A metà tra commedia e tragedia, Tomine si racconta attraverso i successi (rari) e le delusioni (costanti).
Tornano in libreria le storie brevi di Vittorio Giardino un’occasione per apprezzare l’arte dell’autore bolognese e il suo gusto per l’ironia e il giallo.
NPE pubblica Impeesa, la biografia della gioventù del fondatore del movimento educativo scout, all’interno della collana dedicata al maestro Ivo Milazzo.
Il classico di Roald Dahl nell’adattamento di Pénélope Bagieu per le Nuvole Salani: ecco "Le streghe" in versione fumetto.
In “Come rubare un Magnus” Davide Toffolo rende omaggio a Roberto Raviola e ne racconta l’esistenza da un punto di vista personale e originale.
La biografia a fumetti di Jimi Hendrix di Matteo Guarnaccia, riedita da ComicOut, ci fa precipitare nei lisergici anni ’70
Per il Giorno della Memoria, Star Comics pubblica una trasposizione a fumetti sulla clandestinità dell’adolescente simbolo del ricordo della shoah.
In “Nuove mappe del Paradiso” Marco “Makkox” D’Ambrosio si racconta, come uomo e autore, con parole e disegni in modo sincero e appassionante.
Il volume di Tunué raccoglie alcune delle divertenti strisce di Dana Simpson e ci fa vivere da vicino le avventure delle due inseparabili amiche.
L’ultimo graphic novel di Jordi Lafebre, edito in Italia da Bao Publishing, racconta con gusto e delicatezza un sentimento sincero e inossidabile.
Panini pubblica il primo volume delle storie di Daredevil di Zdarsky e Checchetto: tra crisi religiose e combattimenti urbani, un ritorno alle origini.
Isabella Di Leo realizza per BeccoGiallo “Si può fare!”, in cui, partendo dalla genesi del film “Frankenstein Junior”, racconta la grande amicizia tra Gene Wilder e Mel Brooks.
Arrivato anche in Italia l’atteso sequel di Spice & Wolf, consigliata per gli appassionati della serie e anche per nuovi lettori.
La biografia a fumetti di John Lewis, “March”, è un’opera potente, di assoluta attualità per interpretare tempi incerti e bui.
Torna per Double Shot il personaggio di Susanna Raule e Armando Rossi. Cinico, depresso e con una scarsa attitudine alla vita.
Il sogno di un domani migliore si infrange contro la grettezza della società moderna, rappresentata da Igor Hofbauer in un’opera priva di speranza.
Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli provano a raccontare, per BeccoGiallo, la complessità di un personaggio come è stato il calciatore brasiliano Sócrates.
Con Unfollow, Lukas Jülinger crea un racconto di fantascienza soft ed ecologista che si immerge nel mondo moderno con uno stile molto particolare.
Panini porta in Italia il secondo e ultimo volume di “La tomba di Batman”, di Warren Ellis e Bryan Hitch: evoluzione problematica della storia, salvata dal finale.
Oblomov edizioni ristampa le avventure erocomiche di Paulette, personaggio ideato da George Wolinski e George Pichard oltre 50 anni fa ma che non ha perso il suo smalto espressivo e la sua forte carica irriverente.
La drammatica morbosità di un rapporto madre-figlio in un manga che più che “dire” preferisce mostrare.
Giovanni Barbieri e Cristian “Cinci” Canfailla firmano per Panini “Bobby Sombrero”, una folle avventura spaziale con animali antropomorfi. Holy Flamingo!
Adolescenza, atmosfere oniriche disturbanti, misteri e amore per l’arte: Charles Burns torna con un’opera che è la summa delle sue maggiori ispirazioni.
La seconda iterazione cinematografica dell'Amazzone DC Comics traballa sotto il peso di una scrittura insufficiente e una resa tecnica insipida.
Il primo numero di “Topolino Extra” ristampa “Foglie rosse”, lunga storia di Claudio Sciarrone del 2019 con Tip & Tap protagonisti: è l’occasione giusta per un’analisi.
Un campionario di storie brevi alla scoperta di giovani talenti e delle infinite possibilità della nona arte grazie al Centro Fumetti Andrea Pazienza.
Ritornano le avventure di Marvin, Herbert e gli altri abitanti di Terra Amata, tra nuovi personaggi, situazioni da fine del mondo e tinte dark.
“Finale di partita” è il centesimo e ultimo albo della collana antologica bonelliana Le Storie, ideata nel 2012 per volontà di Mauro Marcheselli.
"An Invitation from a Crab" è una raccolta di 18 storie brevi e surreali dove la protagonista si muove all'interno di una città indistinta imbattendosi in eventi bizzarri.
Walter Leoni racconta la storia di un attempato scienziato nazista la cui vita viene rivoluzionata dall’arrivo della pro-pro nipote di colore.