Mauro Boselli, accompagnato da Bruno Brindisi, torna a indagare l’adolescenza di Tex e i fatti tragici che segnarono il destino del futuro ranger bonelliano.
Con un approccio rapido e ondivago, Balboa ritrae con chiarezza il suo percorso di scoperta interiore, difficile e interminabile come quello di tante persone.
Nel Dylan Dog Color Fest #34, Groucho diventa protagonista di tre storie fuori dall'ordinario firmate dai fratelli Rincione, Giacomo Bevilacqua e Luca Enoch.
Hitorijime my Hero di Memeco Arii inaugura Queer, la collana Star Comics dedicata ai boy’s love.
Dopo Morgana, il francese Stéphane Fert torna a raccontare la donna partendo dai Grimm e ribaltando cliché e stereotipi
Dopo aver pubblicato la miniserie “la Guerra dei 50 anni” di James Stokoe, Saldapress porta in edicola un nuovo mensile dedicato al Re dei Mostri.
"Vacanze" di Blexbolex, edito da Orecchio Acerbo, è un fumetto muto per bambini, interessante anche per gli adulti.
L'opera d'esordio di AJ Dungo è racconto doloroso e personale di un amore prematuramente stroncato dalla malattia e del surf come unica cura alle sofferenze dell'animo.
Michele Medda ed Elena Pianta allestiscono per Nathan un medical drama vicino alla nostra realtà, fra assistenti virtuali per anziani e violazioni dei dati sensibili.
Da Shockdom “Le avventure di Rupert e il riccio”, fumetto degli youtuber Fraffrog e RichardHTT: una recensione realizzata in compagnia dei lettori più giovani.
Il neonato collettivo Bandabendata esce con un’autoproduzione estiva, stili diversi per storie diverse, ma con un’anima comune.
Mimesis Edizioni raccoglie in volume le ultime riflessioni del filosofo Giulio Giorello sul ranger di casa Bonelli.
B. Clay Moore e Fernando Dagnino confezionano un “action-comic” appassionante e divertente, a base di intrighi, superpoteri e sovrannaturale.
Tiziano Sclavi si dedica a una nuova serie, “Dylan Dog presenta I racconti di domani”, nella quale l’indagatore dell’incubo resta in disparte.
Il manga di Maki Kusumoto rivela molte anime, con un intreccio da classico giallo in un contesto grottesco sospeso tra ironia e dramma. Chi ha ucciso il signor K dell’appartamento 301?
Secondo capitolo della miniserie dedicata a Legs Weaver: abbuffata di azione nello spazio e sulla Terra, fra la gente di Sandville dove visse la Squadra Fantasma.
"L'abisso" è l'undicesimo albo della serie "Samuel Stern", sceneggiato da Massimiliano Filadoro, Gianmarco Fumasoli e Marco Savenago per i disegni di Lisa Salsi.
Eliana Albertini in “Malibu” racconta stralci di vite sconfitte, senza speranza e senza morale, tra il delta del Po e il nulla.
Al sesto volume, il manga di Hiro Mashima subisce un brusco rallentamento ma riesce anche a incuriosire per gli sviluppi futuri.
Marco Tonus ci propone una parodia del famoso magazine Topolino al servizio di una satira dell’attualità dei mesi di quarantena.
Diabolik ed Eva vengono coinvolti loro malgrado nei misteriosi progetti di rivalsa di un ignoto assassino seriale
Mauro Boselli e Nicola Genzianella concludono il racconto dell’esistenza di Robert E. Howard, intessendone la parabola biografica nella trama dampyriana.
“Tantrum” di Jules Feiffer racconta le disavventure di un quarantaduenne tornato ad avere due anni.
"Il Santo" è una novella dal sapore medievale che interroga su concetti quali la libertà e l'autodeterminazione, il valore del sacro e della spiritualità e l'essenza della fede, in un periodo in cui il nichilismo sembra inghiottire ogni cosa.
Samuel Marolla e Paolo Bisi realizzano la prima parte di una storia doppia su un'apocalisse zombi che si districa bene tra azione, dramma e un pizzico di comicità.
Antonia Kühn, autrice esordiente, realizza un graphic novel delicato ma potente che affronta il tema della perdita di un genitore.
Torna Mana Cerace, l'uomo del buio, e torna il suo creatore Claudio Chiavarotti, nel primo episodio di una trilogia nella serie.
L’estetica di Alessandro Bacchetta in un progetto multimediale, un viaggio lisergico con accompagnamento musicale.
Un albo caratterizzato da un gioco di coppia che sfida sia le guardie che i ladri, a loro volta contrapposti, in una vicenda dai toni malinconici.
"Sporchi e subito" a cura di Fumettibrutti è la vetrina dei sogni e delle angosce di un gruppo di artisti che sceglie il fumetto indipendente.