Presentazione in anteprima del romanzo di Fabio Celoin, autore di Dylan Dog, una ricerca spirituale con elementi di gotico e di alchimia in cui la realtà si mescola alla finzione.
Davide Toffolo si racconta alla Bao Boutique Brera, tra passato presente e musica e fumetto
Si è tenuto il 26 aprile al Wow di Milano l’incontro con Michele Medda e Michele Benevento, i due creatori di Lukas: la nuova miniserie horror targata Bonelli.
Breve resoconto della presentazione che Teresa Radice e Stefano Turconi hanno tenuto alla libreria Open di Milano per "Viola Giramondo".
A poco più di un mese dalla fine dell'edizione 2014 del Comicon, LoSpazioBianco analizza l'andamento della manifestazione partenopea dedicata alla nona arte.
Reportage dell'ultima edizione del festival Fumetto di Lucerna: nove intense giornate fra visite guidate, interviste agli autori, workshop e incontri sulle sperimentazioni internazionali e i processi creativi che danno vita alla nona arte.
Il 26 e 27 aprile, Bari si è trasformata in una città a misura di fumetto, ospitando la terza edizione del Ca.Co. Fest, il festival dedicato ai fumetti e ‘ispirato al frutto dal nome buffo’, come recita il suo slogan. Una edizione particolarmente riuscita quella...
Breve resoconto della conferenza di presentazione di "Uack!", nuovo mensile Disney che ospiterà le storie di Carl Barks, tenutasi sabato 15 marzo a Cartoomics 2014.
Il 5 dicembre alla libreria Gogol di Milano si è svolto l’incontro con Sualzo, Stefano Simeone e Alberto Madrigal, gli autori dei primi tre volumi della collana Le città viste dell’alto, edita da Bao Publishing: Fermo, Ogni piccolo pezzo e Un lavoro vero.
In esplorazione fra le sedici e più mostre del festival del fumetto di Angoulême: qual è il segreto del loro successo?
Reportage della prima visita ad Angoulême, il festival di fumetto più importante d'Europa, targato 2014.
Durante la seconda edizione di Lucca Comics & Science è stato presentato Cosmicomic, romanzo a fumetti dedicato alla scoperta della radiazione cosmica di fondo di Penzias e Wilson, realizzato dall'astronomo e divulgatore Amedeo Balbi e dal disegnatore Rossano Piccioni.
Il 17 Novembre, in concomitanza con la mostra del Wow Museo del Fumetto dedicata ai robot, si è tenuto l’incontro “Nathan Never e i robot” con i disegnatori Ivan Calcaterra e Max Bertolini e lo sceneggiatore Mirko Perniola.
La terza edizione del Salerno Comicon dimostra una volta di più l’importanza del momento fiera per gli addetti ai lavori e i fan del mondo del fumetto. Un legame però da migliorare e stringere sempre di più.
A Lucca Comics & Games 2013 è stata presentata Orfani, ultima e innovativa miniserie Bonelli, con gli interventi di Emiliano Mammucari, Roberto Recchioni, Franco Busatta, Alessandro Bignamini, Gigi Cavenago e Lorenzo De Felici.
Il 2 novembre 2013 nella Sala Fanucchi della Camera di Commercio di Lucca si è svolta la presentazione editoriale di Dylan Dog con gli interventi di Roberto Recchioni, Franco Busatta, Paola Barbato, Gigi Simeoni, Carlo Ambrosini e Angelo Stano
Nella prima giornata di fiera Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo hanno tenuto un incontro con giornalisti e lettori nello stand del nuovo editore di Ken Parker, Mondadori Comics.
Come ogni anno il mensile Pagine Ebraiche organizza una serie di eventi all'interno di Lucca Comic & Games. A inaugurare l'edizione di quest'anno l’incontro con due autori molto pubblicati e apprezzati nel nostro paese: Rutu Modan e Guy Delisle
Al WOW Spazio Fumetto di Milano, una mostra curata da Davide Barzi e Sandro Patè: cinquanta tavole originali tutte realizzate da fumettisti in onore dell’artista milanese.
Come ogni anno anticipano l'evento lucchese e restano visitabili anche dopo la fine della mostra mercato: sono le mostre di Lucca Comics & Games. Ne abbiamo visitate alcune, documentate in un piccolo reportage fotografico.
Il 16 Ottobre a Milano nella Feltrinelli di Piazza Piemonte è stato presentato Dodici, ultima fatica di Zerocalcare.
Lo Spazio Bianco è stato al CRACK! IX Festival di arte disegnata e stampata. La manifestazione, si è tenuta a Roma nei sotterranei del Forte Prenestino. Ecco una galleria fotografica dall'evento.
In occasione dei 25 anni del Centro fumetto Andrea Pazienza a Cremona si svolge l’incontro “Dylan Dog! La musica, gli amori, la morte e molto altro” con gli autori Carlo Ambrosini, Giampiero Casertano e Roberto Recchioni. Passato e futuro di un mito generazionale.
29 Settembre al Treviso Comic Book Festival tra eventi, premiazioni, artisti e mostra mercato.
All’edizione 2013 del Festivaletteratura di Mantova gli autori Cyril Pedrosa e Zerocalcare si confrontano con il pubblico
Una mostra inedita e particolare in uno spazio avveniristico che unisce appassionati di fumetti e motori. Cars & Comics è curata da Clod (Claudio Onesti), Stefano Bulgarelli e Claudio Varetto e propone una selezione di storie legate al mondo del fumetto e delle quattroruote.
"Topolino" è stato una presenza di rilievo nell'ambito del recente Napoli Comicon, proprio in occasione dei festeggiamenti per il n. 3000: una delle più belle mostre dedicate alla Disney mai realizzata in Italia.
La XV edizione del Napoli Comicon certifica la totale consacrazione della manifestazione come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno culturale partenopeo. Uno dei pezzi più colorati e festosi di una città unica.
Inizio di primavera in Svizzera con le mostre del Fumetto Festival di Lucerna. Il nostro reportage da uno dei più interessanti festival europei dedicati al fumetto.
La cronaca della prima Winter School per operatori editoriali del fumetto e del graphic novel di Università Cattolica e IULM