La casa editrice Annexia sviluppa un ampio progetto di recupero del fumetto nero anni '70, facendo rileggere alcuni classici del periodo ai moderni autori del fumetto italiano.
Tanti sono i significati che si possono associare ad Avengers Endgame, quanto le chiavi di lettura con cui provare a dare una interpretazione alla pellicola. Tra queste c’è sicuramente l’importanza fondante dei legami familiari, nel senso più ampio del termine.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore racconta "David Boring" di Daniel Clowes.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore analizza un caposaldo del graphic journalism come "Palestina" di Joe Sacco.
Bernie Wrightson, maestro del fumetto americano e co-creatore di Swamp Thing, realizza il suo capolavoro di illustrazione in questa edizione del "Frankenstein" (1818) di Mary Shelley, impreziosito da decine di sue immagini sospese tra citazionismo ottocentesco e supereroismo americano.
Elisabetta Di Minico ricercatrice universitaria, usa provocatoriamente distopia e fantascienza per spiegare storia e società. Dal suo libro "Il futuro in bilico" (Meltemi) pubblichiamo un estratto su "Ministero", fumetto di Ricardo Barreiro e Francisco Solano López.
Pubblichiamo un estratto da "Dopo il crepuscolo dei supereroi", ultimo saggio di Luigi Siviero dedicato all'opera di Grant Morrison negli anni '90 del secolo scorso e all'analisi del nuovo senso che l'autore scozzese ha dato alla figura del supereroe.
Cartoomics 2019 è alle porte: vi proponiamo una selezione personale degli eventi previsti per la fiera milanese, tra quelli che ci sembrano più interessanti.
Cartoomics 2019 è alle porte: vi proponiamo una selezione personale degli autori ospiti e dei fumetti presentati in anteprima.
Mondi che si sovrappongono, vita privata, doveri pubblici, amore, lotta per un mondo migliore; avventura, pezzi di vita e metafumetto; commedia, dramma e romance. Tutto questo e altro ancora nel Mister Miracle di Tom King e Mitch Gerads.
Approfittando dell'uscita dell'edizione integrale di “Blacksad”, di Juan Dìaz Canales e Juanjo Guarnido, e in attesa dell'annunciata serie Bonelli "I bastardi di Pizzofalcone", vi proponiamo una breve carrellata su alcuni fumetti hard-boiled interpretati da animali antropomorfi.
Nel 1987 viene pubblicato su “Topolino” l’adattamento disneyano del film “Casablanca”, scritto e disegnato da Giorgio Cavazzano. Mettiamo a confronto le vignette con le relative scene della pellicola per vederne similitudini e differenze.
Cos'è il "fumetto"? C'è un modo per trovare una definizione che ne racchiuda l'estrema eterogeneità compositiva? Partendo dalle definizioni di Will Eisner e Scott McCloud ed evidenziandone le contraddizioni, Giuseppe Pollicelli propone una nuova definizione per il linguaggio fumettistico.
Anche quest’anno come nel 2018, “Lo Spazio Bianco” partecipa alla “Giornata della memoria” nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, con l’aiuto di Francesco Moriconi e Emiliano Albano, autori della graphic novel "A casa prima del buio".
Tra i tanti social network a disposizione di un creativo, Behance è senz’altro una piattaforma professionale adatta alla creazione del portfolio digitale.
Tintin compie novanta anni. Le avventure del personaggio creato da Hergé per il “Petit Vingtième” dell’abate Wallez sono una pietra miliare del fumetto e restano un’ottima prima lettura per entrare nel mondo della nona arte.
Attivo dai primi anni 2000 su “Topolino”, Casty è l’autore che più di tutti ha saputo riscoprire fedelmente il Mickey Mouse di Floyd Gottfredson e Romano Scarpa senza risultare stucchevole o fuori tempo.
Analizziamo la testata "MM - Mickey Mouse Mystery Magazine", massimo esempio del Topolino hard-boiled particolarmente caro a Tito Faraci, principale fautore della serie insieme a Francesco Artibani: dai legami con la tradizione disneyana fino alla chiusura del progetto.
Nell’ambito dello speciale per i 90 anni di Topolino, analizziamo lo scenario degli anni Ottanta e Novanta attraverso il lavoro di Giorgio Cavazzano e Massimo De Vita.
Romano Scarpa è uno degli autori fondamentali per quanto riguarda l’uso di Topolino a fumetti: in questo approfondimento analizziamo le caratteristiche delle sue storie.
Nelle sue prime strisce a fumetti, curate da Floyd Gottfredson, Topolino agisce in tutto e per tutto come un ragazzino, monello e curioso: analizziamo questa caratterizzazione a 90 anni di distanza.
Il 18 novembre si festeggiano i 90 anni di Mickey Mouse, personaggio nato su celluloide ma che deve molto alla sua carriera fumettistica: Lo Spazio Bianco inaugura un mini-speciale sul personaggio.
Per l'arrivo di Leiji Matsumoto a Lucca Comics & Games 2018, quella che era inizialmente una tesina scritta da Kevin Scauri per un corso sulla storia del fumetto tenuto da Daniele Barbieri presso l'Accademia di Bologna, diventa ora un interessante, divertente, approfondimento per Lo Spazio...
Due esperti e appassionati come Saverio Ceri e Francesco Manetti ci presentano i "numeri di Tex" dal 30 settembre 1948 al 30 settembre 2018: settant'anni di vita editoriale che si è sviluppata in astronomiche cifre di pagine prodotte e di autori coinvolti.
Mirco Giulietti, autore esordiente con il romanzo “Si moriva dal caldo” tra le cui pagine la figura di Tex Willer ha un ruolo prominente, ci racconta che ognuno degli appassionati del ranger ha una propria rappresentazione personale dell’eroe. Questa che segue è la sua.
Il successo duraturo di una serie a fumetti come Tex Willer è legato anche all’adozione di particolari formule espressive, come quella del “riconoscimento” seriale dell'eroe di cui vi parliamo in quest’articolo.
Il mondo dei Nativi Americani riveste un ruolo importante nel mito di Tex. Abbiamo analizzato alcune delle prime storie del fumetto, per capire quale sia stata la rappresentazione dei Nativi e quanto Tex sia riuscito a tenersi lontano dai pericoli dell'assimilazionismo.
Eva ha debuttato nel terzo numero di "Diabolik", datato marzo 1963, e dunque ha da poco compiuto cinquantacinque anni di vita editoriale: Giuseppe Pollicelli ne approfitta per un approfondimento sul personaggio.
Sono tante le donne che hanno popolato le prime strisce di Tex, una carrellata di figure femminili sfaccettate e peculiari, attratte dal fascino di un personaggio che ha (quasi) sempre avuto il dovere di essere singolo.
Il ranger bonelliano e la Grande Storia, quella realmente accaduta, sono come due rette parallele che, talvolta, si toccano. Breve guida ai personaggi realmente esistiti che hanno incrociato il cammino di Tex in settant’anni di storie.