Sono tante le donne che hanno popolato le prime strisce di Tex, una carrellata di figure femminili sfaccettate e peculiari, attratte dal fascino di un personaggio che ha (quasi) sempre avuto il dovere di essere singolo.
Il ranger bonelliano e la Grande Storia, quella realmente accaduta, sono come due rette parallele che, talvolta, si toccano. Breve guida ai personaggi realmente esistiti che hanno incrociato il cammino di Tex in settant’anni di storie.
La casa d'aste Little Nemo di Torino presenta per i 70 anni di Tex un catalogo di materiali rari sul Ranger di casa Bonelli. Presentiamo l'introduzione al volume firmata da Giuseppe Pollicelli.
Guido Buzzelli, Magnus ed Enrique Breccia: tre autori non bonelliani che hanno interpretato Tex. L’analisi del loro lavoro sul ranger pare confermare uno degli assunti bonelliani fondamentali: la sceneggiatura è più importante del disegno.
Zagor, lo Spirito con la Scure, ha tredici anni meno di Tex. I due, visto anche chi sono i loro "padri" potrebbero essere se non fratelli, certo cugini, che non si sono mai incontrati. E nessuno si stupirebbe se Zagor scrivesse una lettera a Tex.
Rileggendo la serie Love and Rockets dei fratelli Hernandez è quasi automatico fermarsi a riflettere sulle identità "altre" ritratte: un campionario di personaggi borderline, sempre in bilico tra generi ed etnie diverse e sempre meravigliosamente liberi.
Con Vincino scompare un pezzo di storia italiana, un autore di satira anarchico e libero. Lo ricordiamo riproponendo questo pezzo a lui dedicato scritto da Giuseppe Pollicelli e apparso su Libero del 22 agosto 2018.
La Little Nemo Art Gallery dedica una mostra a Guido Crepax e alla sua passione per le auto da corsa. Pubblichiamo in anteprima il testo introduttivo del catalogo, firmato da Giuseppe Pollicelli.
“L’importante è ciò in cui credi, e io credo nell’amore.” La storia di Wonder Woman dagli anni della guerra 1941-1945 al ritorno delle Amazzoni sul grande schermo.
La storia delle origini di Wonder Woman e di chi la creò. In questa seconda puntata: Margaret Sanger salva la bambina che diventerà uno dei modelli di Wonder Woman; un’embrionale crociata anti-comics contribuisce alla nascita dell’eroina Amazzone.
“Bella come Afrodite - Saggia come Atena - Con la velocità di Mercurio e la forza di Ercole - è conosciuta solo come Wonder Woman, ma chi sia o da dove sia venuta, nessuno lo sa!”: la storia delle origini di Wonder Woman e di...
Ospitiamo l'intervento del critico fumettistico Giuseppe Pollicelli che prosegue la riflessione sul rapporto tra fumetto e realtà, stavolta ragionando della relazione tra "immagine" e "parola" in "Storia di Cani" di Giuseppe Ferrandino e Giancarlo Caracuzzo, recentemente ripubblicato da Editoriale Cosmo.
Ogni artista predilige una determinata gamma cromatica, che utilizza insieme ai contrasti di colore (o alle armonie) per scatenare determinate emozioni nei propri spettatori.
Prosegue la collaborazione tra Lo Spazio Bianco e lo scrittore e sceneggiatore Tommaso Vitiello. Una serie di pezzi che indagano su curiosità e stranezze del mondo del fumetto. L'articolo esamina la vita editoriale di Topolino sotto la dittatura fascista. Illustrazione di Luca Albanese.
Ospitiamo l'intervento del critico fumettistico Giuseppe Pollicelli con una interessante riflessione sul rapporto tra fumetto e realtà, stimolata dalla lettura di “Salvezza”, la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso pubblicata da Feltrinelli Comics.
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta Romano Scarpa scrisse e disegnò quattro avventure con Topolino costruite nel formato a striscia invece che in quello classico da libretto: ecco una breve analisi di quell’esperimento.
Analizziamo le caratteristiche di scrittura di Piero Lusso, il principale sceneggiatore delle storie di Lupo Alberto dopo Silver, responsabile peraltro anche delle storie pubblicate attualmente sul nuovo “Lupo Magazine”.
Inizia con questo articolo la collaborazione tra Lo Spazio Bianco e lo scrittore e sceneggiatore Tommaso Vitiello. Una serie di pezzi che indagano su curiosità, fatti e stranezze del mondo del fumetto. Si parte con la censura nel fumetto italiano degli anni 50.
X-O Manowar e la Valiant Comics rinascono grazie a Robert Venditti sotto il segno dell'azione, dell'introspezione e della realpolitik: un mix capace di intrattenere e di intrigare il lettore, (ri)creando un personaggio iconico e potente per una nuova generazione di fumetto mainstream.
Fede e religione sono argomenti che hanno caratterizzato molte opere dello scrittore irlandese Garth Ennis, attraverso la critica e non disdegnando la blasfemia. Le miniserie di "Bloody Mary" e "Just a Pilgrim" ne sono due chiari esempi.
Inizia oggi su Netflix la seconda stagione di “Jessica Jones”. È l'occasione per analizzare la serie a fumetti in cui il personaggio ha esordito: “Alias”, di Brian Michael Bendis e Michael Gaydos.
Com’è stato il 2017 di “Topolino”, il celebre settimanale Disney sempre ben presente nelle nostre edicole? Un piccolo excursus nell’ultima annata della rivista per analizzarne alti e bassi.
Settimane febbrili per quanto riguarda il parco testate disneyane pubblicate in Italia: tra chiusure, cambi di periodicità e di titolo, analizziamo il periodo più turbolento dell’era Panini.
A partire dagli anni '90, Dave Gibbons ha messo a disposizione la sua arte al servizio di Revolution Software, creando un ponte tra due mondi: il fumetto e i videogame. Questa è la storia di quella curiosa esperienza.
Jack London, celebre romanziere di inizio Novecento, è apparso all’interno di diversi fumetti: in questo approfondimento ci concentriamo su quattro di queste apparizioni, evidenziando il modo in cui è stato reso dai diversi autori.
Si rinnova l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile". Stavolta l'autore ci parla del suo incontro con due immense figure del fumetto mondiale: Alberto Breccia e Will Eisner.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile": si parla di satira politica a fumetti e delle differenze tra le strisce dell'americano Garry B. Trudeau e le vignette dell'italiano Altan.
David Bowie e i fumetti: un rapporto che va oltre la citazione. Scopriamolo attraverso un excursus, con tanto di playlist a sostegno, che illustra le storie e i personaggi ispirate al mito dell'artista inglese, aprendo a riflessioni sui processi alla base di un'origine comune
Il Mister Miracle di Tom King e Mitch Gerads non solo fugge dalla prigione di Orion ma si pone anche come portatore di una rinnovata poetica umanista per il supereroico. La sua griglia ossessiva e ipnotica trasporta un flusso continuo di emozioni e tensioni.
“La seduzione degli innocenti” di Frederic Wertham resta ancora oggi il principale atto di accusa al fumetto: ma su cosa si basano le sue teorie censorie? Cerchiamo di analizzare le tesi di Wertham e comprenderne le basi.