"Guida per viaggiatori senza tempo": cronaca di un incontro con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi e Tiziano Antognozzi sul processo che porta a concepire una fiction storica in cui l'elemento fantastico si innesta all'interno di una cornice realistica.
Resoconto del Press Café di Chester B. Cebulski tenuto per la stampa durante Lucca Comics & Games 2018, prima visita in Italia da Editor in Chief della Marvel Comics: dal suo ruolo di talent scout al futuro della "Casa delle Idee".
Reportage del 31° Salone Internazionale del Libro di Torino, con un focus sul mondo del fumetto.
Daniele "Gud" Bonomo, Mauro Uzzeo e Francesca Protopapa ci parlano della quarta edizione dell'Arf!, che si è appena concluso nei padiglioni del Mattatoio di Testaccio e che quest'anno, fra incontri, dibattiti e stand di autori e editori, ha dato spazio a sette mostre sul fumetto.
All’interno della seconda edizione del festival torinese Cerea! si è tenuta una discussione sul fumetto “librario” con l’organizzatore Camillo Bosco, gli autori Andrea Ferraris, Lucia Biagi, Capitan Artiglio e Lorenzo Barberis de Lo Spazio Bianco.
L’intervento, all'interno del Comicon 2018, ha visto protagoniste Cristina Portolano e Silvia Rocchi. Le autrici hanno presentato i loro ultimi lavori, ma hanno parlato anche di sé, del proprio lavoro e di come questo si possa o meno inserire in un più ampio discorso “al...
Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport lanciano una nuova collana, “Manara Artist Collection”: venerdì 4 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto, occasione per celebrare l’autore.
A Cartoomics Davide Catenacci, insieme con gli autori coinvolti, ha presentato l’omaggio disneyano ai grandi eroi del fumetto italiano: un confronto interessante che ha ribadito gli elementi in comune tra le due tradizioni fumettistiche disneyana e bonelliana.
Al Napoli Comicon si è tenuto un incontro con Frank Miller e Milo Manara. Gli autori hanno parlato dei loro percorsi e delle loro idee, stringendo nel finale un patto tra gentiluomini: Manara userà lo scenario di Sin City per una sua storia e in...
In occasione del Napoli Comicon 2018 si è tenuto un incontro con gli autori di Creepy Past, il nuovo fumetto di Sergio Bonelli Editore della collana Young. Gli autori hanno parlato del progetto, raccontandone la genesi e gli sviluppi.
Collezionando 2018 ha proposto un incontro sulla critica del fumetto: gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze professionali e fornito molti spunti di buon senso, che sono però rimasti come fili pendenti di un discorso non focalizzato.
Lo Spazio Bianco era presente a Cartoomics 2018, la fiera del fumetto milanese allestita a Rho Fiera Milano dal 9 all’11 marzo. Ecco alcune considerazioni e cronache dai redattori che vi hanno partecipato.
Terzo appuntamento con Collezionando, i prossimi 24 e 25 marzo al Polo Fiere di Lucca. Negli incontri sul fumetto si parlerà di Zio Paperone, critica, partecipazione femminile, Frankestein e Lovecraft, con un ricchissimo e qualificato parterre di ospiti.
Nel corso della manifestazione milanese, BD Edizioni ha presentato la nuova miniserie, realizzata in collaborazione con l'americana IDW Publishing, affidata a una squadra di autori interamente italiana guidata da Roberto Recchioni e Werther Dell'Edera.
Il resoconto di una gita al Centre Belge de la Bande Dessineé, uno dei più importanti musei del fumetto al mondo. Esposizione permanente, un ricco calendario di esibizioni temporanee e una biblioteca fornitissima, all'interno di un meraviglioso edificio liberty nel centro di Bruxelles.
"Un amore esemplare", fumetto scritto da Daniel Pennac e disegnato da Florence Cestac, viene portato in scena per la regia di Clara Bauer in un gioco di rimandi e interazioni fra il linguaggio teatrale e quello fumettistico. Gli autori ne hanno parlato alla Feltrinelli di...
Reportage della quarta edizione dell'Xmas Comics, tenutasi al Lingotto di Torino nelle giornate del 16 e 17 dicembre 2017.
Reportage di una lunga chiacchierata tra Zerocalcare, Michele Foschini e il pubblico del Circolo dei Lettori di Torino in una delle tappe del tour di presentazione della sua ultima opera, "Macerie Prime".
Leo Ortolani incontra i fan per il tour di presentazione di C’è spazio per tutti raccontando aneddoti sulla Stazione Spaziale Internazionale e Paolo Nespoli.
A Lucca Comics & Games 2017 i supereroi sono diventati casi di lavoro per un workshop sulla comunicazione, ricco di spunti e divertente.
La presentazione lucchese sulla genesi e gli obiettivi delle serie young: Creepy Past, Dragonero Adventures, 4 Hoods e Bonelli Kids.
Alfredo Castelli e Lucio Filippucci hanno raccontato a Lucca le novità su Martin Mystère tra serie tv, romanzi, strisce, miniserie e parodie disneyane.
Reportage della presentazione del volume “Charles” di Alessandro Tota al Circolo dei Lettori di Torino.
Il Terzo Salone internazionale del Fumetto di Palermo tra luci e ombre: un appuntamento con grandi margini di crescita ancora da sfruttare.
Il fumetto orientale non è mai stato così importante a Roma: dalla mostra MANGASIA alla tavola rotonda del Romics.
Anche quest'anno il Macro di Testaccio ha ospitato Arf!, il festival del fumetto di Roma, giunto ormai alla sua terza edizione.
La prima edizione della nuova festa del fumetto a Torino crea un nuovo spazio di incontro con gli autori cittadini e presenta promettenti margini di crescita.
Reportage dedicato alla XIII edizione del Torino Comics, anche quest'anno in grado di guadagnarsi l'apprezzamento del pubblico.
Tanino Liberatore ha presentato a Napoli I fiori del male e le sue prossime uscite con la Comicon Edizioni.
Reportage dell’incontro sul rapporto tra il fumetto e il web con Roberto Recchioni, Sio, Zerocalcare, Lucio Staiano, Ratigher e Giacomo Bevilacqua.