Leviathan Labs pubblica un fumetto dal sapore fantasy ma dalle ambizioni moderne.
Napoli si colora di tinte caffè e canzoni neomelodiche in "Malombra", una storia nata dalla penna di Salvatore Vivenzio e dagli acquerelli di Arianna Melone.
L'autore reatino costruisce una storia fantascientifica dal sapore classico, che unisce temi e influenze a lui care.
Da Tunué un'antologia dedicata a "Nuove Ribelli", ragazze che stanno cambiando il mondo.
Dopo Demon Days, proseguono le avventure di Mariko in un mondo dove gli spiriti giapponesi si mescolano ai supereroi della Casa delle Idee.
Per mettere a segno un nuovo colpo, l'inafferrabile criminale deve fare i conti con gli strascichi di un omicidio impunito.
Lina Ghaibeh racconta di guerra, cambiamento e identità attraverso narrazioni autobiografiche.
Con l’albo Bis dell’estate 2024 si inaugura un nuovo filone narrativo per l’Indagatore dell’incubo, quello delle storie alternative ambientate in ere diverse.
Mac Smith tira le fila della sua storia postapocalittca sciogliendo tutti i nodi e toccando spunti fiabeschi.
La pubblicazione del reportage su Ilaria Salis è l'occasione per riflettere una volta di più sulla scrittura di Zerocalcare.
Il polarizzante Rorschach di Tom King e Jorge Fornés offre molti spunti di analisi, intra ed extra fumettistica.
L'intrigante e ironico fumetto autobiografico di Le Huche sulle difficoltà dell'adolescenza e il potere salvifico della musica e della creatività.
In seguito alla pubblicazione di "Cenere", Mario Natangelo si è speso in prima persona per promuoverlo, evidenziando così diversi aspetti dell'editoria contemporanea.
Ne "La soglia del tempo" Bepi Vigna e Andrea Cascioli portano Nathan a cimentarsi con un "cartiglio" di Nikola Tesla.
Yoann Vornière prosegue la sua storia tra creature mitiche francesi e il silenzio, ampliando il suo worldbuilding.
Luca Pozzi ed Elisa Macellari ci accompagnano nella giungla del Sud-Est asiatico per raccontarci di fisica meccanica quantistica e teoria della relatività.
L'opera, la cui gestazione è durata più di dieci anni, rappresenta la summa tematica e artistica della più importante fumettista di area tedesca.
Panini Comics pubblica un piccolo volume con le avventure del felino più conosciuto di Paperopoli.
Nel quinto volume di "Eternity", Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione fanno scontrare Alceste Santacroce con l'attrice più idolatrata d'Italia, che nasconde però un segreto.
Dylan Dog smette i panni dell'Indagatore dell'incubo e indossa quelli del nipote e dell'assistente di un improbabile nonno.
Dampyr ritorna in Italia con un'avventura a tinte forti orchestrata da Venanzetti e Gualandris
In "Quando muori resta" a me il fumettista di Rebibbia indaga sul suo rapporto con il padre per offrire una riflessione sulla crescita e il pericolo delle parole non dette.
Coconino Press pubblica "La strada", trasposizione a fumetti di Manu Larcenet del romanzo di Cormac McCarthy vincitore del Premio Pulitzer.
Panini pubblica "Zio Paperone e... il Vecchio e il Mare", un'antologia Disney tutta ispirata allo scrittore statunitense.
Vietti, Enoch e Barbieri scrivono "Il crocevia del crepuscolo", albo con tre storie che indagano l'umanità dell'eroe, assistiti dagli esordienti Gabbi e Modugno e dalla veterana Ceregatti.
Da Green Moon Comics un fumetto al femminile drammatico e surreale, firmato da Destefanis, Cecchi e Cogliandro.
Tre racconti a fumetti immediati e diretti che mostrano come le giovani ragazze riescono a farcela anche nelle situazioni più difficili.
In occasione dell’arrivo in Italia di Compagna Cuculo, suo capolavoro, tracciamo un profilo di una delle più importanti e influenti fumettiste europee contemporanee.
"La Grande Guerra - Storie e leggende" raccoglie una serie di racconti sul primo conflitto mondiale, il cui dramma viene affrontato con rispetto e realismo.
L'azzurrone e una ragazzina affrontano il razzismo in un'avventura dal gusto retrò e moderno allo stesso tempo.