Durante l’incontro su Dylan Dog e Orfani sono state annunciate alcune novità per i prossimi mesi, insieme a riflessioni sull'andamento delle due serie.
Visita alla Erika Fuchs Haus, museo di fumetto e linguistica dedicato alla linguista adattatrice e traduttrice delle storie di Paperino in Germania.
A Cartoomics 2017 si è tenuta la conferenza sulle prossime novità di Zagor, alla presenza di Moreno Burattini e Tito Faraci.
Le migliori proposte dalla self-area del Cartoomics di Milano 2017 tra hard-boiled, visioni fantascientifiche e libertà sessuale.
A Milano al Cartoomics 2017 Lorenzo Pastrovicchio ha parlato del suo lavoro sulla saga di Darkenblot, sceneggiata da Casty per Topolino.
Giorgio Cavazzano ha ricevuto il Cartoomics Artist Award 2017 durante l’omonima fiera milanese per i suoi 50 anni di carriera artistica.
Di ritorno da Collezionando 2017: conferme, spunti e aspettative di una manifestazione in crescendo, alla ricerca di una propria identità.
Reportage da Xmas Comics, l'anteprima invernale del Torino Comics, giunta quest'anno alla sua terza edizione.
Martedì 6 dicembre, al Circolo dei lettori di Torino, si è tenuto l'incontro "Dylan Dog - Nascita di un Mito": un viaggio alla (ri)scoperta dell'Old Boy.
A Lucca Comics & Games 2016 abbiamo assistito al panel sulla nuova storia di PK alla presenza di autori e redazione di Topolino.
A Lucca Comics & Games 2016 abbiamo assistito all’incontro con Giorgio Cavazzano, uno dei più importanti autori Disney, che si è raccontato a tutto tondo.
A Lucca Comics 2016 abbiamo assistito all’incontro di BAO Publishing, dove Michele Foschini e Caterina Marietti hanno illustrato le prossime novità.
A Lucca Comics & Games 2016 abbiamo assistito all’incontro con Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli, che presentavano l’ultimo albo del loro “Batman: Europa”.
Lunedì 31 ottobre si è tenuto presso l’Oratorio San Giuseppe a Lucca l'incontro dedicato a Orfani, per parlare delle prossime stagioni in cantiere.
Uno sguardo alle novità emerse durante la conferenza su Dylan Dog tenutasi il 29 ottobre presso la Chiesa San Giovanni a Lucca.
Festeggiamenti e novità per i cinquant’anni della fiera di fumetti più famosa d’Italia.
Uno sguardo sull’entusiasmo travolgente del Treviso Comic Book Festival edizione 2016.
ReNoir compie 10 anni di vita: per la casa editrice milanese è stata l’occasione per raccontarsi in un incontro con la stampa specializzata.
Dal 27 al 29 maggio Bari ha ospitato il BGeek, la più grande fiera del fumetto in Puglia. Grande apprezzamento di pubblico, ma ancora qualcosa non va.
Il 26 maggio 2016 Leo Ortolani ha presentato alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano "Il buio in sala" edito da Bao Publishing
Enorme successo di pubblico per l'incontro in programma con Zerocalcare al Salone del Libro per la presentazione della sua ultima opera Kobane Calling.
Cronaca dell’incontro "Quando l'editore non c'è" dal ARF! 2016, con Stefano Piccoli, Ratigher, Samuel Daveti, Martoz, Marco Tavernesi e Riccardo Corbò.
Un excursus a 360 gradi sul panorama del settimanale Topolino con le sue numerose parodie e la nuova coppia di autori pronti a regalare nuove risate ai lettori.
Durante l’Incontro all'Arena Bookstock del Salone del Libro di Torino, tra bufale e gag l'autore di Lupo Alberto e lo sceneggiatore romano ci presentano la loro ultima storia “Materia Oscura”.
Pochi avrebbero scommesso sul successo del XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino, invece l'anno della crisi si è trasformato in quello della rinascita.
Immagini e interviste dall'edizione 2016 dell'ARF!, festival di storie segni e disegni di Roma.
Tavole, sceneggiatura, schizzi e ispirazioni da "Hollywoodland", fumetto di Michele Masiero e Roberto Baldazzini, in uscita per Sergio Bonelli Editore.
Il 10 maggio 2016 Zerocalcare è stato alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano per il tour di presentazione di Kobane Calling.
Al Napoli Comicon 2016, Sarah Andersen ci ha raccontato di sé e delle sue strisce, dandoci qualche anticipazione sul lavoro futuro.
Al Napoli Comicon 2016, la presentazione di Primavere e Autunni è stata occasione di scambio interculturale e riflessione formativa.