"Il Grande Splash", iconico giallo nonsense scritto da Silvia Ziche sul finire del millennio, viene ristampato da Panini Comics.
Minimum Fax pubblica la nuova opera di Parrish: una riflessione sui traumi, gli abusi e le necessità dietro le relazioni umane nella società contemporanea.
Mimesis Edizioni pubblica “La filosofia di Dylan Dog e altri incubi”, raccolta di contributi del filosofo Giulio Giorello.
Primo cross-over fra i due personaggi più celebri di Enzo Rizzi, un albo introduttivo che cerca la sintesi fra i rispettivi universi.
Panini Comics raccoglie in un unico volume le storie "Spaventapasseri: Anno Uno” e “Due Facce: Anno Uno”, dedicate ai nemici di Batman.
“La città palazzo delle nubi”, di Lamberti, Cantone e Santi: Kalya si immerge nella storia di Theia.
"Punk Rock Jesus" di Sean Murphy è un concentrato di azione ipercinetica, personaggi dai tratti estremi e satira caciarona dei costumi e della religione.
Nel primo volume della nuova proposta ReNoir Comics, Sylvain Repos costruisce un originale mondo di robot armati di katana.
Coconino Press porta in Italia "Fungirl", il geniale fumetto comico esistenziale creato da Elizabeth Pich.
Silvia Ziche con “La gabbia” si dimostra autrice capace di raccontare una storia drammatica e universale, senza rinunciare alla positività del proprio stile.
Ultimo volume (almeno per ora) della scatenata e divertentissima serie epic-fantasy francese ideata da Joann Sfar e Lewis Trondheim ed edita in Italia da Bao.
Panini Comics ristampa "Suiciders", miniserie scritta e disegnata da Lee Bermejo, una storia di moderni gladiatori ambientata in un mondo post-apocalittico.
NPE ristampa una storia del cosiddetto "Filone fantastico toppiano", creata dal maestro Sergio Toppi nel 1987: "Isola Gentile".
Sergio Bonelli Editore pubblica “Il verme bianco”, il “Dylan Dog Color Fest” di Marco Galli.
COMICON Edizioni porta in Italia "Svuoto Mentale", la provocatoria opera del fuoriclasse francese Bastien Vivès.
Volume di prestigio Panini Comics, per la raccolta integrale del nuovo tassello sul Rinascimento italiano scritto da Alejandro Jodorowsky e illustrato da Theo.
Coconino propone un manga di fantascienza sorprendente in cui Shimada Toranosuke porta il lettore tra echi di Tezuka e la nostalgia di Asimov.
Prima raccolta della serie regolare di Venom scritta da Al Ewing e Ram V e disegnata da Bryan Hitch.
Alberto Ostini torna su Nathan Never con la toccante "Storia di Aurore", disegnata da Silvia Corbetta.
L’artbook di Pio Siliberti illustra il lato carnale ed emotivo dei personaggi di film, racconti e fumetti che hanno lasciato un segno nell’ immaginario collettivo.
Panini pubblica un altro pregiato volumetto monografico incentrato su un famoso personaggio di Topolino. Questa volta è il turno di Paperinik.
Tra i concetti di libertà di stato, di patriottismo e di lotta antifascista Paco Roca accompagna il lettore verso una riflessione sull’importanza della memoria.
Nella nuova avventura di PK, Alessandro Sisti e Davide Cesarello mettono a confronto Pikappa e Xadhoom con una mistica avversaria che può esaudire i loro desideri.
Round Robin pubblica "Fàula Birdi", di Erre Push per ReCommon, fumetto di denuncia contro le bugie verdi per un’anacronistica metanizzazione della Sardegna.
Beer revolution è il resoconto di un viaggio in cui Teo Musso, fondatore di Baladin, accompagna il fumettista Sualzo alla scoperta della birra artigianale.
Michael Walsh e sceneggiatori come Zdarsky e Lemire ci raccontano gli effetti della maledizione di una moneta d’argento.
Pubblicato da Fanucci Comics "La caduta di Macbeth" ripropone la celebre tragedia shakespeariana, riletta attraverso l’arte di Federico Mele.
Simone Montozzi esordisce con una sorprendente rilettura a fumetti del racconto dell'Arca di Noè, dal punto di vista degli animali.
Matteo Casali, Federica Croci e Helios Pu firmano un interessante progetto che coniuga fumetto e gioco di ruolo, in un contesto fantasy fedele al genere ma non privo di originalità.
Il terzo viaggio nell’universo narrativo di Fabio Guaglione è racconto young sospeso tra supereroi e riflessione sul potere rivelatore delle maschere.