Dario Panzeri, nel suo nuovo fumetto Progetto Stigma/Eris Edizioni, ci porta alla ricerca del senso delle cose prima e dopo l’attacco alle Torri Gemelle.
Coconino Press porta in Italia per la prima volta al mondo la raccolta completa degli episodi della saga pulp di Kazuo Kamimura degli anni settanta
"Proctor Valley Road" è una miniserie horror adolescenziale tutta al femminile scritta a quattro mani da Morrison e Alex Child, con i disegni di Naomi Franquiz.
Con Selvaggia, graphic novel pubblicata da ReBelle Edizioni, assistiamo al bell’esordio fumettistico di Rosalia Radosti con un convincente fantasy young adult.
Jean-Luc Cornette e Thierry Martin realizzano per Mickey Mouse un fantasy medievaleggiante dotato di classe e raffinato humour.
In uno “speciale” speciale estivo della collana del giovane Tex, Mauro Boselli e Roberto De Angelis raccontano le origini di Mefisto.
Star Comics pubblica una nuova e aggiornata edizione del celebre manga di Akira Toriyama: "Dragonball Ultimate Edition".
Andrea Cavaletto e Officina Infernale affrontano la violenza sessuale tra minori in un fumetto durissimo.
Mignola presta i suoi personaggi a Warwick Johnson-CadwelI per un fumetto di vampiri e licantropi che rilegge il genere con originalità e disegni ammalianti.
Inizia il secondo dei tre cicli che compongono la saga dedicata ad Aristotele Skotos. Vigna, Bastianoni e Bonazzi si addentrano nell’adolescenza del villain.
Francesco Artibani, Paolo Mottura e Max Monteduro mettono in scena un insolito team-up disneyano tra Pikappa e DoubleDuck, le due identità segrete di Paperino.
Il mini ciclo dei non morti si conclude con Le rosse strade di Vàhlendàrt, firmato da Vietti, Bonessi, Massacci e Nuti, che mettono in scena un magistrale scontro fra Alben e Jeranas.
Star Comics ripropone in una versione di prestigio la serie sulle Sette Meraviglie dell’Antichità sceneggiate da Luca Blengino, arrivata al quarto volume.
Arriva in Italia, grazie a saldaPress, il primo volume dedicato a un nuovo personaggio creato da Chris e Laura Samnee, un fantasy derivativo ma ben fatto.
Tom King e Bilquis Evely con il loro racconto su Supergirl ci portano nell’universo come doveva apparire agli appassionati dell’età dell’oro. Astenersi cinici.
Nella graphic novel di Frekt e Luca Albanese edita da Poliniani seguiamo l'esuberante protagonista Ramiro, diviso tra carriera, amicizia e amore.
Luca Barbieri ed Emanuele Barison raccontano una storia di Zagor all’apparenza classica, ma ricca di significati e spunti di riflessione.
Un ipnotico e claustrofobico viaggio disturbante tra psiche e corpo dove l’orrore e lo spettro di Cronenberg prendono il posto della fatina dei dentini.
La collana Tipitondi di Tunué si arricchisce con il terzo volume della raccolta delle fortunate avventure per ragazzi scritte e disegnate dell’autrice statunitense.
Il terzo capitolo della saga di Mefisto chiude la prima parte dello scontro tra Tex e il suo mortale nemico tra le claustrofobiche mura di un manicomio.
La collana Astra di Star Comics si arricchisce del fumetto sulle cosiddette “ragazze del radio”, operaie nel New Jersey avvelenate nel 1917 dall’elemento radioattivo.
Gerry Duggan continua a proporre ai suoi X-Men, mese dopo mese, nuovi nemici con cui confrontarsi: questa volta tocca a M.O.D.O.K.
Marco Galli crea un'opera viscerale che costringe a confrontarsi con il lato umano di un dittatore spietato e con la nazione ferita che lo ha seguito.
Si conclude il fumetto post apocalittico di Leviathan Labs. Massimo Rosi e Alex Nieto colpiscono dritto al cuore con la storia di Max e Stella.
Panini Comics pubblica una nuova miniserie dedicata al Barbaro creato da Robert E. Howard: "Re Conan" di Aaron e Asrar.
Tom Scioli dà voce a Jack Kirby in una biografia disegnata in modo sobrio dedicata al più immaginifico degli autori del fumetto americano.
L’adattamento italiano del podcast Batman Unburied: una dimostrazione di adattabilità del fumetto.
In anteprima al Salone Internazionale del Libro, Star Comics presenta "Boy meets Maria", il manga boy’s love con il sigillo di Fumettibrutti.
Nathan Cowdry, con questa sua prima graphic novel, ci conduce in un mondo folle dove la violenza ribolle sotto un'innocenza ostentata.
Seconda puntata delle origini di Dampyr, con Harlan che entra in campo e Mauro Boselli che ci riporta nel posto dove tutto cominciò nel 2000: a Yorvolak.