In “Fire power” edito in Italia da saldaPress, Robert Kirkman si adagia su una trama sufficiente risollevata da un gran lavoro di Chris Samnee e Matthew Wilson.
Planet Manga, divisione editoriale di Panini Comics, pubblica “Chainsaw Man”, nuova serie di Tatsuku Fujimoto.
Il trio Manni, Monteleone, Catalani ci lancia in una storia fantastica, piena di azione, divinità, poteri magici e amicizia.
Da Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco per BeccoGiallo, scopriamo la vita di una pittrice che ci ha lasciato la prima opera d’arte multimediale della storia.
Bao continua la pubblicazione della serie horror “Gideon Falls”, un’altra conferma della sintonia che intercorre tra Jeff Lemire e Andrea Sorrentino.
Prima parte di una spy story ambientata a Trieste. Vigna e Toffanetti omaggiano così la “città della scienza 2020” e il suo Trieste Science+Fiction Festival.
Umezz prende la purezza dell’amore di una madre e lo porta in una dimensione da incubo in cui ossessioni ed egoismi prevalgono sul sentimento materno.
BeccoGiallo presenta la prima avventura a fumetti della Pozzolis Family, fenomeno nato sul web che vira in chiave comica il ménage di una famiglia con figli.
Leo Ortolani recupera un personaggio della serie “Venerdì 12” per il suo nuovo fumetto BAO, “Bedelia”: riflessione sulla società dell’immagine e sullo scorrere del tempo.
Questo particolare volume di Samuel Stern ci porta alla scoperta di numerose curiosità legate al personaggio, mostrandoci vari e interessanti dietro le quinte.
Star Comics porta in Italia il manga “Olympia Kyklos” di Mari Yamazaki, già autrice di “Thermae Romae”.
Continua la riproposizione in volume del Fresh Start ragnesco di Spencer che, insieme a Ottley e Bachalo, torna sui sentieri tracciati da Stan Lee e Steve Ditko.
Una cavalcata sulle onde dello spazio-tempo seguendo vita e teorie di uno dei massimi scienziati contemporanei, nel volume di Ottaviani e Myrick.
Tunué stampa la versione italiana del sequel dedicato allla serie animata targata Nickelodeon, con una storia che guarda più al cartoon che non al fumetto.
Un’ambientazione a cavallo tra sogno e realtà, in un primo volume che lascia aperto ogni possibile sviluppo.
La chiesa è a un bivio: nuovo conclave o esorcismo impossibile? El Torres, Martinez e Molina firmano un horror ispirato a “L'Esorcista”, edito da Leviathan Labs.
Bao Publishing pubblica il secondo volume di “Ascender”, sequel di "Descender" di Jeff Lemire e Dustin Nguyen.
La strage del treno Italicus raccontata in un volume di Stefano "BZI" Bonazzi e Vittorio Santi, edito da Becco Giallo.
Un manga tra slice of life e didattica che accompagna il protagonista e il lettore nel mondo della pittura e dell'arte nel Giappone contemporaneo.
Nello speciale di “Dylan Dog” Bilotta e Ambrosini realizzano una storia intensa e sofferta che torna alle radici della saga del Pianeta dei Morti.
In "Dragon Ball Super" #12, edito da Star Comics, Akira Toriyama e Toyotaro mettono in risalto i comprimari, in assenza di Goku e Vegeta.
Un viaggio surreale tra kappa, mostri, palazzi che camminano, personaggi bizzarri e situazioni imprevedibili: un manga folle come una favola sotto LSD.
"Fate/stay night: Heaven’s Feel III. spring song" è il terzo e ultimo capitolo di una trilogia che adatta cinematograficamente la terza route dellomonima visual novel.
Panini pubblica in Italia “La tomba di Batman”, prima metà dell’omonima maxiserie di Warren Ellis e Brian Hitch incentrata su una lunga e complessa indagine del Cavaliere Oscuro.
Star Comics pubblica "Record of Ragnarok", nuovo manga battle action di Shinya Umemura, Takumi Fukui, Azychika.
Brian Freschi e Ilaria Urbinati ci raccontano il disturbo da attacco di panico con sapienza e profondità.
Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini indagano gli elementi etici e religiosi presenti nella saga di Tex Willer con metodo e rigore.
Mauro Boselli, accompagnato da Bruno Brindisi, torna a indagare l’adolescenza di Tex e i fatti tragici che segnarono il destino del futuro ranger bonelliano.
Con un approccio rapido e ondivago, Balboa ritrae con chiarezza il suo percorso di scoperta interiore, difficile e interminabile come quello di tante persone.
Nel Dylan Dog Color Fest #34, Groucho diventa protagonista di tre storie fuori dall'ordinario firmate dai fratelli Rincione, Giacomo Bevilacqua e Luca Enoch.