“Una brutta giornata” si snoda in una serie di albi dedicati ai vari nemici di Batman: analizziamo i primi con Enigmista, Due Facce, Pinguino e Mister Freeze.
"In un mondo perfetto" di Michele Medda, Roberto De Angelis e Simona Denna, sembra un’operazione di retcon che si rivela essere molto di più.
Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione costruiscono una storia divertente e sagace concentrata che racconta passato, presente e futuro dell’uomo.
Torna con una nuova colorazione digitale la parodia disneyana del romanzo "Via col Vento" realizzata dai maestri Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Ossitocina, un’autobiografia sulla ricerca dell’equilibrio di coppia attraverso il famoso ormone
Nikola Kucharska realizza un divertente compendio sul mondo dei draghi
Analizzando "Metamorphosis" di Giacomo Bevilacqua, una storia cangiante come suggerisce il titolo: dal giallo al thriller fino ai supereroi.
Per i 60 anni di Spider-Man la Marvel ha realizzato un albo antologico per festeggiare la prima apparizione del personaggio su Amazing Fantasy.
Valentina Grande ed Eva Rossetti raccontano la vita e la figura di Gertrude Stein, scrittrice, poetessa e amica intima di una generazione di artisti del ‘900.
Eternity, la nuova serie di Alessandro Bilotta per Sergio Bonelli Editore, esordisce con un volume disegnato da Sergio Gerasi, raffinato e dalle molteplici chiavi di lettura.
Panini Comics raccoglie in un unico volume le due miniserie che negli anni ’90 fecero incontrare Batman e Grendel, entrambe firmate da Matt Wagner.
Andi Watson costrusice una sagace commedia degli equivoci dalle atmosfere kafkiane che nasconde risvolti tragici e riflessioni illuminanti.
Un breve manga autoconclusivo che parla di amicizia e delle tante variabili che regolano il destino.
Tunué pubblica "Un nido di nebbia", di Voglino e Vittori: la cronaca di una famiglia e delle radici profonde alla base della sua essenza.
Mario Petillo e Giorgia De Salvo firmano un graphic novel edito da Poliniani Editore che racconta la genesi di “Fantasia”, il capolavoro animato di Walt Disney.
Panini ripropone in un volume unico The Doom that came to Gotham, miniserie Elseworld (etichetta sotto cui si collocano le storie fuori continuity di DC Comics) uscita nel 2000 e co-firmata da Mike Mignola, tornato a lavorare sul Cavaliere Oscuro undici anni dopo il celebre...
Albo antologico per Dragonero: "Gli algenti demoni", "La guarigione di Ecuba" e "Il segreto delle rune" aggiungono elementi per il futuro.
Giulio Rincione ci presenta Dirt, cartone animato maleducato e ribelle che si muove in un mondo decimato da una pandemia.
Panini Comics raccoglie in volume il primo arco narrativo di “Detective Comics” di Mariko Tamaki e Dan Mora.
Fra storia e ironia, Giuliano Piccininno introduce il biografo cinquecentesco nel mondo della nona arte con "Le vite de’ più eccellentissimi fumettori" di NPE.
Dylan Dog: "Nel segno di Cavazzano" ci regala una brillante interpretazione dell’indagatore dell’incubo che rivela il suo lato più umoristico.
Avventura tutta mitteleuropea quella pensata da Canales e Pellejero per Corto Maltese, che vede il marinaio immerso nella turbolenta atmosfera tedesca del 1924.
Panini Comics pubblica “Black Adam: i file della Justice Society”, un prologo al film “Black Adam” con The Rock.
Tunué pubblica "Volage. Cronache dagli inferi" di Desberg e Sandoval, un viaggio fra la disperazione dell’inferno e la poesia dell’amore.
Nel suo ultimo monumentale lavoro, Lucia Biagi ci invita a ragionare sulle diseguaglianze sociali di oggi e su ciò che ci lasciamo alle spalle diventando adulti.
Batman scorta un meta-umano in carcere nel corso di una notte insidiosa: Jock mette a dura prova l’eroe in una storia che punta sull’estetica notturna.
Jeff Lemire e Andrea Sorrentino rileggono in chiave fantascientifica il sacrifico della cagnolina Laika e delle scimmie Able e Miss Baker.
L’opera aliena e disturbante dell’illustratore di Baltimora George Wylesol, lo "Shining" di un nuovo sotto-genere: il fumetto punta-e-clicca.
Eris Edizioni continua la sua esplorazione del fumetto indipendente nordamericano con "Boy's Club", fumetto cult di Matt Furie.
Una nuova squadra di autori - Fromental, Bocquet, Aubin e Croix – riporta Blake e Mortimer al centro degli intrighi della Guerra Fredda, in un intreccio solido e ricco di azione.