Il borgo medievale di Civitanova Marche fa da scenario a "I simulacri", di Enoch e Bignamini: un'avventura che si collega a un episodio del ciclo I ribelli e aggiunge pericolosità agli abominii.
Con l'entrata in scena di John Constantine e Etrigan la miniserie acquisisce fascino, ma l'episodio non convince fino in fondo nel suo insieme.
Davide La Rosa e Franco Saudelli conducono Dylan Dog all'interno di un'indagine mortale in cui il tempo scorre in modo anomalo.
Panini Comics pubblica "Batman Cavaliere Bianco - Beyond", quarto tassello dell'universo batmaniano di Sean Murphy.
"Evol", la nuova serie di Atsushi Kaneko, rilegge il mito del supereroe per ora senza particolari guizzi.
"Gli occhi di Pandora", il terzo volume della Biblioteca Manara, ci fa viaggiare in un Oriente fantastico e seducente.
Con il graphic novel Disney-Glénat “Terror Island”, Alexis Nesme firma un fumetto che bilancia ottimamente la grande avventura con l’umorismo dei cortometraggi animati.
Continua l'esplorazione del panorama fumettistico franco-belga, questa volta con un articolo a tema: la festa.
Yawn Comics pubblica “Dylan Dope”, miniserie di cinque episodi firmata da Andro Malis.
Marchesini e Dicataldo guidano il lettore alla scoperta e valorizzazione della diversità in un mondo realistico e dettagliato.
In “Dylan Dog - Gli indifferenti”, Rita Porretto, Silvia Mericone e Armitano portano l’Indagatore nella metro di Londra.
Star Comics porta in Italia "Takopi's original sin", cupo e controverso manga di Taizan5.
Nello speciale n. 12 di Dragonero, Barbieri, Pastrovicchio, Venturi e Bignamini raccontano due storie al femminile animate da passione e rivalsa.
Pubblicato da Panini il terzo volume della collana Humor Collection dedicata a Le piú belle storie di Silvia Ziche.
Chi ha ucciso la giovane Lisa Hoyle? Berardi, Calza e Bonanno conducono Julia nella periferia degradata di Garden City.
James Stokoe si diverte senza freni in "Wonton Soup", un fumetto dove la storia è mero pretesto per giocare con stilemi e assurdi creativi.
Con "Corpicino", Tuono Pettinato offre uno sguardo senza pietà sull'informazione italiana e le morbose dinamiche di massa che scaturiscono attorno a questi tristi eventi.
La neonata casa editrice Toshokan porta in Italia un fumetto vietnamita: “Estate Infinita” di Lâm Hoàng Trúc.
Con "Sera di Vetwasilvhe", di Vietti, Massacci e Pagliarani, la giovane elfa riabbraccia Ian per affrontare vecchi e nuovi nemici.
Bepi Vigna e Germano Bonazzi raffreddano l’estate con "La Cospirazione", una storia che ha origine nei ghiacci del Polo nord.
È scomparso il 15 luglio, a 87 anni, Francisco Ibáñez, maestro dell’umorismo disegnato che ha marcato l’immaginario di generazioni di giovani lettori, con oltre 100 milioni di albi venduti.
Con "Scurry La Colonia Maledetta" Mac Smith imbastisce una serie con forti richiami al mondo dell’animazione.
"La Fame" è una graphic novel horror viscerale che scava nel rapporto tra madre e figlia.
Ritornano le ricerche del Dottor Kraus sul paranormale sardo, in un volume pubblicato da Camena Edizioni.
"Sofia": un graphic novel poliziesco dalle forti tinte dark su uno sfondo di politici corrotti, vendette e sette segrete.
Da Lupo Alberto a Splatter, da Torpedo a Blue, da I Simpson ad Animals: Francesco Coniglio, scomparso il 5 luglio, è stato uno dei più importanti editori di fumetti del nostro paese.
Entra nel vivo “Il potere e la vendetta”, terzo e ultimo ciclo su Aristotele Skotos: “Cicatrici dell’anima”, di Vigna, Bertolini e Toffanetti è un albo coinvolgente e ispirato.
Arriva in edicola la miniserie evento del 2023 in cui l'indagatore dell'incubo e il cavaliere oscuro si alleano per affrontare le loro nemesi.
Sesto e conclusivo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Alla scoperta del manga cult di Shuichi Shigeno sullo street racing che ha segnato l’immaginario di una generazione di giapponesi.