“Guerra e pace” e “I miserabili” in salsa Disney: Giovan Battista Carpi cala Zio Paperone in due ruoli letterari d’eccezione.
Natale è dietro l’angolo e ancora non sapete cosa regalare ad amici o persone care? Qualche consiglio diviso per passioni del destinatario del vostro dono “a fumetti”.
NPE apre in grande stile la collana dedicata a Attilio Micheluzzi con “Marcel Labrume”, esempio stilistico dell'architetto prestato al fumetto.
Con la Saga di Paperon de' Paperoni, Don Rosa ha creato un piccolo gioiello dal fascino assolutamente peculiare, all'interno dell'immaginario disneyano.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Roberto Gagnor con “Notte silenziosa”.
Il viaggio attraverso i principali autori che hanno caratterizzato Paperon de’ Paperoni prosegue con la versione di Romano Scarpa.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Giorgio Salati e Emilio Urbano su “La sfida da 50 $”.
L’uragano Don Rosa ha investito Zio Paperone più di vent’anni fa: nella narrazione iperconnessa e citazionista di oggi il fumetto Disney può conviverci?
Il Club dei miliardari di Paperopoli, ideato da Bob Gregory e Carl Barks, l’istituzione per il miliardario che non deve chiedere mai.
Un Paperone burbero e acidamente dispettoso esordisce in uno dei Natali più movimentati di Paperino.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Vito Stabile e Alessia Martusciello.
Più avaro di sempre, più spietato che mai, eppure divertentissimo: è il Paperon de' Paperoni di Guido Martina, decano degli scrittori Disney italiani.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Teresa Radice e Stefano Turconi con “L’isola senza prezzo”.
La rivista “Zio Paperone” è stata per anni il simbolo del fumetto Disney per collezionisti: analizziamo brevemente il suo percorso.
Analizziamo le caratteristiche che rendono così importanti le storie di Carl Barks con Paperon de’ Paperoni.
Il debutto di Doomsday Clock ci offre l’opportunità di esplorare le strutture e le trasformazioni degli universi supereroici.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Francesco Artibani e Alessandro Perina con “L’ultima avventura”.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Carlo Panaro con “La formula della ricchezza”.
Il contrasto di colori puri si genera con l’accostamento di almeno tre colori al più alto grado di saturazione, cioè di intensità e di forza.
Reportage da Lucca Comics 2017 dall’incontro dedicato al graphic journalism, in cui Gianluca Costantini e Marco Rizzo hanno raccontato le proprie esperienze.
Decimo e ultimo appuntamento con Rat-Man's Countdown: dalle parole di Leo Ortolani, un film e una colonna sonora per il suo eroe con le orecchie da topo.
Sul perché "Marvel Legacy" è importante per l’immaginario supereroico e sulle storie che da esso nasceranno.
Perché Rat-Man piace? Una piccola analisi sul personaggio di Leo Ortolani, posta a conclusione dello speciale a lui dedicato.
Rat-Man si conclude, e lo fa con una lunga storia in 10 parti: analizziamo il lavoro di Leo Ortolani sull’ultima avventura del suo personaggio.
Vi raccontiamo la storia del sito ufficiale di Rat-Man attraverso la viva voce del suo webmaster.
Leo Ortolani ha spesso attinto da celebri saghe supereroistiche per la costruzione del mito di Rat-Man: osserviamo alcuni esempi, confrontandoli con le fonti.
Analisi delle versioni dell’Enigmista presentate in “Anno Zero” di Scott Snyder, nel secondo volume di “Terra Uno” di Geoff Johns e nella serie TV "Gotham".
Presentiamo in esclusiva la postfazione del volume “Rat-Man – La fine!”, scritta da Andrea Plazzi.
Analizziamo la componente religiosa in “Rat-Man”, che ha assunto via via una presenza sempre più importante nella serie.
Fantagraphics scende nell'ardua arena dei supereroi con scelte controtendenza. Un'analisi della folle ed enigmatica sfida dei fratelli Josh e Samuel Bayer e di Bejamin Marra.