Con “Dylan Dog - La congiura dei colpevoli”, Luigi Mignacco e Fernando Caretta portano l’Indagatore nel bosco di Nowher.
Michele Rech torna sulla rotta tra Turchia, Siria e Iraq per mostrare un altro pezzo di mondo troppo spesso dimenticato.
Topolino e i grandi esploratori, pubblicato da Panini, raccoglie cinque avventure Disney incentrate sulle grandi esplorazioni geografiche.
È il momento per Swan di fare di conti con sé stessa, con le proprie abilità di artista e con il proprio essere donna, combattendo contro tutti per affermarsi.
Gli anni Venti, un aspirante regista, il porno, una storia d’amore e di violenza: quello che non ti aspetti dalla copertina di Belle Epoque di Filippi e Grassi.
Vi proponiamo, suddiviso in più parti, un corposo e inedito approfondimento sulla storia delle parodie Disney.
Il nuovo numero del "Dylan Dog Color Fest" è caratterizzato dai disegni di Francesco Dossena.
“Obi-Wan: Il fine di un Jedi”, edito da Panini Comics, è un fumetto destinato sia agli appassionati che a chiunque desideri conoscere qualcosa in più su Kenobi.
Il racconto poetico della donna che ha ispirato la figura della Fata Turchina di Pinocchio e la sua amicizia con Carlo Lorenzini, in arte Collodi.
Adattamento dell’omonimo film, "Il regno di mezzo" è un’operazione editoriale adatta ad un pubblico giovane che però lascia insoddisfatti i fan storici.
Il prequel a fumetti della pellicola sul gioco di ruolo "Dungeons & Dragons" è un instant comic riuscito solo a metà.
Panini pubblica nella collana Topolino Gold “Paperino e le lenticchie di Babilonia” una delle più belle avventure scritte e disegnate da Romano Scarpa.
“Sfida nella città perduta”, di Enoch e De Fabritiis, porta Ian a un arduo scontro nel territorio degli abominii.
Ayaka Katayama racconta una distopia in salsa shonen un po’ acerba, tra funghi, controllo mentale e combattimenti.
Lamberti, Cantone e Re spingono Kalya verso i suoi limiti fisici e psicologici ne “La furia del corrotto”.
Saldapress pubblica in Italia il primo volume di una serie che ha tutte le carte in regola per imporsi come nuovo fenomeno crime noir.
Come sarebbe stata la saga che ha rifondato l’universo mutante nel 2019 se si fosse svolta negli anni ’90? La risposta è in “X-Men’92 – House of XCII”.
Glacier Bay Books pubblica un altro capitolo della serie "Sleepy Child", originariamente autoprodotta da Shinnosuke Saika.
Con "Malanotte" Marco Taddei e Laura Cammelli (La Came) costruiscono un horror rurale teso e angosciante.
Simone Bocci e Stefano Cardoselli ci trasportano all'interno di un pericoloso universo onirico attraverso il volume Somnia, edito da Douglas Edizioni.
Luca Barbieri rende omaggio alla sua città natale, scrivendo una tipica avventura da “mysteri italiani” per il BVZM, illustrata da Marco Foderà.
Bao Publishing porta in Italia “L’ultimo week-end di gennaio", fumetto romantico di Bastien Vivès.
Lo scontro che cambia il destino di casa Atreides, protagonista di “Dune”, visto attraverso due diversi punti di vista tratti dai racconti della saga.
Il più recente lavoro di Ed Brubaker e Marcos Martin è uno young adult con degli elementi sovrannaturali e delle atmosfere irresistibili
Oblomov Edizioni pubblica "Il giorno perduto", convincente prova d'esordio di Cammamoro.
Panini Comics pubblica “Suicide Squad: Blaze”, fumetto DC Comics violento e tagliente di Simon Spurrier e Aaron Campbell.
La storia dell'imperatore del Giappone Hirohito è raccontata in un manga in 24 volumi portato in Italia da L'ippocampo.
Camena Edizioni pubblica una graphic novel dedicata a una delle manifestazioni carnevalesche più affascinanti della Sardegna: la Sartiglia di Oristano.
Zidrou e Lafebre imbastiscono un racconto familiare vivido che emoziona e commuove il lettore grazie ai suoi peculiari protagonisti.
Sergio Bonelli Editore pubblica “Dylan Dog #440 - E poi non rimase nessuno” di Luca Vanzella e Giorgio Pontrelli.