Il sesto numero della nuova incarnazione di Dragonero è un albo particolare per più motivi: dalla protagonista, Sera, al team creativo fino alle conseguenze per il futuro.
Parlando con tono leggero di mestruazioni, Ken Koyama invita il lettore a compiere una riflessione, tra l’altro, sulla condizione femminile nel Giappone contemporaneo.
“Per sempre” di Assia Petricelli e Sergio Riccardi è la seconda uscita della collana Ariel di Tunué, dedicata alla storia dell'adolescente Viola.
Nel fumetto di Pierre-Henry Gomont facciamo la conoscenza di Gabriel, un personaggio grande quanto un intero romanzo, un protagonista impossibile da dimenticare.
La seconda parte di Celestia, la nuova opera di Manuele Fior, va a concludere, tra follia e speranza, la saga di Dora e Pierrot. Una lettura contro la peste.
Colfer, Donkin e Rigano raccontano il viaggio di un bambino dall’Africa verso l’Europa. Una storia di tragedia e di speranza, delicata e coinvolgente.
L'opera di Johnny Ryan propone più di 700 pagine di botte, sangue e violenza fisica e verbale, in un mix folle e distruttivo che sconquassa e conquista.
Daniel Warren Johnson realizza un’opera fintamente kitch dall’impianto narrativo sfaccettato per raccontare la metamorfosi di Jake, chitarrista rock impegnato a combattere per la salvezza del mondo.
"Buffy", popolare serie TV degli anni ’90 creata da Joss Whedon, trova nuova vita in una serie americana a fumetti che ne rinarra le origini.
Star Comics presenta il primo dei tre volumi che andranno a comporre “Il Muro”, serie fantascientifica post apocalittica di Mario Alberti, in veste di autore unico.
"Ghost in the Shell – Comic Tribute", edito da Star Comics, presenta una serie eterogenea di omaggi al celebre manga di Shirow Masamune.
Toni Bruno torna a parlare di frontiera con un racconto in due atti che ripercorre il viaggio della prima nave che abbia sfidato la notte antartica.
La storia di Pompei diventa per Frank Santoro un inno al disegno e alla linea su carta, una delicata storia di vita e amore che diventa omaggio all’arte della matita.
Taiyo Matsumoto ci ricorda, nel suo stile poetico e rarefatto, quanto è difficile per un bambino dover abbandonare i rifugi creati dalla propria immaginazione.
Senza paura è la storia di chi, vittima di enormi ingiustizie sociali, trova la forza di ribellarsi attraverso la solidarietà e l’amicizia.
Il viaggio di Joshua Dysart, Jonathan Dumont, Alberto Ponticelli e Pat Masioni racconta con occhio giornalistico la missione del WFP nelle zone più pericolose e affamate del mondo.
Dopo "Viaggio a Tokyo" e "Figlio Unico" Filosa torna con un'opera quasi viscerale e spietatamente onesta, che dimostra la sua continua evoluzione stilistica.
Il sesto volume della collana pubblicata da Star Comics ospita l’adattamento a fumetti di una storia di Conan da parte dell’autrice Virginie Augustin.
“Un Mondo Nuovo” raccoglie i racconti realizzati in oltre 30 anni da Chris Reynolds: uno sguardo su un mondo onirico e misterioso, popolato da personaggi distanti e inconsapevoli. Una storia che si rivolge alle profondità sconosciute dell'animo umano.
Dal maestro spagnolo del fumetto contemporaneo Miguel Angel Martin una provocatoria riflessione sui complessi temi della vita e della morte.
Nel suo nuovo libro Davide Toffolo torna a concentrarsi su di sé tra fumetto e musica, in uno spaccato personale ma soprattutto di esperienze e riflessioni.
Tra perversione, sadismo e denuncia, un’opera di Kazuo Kamimura e Hideo Okazaki che dietro il suo aspetto “maledetto” offre importanti e attualissimi spunti di riflessione.
“Giant Size X-Men” è la nuova serie che si aggiunge al rilancio mutante di Jonathan Hickman che, insieme a Russell Dauterman, sforna una storia col metodo “Marvel Style”.
Ispirandosi liberamente a un romanzo di Silvia Cuttin, Andrea Serio ci porta nel momento più buio del secolo corto con un racconto elegante e doloroso.
Dopo il successo riscosso in Suicide Squad, il personaggio interpretato da Margot Robbie ritorna al cinema in veste di protagonista.
Si conclude l'avventura di Blake e Mortimer a Hong Kong: Sente, Berserik e van Dongen offrono una fascinosa esplorazione nella leggenda ma sciogliolgono l’intreccio investigativo in maniera estemporanea.
Sul Dylan Dog Color Fest gli autori sono liberi di osare: le “Altre visioni” di Dall'Agnol, Friedl, Nucci, Yi e Baggi sono un perfetto esempio di questa linea.
Mannocchi e Costantini propongono uno sguardo su un paese dilaniato da guerre e conflitti, vittima di interessi politico-economici e del disinteresse dell’opinione pubblica.
Dopo Lavennder, Giacomo Keison Bevilacqua torna in Bonelli con una miniserie di stampo manga che fonde intelligentemente attualità e fantasia.
Gradimir Smudja e sua figlia Ivana ci portano in un viaggio esteticamente inebriante attraverso la storia dell’arte, tra gioco e ironia.