglie di lavorare con i colori che Haring prediligeva spesso nelle sue opere: il giallo, il blu, il nero e il fucsia. La sensazione, sfogliando il libro, è quella di trovarsi davanti a delle bellissime insegne luminose o alle locandine di certi concerti anni '70.
La narrazione ci porta lungo gli anni della new wave newyorkese, quando la storia di Haring si intreccia con quella di fotografi, artisti, galleristi, performer e videomaker che avrebbero fatto la storia. In quel periodo il nostro trova la sua cifra, fatta di gioco, provocazioni, intrecci, denuncia e radicale volontà di abbracciare tutti, nessuno escluso, con l'arte.
Il libro si apre con la prefazione dell'autore, che spiega come abbia scelto Haring per la sua attualità, per come il suo stile e le sue battaglie non siano invecchiati di un giorno.