Star Comics pubblica “Dragon Ball Z the movie: il Super Saiyan della leggenda”, anime comic in cui compare per la prima volta Broly.
Tenente degli Incursori, Ian deve sventare l’assalto a un monastero in Il regno dei lupi, magistralmente disegnato da Massimo Dall’Oglio e scritto da Luca Enoch.
Libri, fiabe e scoperte antropologiche fanno da motore alle “Tops Stories” raccolte nel 4° e ultimo volume della ristampa Panini dedicata all’avo di Topolino.
Gmor, Ian e Alben incontrano I dimenticati, non morti sopravvissuti alla sconfitta di Jeranas, in tre storie scritte da Enoch, Barbieri, Vietti e disegnate da Riccardi, Bianchi e Bulgheroni.
Sulla piattaforma Prime Video è disponibile la prima stagione di “Paper Girls”, serie tv tratta dal fumetto di Vaughan e Chiang.
Con Il ritorno di Kal Skotos, di Vigna e Toffanetti, continua le Origini del male, il mini ciclo dedicato all’adolescenza di Aristotele Skotos.
Immortal X-Men, testata dedicata al Consiglio Silente dei mutanti di Krakoa, inaugura la nuova fase narrativa post Hickman denominata Destiny of X.
Zeb Wells sfrutta le meccaniche di Krakoa per una serie ricca di spunti, che mette in evidenza i limiti delle istituzioni mutanti.
Enoch, Bignamini e Olivares ricordano I giorni dell’odio in un albo brutale, con personaggi del passato e sguardi su future minacce.
L’albo bis estivo di Nathan Never, scritto da Rigamonti e disegnato da Arduini, Resinanti, Vicari e Vitrano, rispolvera la figura di Herschfeld, lo psicologo dell’Agenzia Alfa.
La serie di fantascienza firmata Brian K. Vaughan, che il disegnatore Cliff Chiang ha descritto come l’incontro tra Stand by me e La guerra dei mondi.
Con l’undicesimo volume si conclude la prima stagione di "Chainsaw Man", manga di successo di Tatsuki Fujimoto.
Joshua Williamson, con Dennis Culver e un gran numero di disegnatori, cerca di proseguire nella sua opera di consolidamento del nuovo Multiverso DC.
Il giovane autore lucano racconta la Grande guerra con uno stile personale nel suo lavoro d’esordio, edito da Ottocervo.
Lo spettacolo tratto dal fumetto di Zerocalcare è ripartito dal Teatro Bellini di Napoli.
Garth Ennis torna a far coppia con il disegnatore Sudzuka per dire la sua su viaggi nel tempo e religione in “Marjorie Finnegan – ladra temporale”.
Per prevenire l’arrivo di una tempesta che potrebbe distruggere il regno di Wrenly, il piccolo Ruskin e i suoi amici sono costretti a viaggiare verso il misterioso Colle d’Ombra: una terra popolata da una razza di draghi mai visti prima, in possesso di alcune pietre...
Luca Bagnasco e Andrea Stella pubblicano per Becco Giallo un interessante volume sui videogiochi più influenti, da Space Invaders a Death Stranding.
Giunge al quinto (e penultimo) capitolo la coloratissima avventura dello Zombillennium, il parco divertimenti gestito da mostri e a caccia di anime creato da Arthur De Pins.
Il primo volume di “Nocterra” di Scott Snyder e Tony S. Daniel è una nuova proposta molto interessante del catalogo saldaPress.
Nella terza parte delle origini di Dampyr, Mauro Boselli immerge il racconto negli orrori della guerra della ex Jugoslavia.
Torna l'horror sulle possessioni di Kirkman e Azaceta in un'edizione in bianco e nero di ottima qualità e a prezzo ultra popolare.
Si avvia alla conclusione con una sconvolgente verità Strange Adventures, la maxiserie fantascientifica di Tom King, Mitch Gerads ed Evan “Doc” Shaner.
Con Il primo giorno inizia la miniserie in quattro episodi di Enoch e Vietti disegnata da Moroni, ispirata al famoso gioco da tavolo
Il quarto episodio della saga di Mefisto scritta da Mauro Boselli è illustrato da Fabio Civitelli e vede Tex sulle tracce di Dickart padre e figlio.
Panini Comics pubblica “Totò, l’erede di Don Chisciotte - Primo tempo” di Fabio Celoni, volume disponibile anche con un cofanetto raccoglitore.
Nel 3° volume della ristampa Panini delle “Tops Stories” di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita l’avo di Topolino è alle prese con leggende e foreste in rivolta.
Star Comics pubblica il graphic novel 1984 di Derrien e Torregrossa. Un adattamento fedele, disperato e quanto mai attuale, del capolavoro di George Orwell.
Denis-Pierre Filippi e Silvio Camboni firmano un secondo graphic novel disneyano per Glènat, immergendo Topolino in un affascinante mondo fantasy.
Grazie a Cut Up Publishing tornano con una nuova ristampa le avventure di Van Helsing curate da Alfredo Castelli, Marco Barattini e Carlo Peroni.