Sergio Gerasi pubblica per BAO “L’Aida”, opera con alti e bassi in cui l’omonima protagonista cerca il suo posto nel mondo sullo sfondo di una Milano ostile.
Riccardo Falcinelli nel suo saggio Figure insegna ai lettori a decifrare i meccanismi che si celano dietro le immagini, anche quelle di un fumetto.
Eris Edizioni porta in Italia un altro fumetto dello sceneggiatore Ales Kot, "The Surface", disegnato da Langdon Foss.
La saga di Nomen Omen cambia volto e grazie a una narrazione profonda conferma le aspettative create al termine del primo trittico.
Fingerless, il nuovo fumetto di Spugna, è un horror cosmico e profetico senza dialoghi la cui narrazione è affidata alle potenti immagini dell'autore.
Émilie Gleason racconta con un misto di ironia e tragicità la vita di un ragazzo affetto da Sindrome di Asperger.
“Qui c’è tutto il mondo” è la storia di un’amicizia tra tre bambine che, durante un’estate, progettano la fuga a bordo di una zattera.
Arcangelo Stigliani e Corrado Mastantuono diedero vita a inizio anni ’90 a Cargo Team, serie di fantascienza pubblicata su L’Eternauta e ristampata da Editoriale Cosmo.
Il Viaggio, il nuovo libro di Marco Corona, è una sorta di ghost story difficile e criptica. Un’opera permeata da un senso di malinconia e sofferenza palpabili.
Da re vecchio e annoiato, Conan torna a essere un irriducibile barbaro mozzateste, in cerca di vendetta e di salvezza.
Esce per Panini il graphic novel in due volumi “F***ing Sakura”: un viaggio in Giappone che diventa tappa di crescita per i protagonisti e per lo stesso autore.
Nel secondo albo speciale dedicato alla serie "Tex Willer" Recchioni e Andreucci raccontano una storia dal passato che vede come protagonista Sam Willer.
Francesco Guarnaccia e Roberto D’Agnano pubblicano per Feltrinelli Comics “Party hard”, un inno alla giovinezza sregolata riflettendo sull'approccio alla vita.
Miguel Vila fa il suo esordio con Canicola raccontando la provincia padovana, fatta di amicizie, crudeltà e segreti.
Allagalla ripubblica le storie brevi sceneggiate da Claudio Nizzi per "Il Giornalino". 53 eleganti racconti illustrati da una fitta schiera di disegnatori.
Edito in Italia da ComicOut, Lo spogliatoio di De Boucher racconta in modo onesto e feroce, lontano dalla retorica ,le “zone grige” del bullismo.
Nel nuovo libro Zerocalcare racconta una generazione che ha appreso a tenersi dentro i propri mostri, rischiando di perdersi nella propria solitudine.
saldaPress pubblica due nuovi volumi del Buffyverse di Joss Whedon, che incrociano la propria trama con la serie principale: “Angel” #1 e “Buffy/Angel – La Bocca dell’Inferno”.
La prima volta di Gipi sceneggiatore è un medioevo fantastico e brutale dipinto da Luigi Critone e colorato da Francesco Daniele e Claudia Palescandolo per Coconino Press.
Madre e figlia incontrano un villaggio africano, esperienza che apre la mente della ragazza a riflessioni e nuove prospettive.
L’Ippocampo edizioni porta in Italia una graphic novel francese incentrata sulla figura dell’American Sniper Chris Kyle, un fumetto politicamente complesso.
Un Rick Remender minore, ma efficace, propone una storia tra auto, sangue e proiettili per i disegni dinamici di Bengal
Il fumettista veneziano raccontato attraverso uno sguardo inedito, in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che ha reso unico il suo stile.
Sergio Bonelli Editore e ASI rinnovano il sodalizio con Destinazione Luna, inedito a colori scritto da Bepi Vigna e disegnato da Sergio Giardo.
Valentina Grande ed Eva Rossetti raccontano la storia di tre artiste e un collettivo che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, hanno rivoluzionato il mondo dell’Arte.
Attraverso una storia che mescola noir e misteri italiani, Marco Rizzo e La Tram ricostruiscono il prima e il dopo strage di piazza Fontana.
Topolino è Sir Topleton nell’epica storia di Sergio Cabella e Paolo Mottura ispirata alla vera esplorazione antartica di Ernest Shackleton.
Dopo “Le Stagioni”, il commissario di Maurizio De Giovanni arriva in libreria con il fumetto tratto da “Per mano mia”, storia di un Natale passato.
L'ultima fatica dell’autore di "Blankets", una storia personale che riempie diversi buchi nel suo passato raccontato nel suo primo graphic novel di successo.
“La buona novella”, concept album di Fabrizio De Andrè, diventa una graphic novel a cinquant’anni dall’uscita, nell’adattamento di Paolo Castaldi.