L’horror come strumento d’indagine verso l’ignoto. Una lettura della graphic-novel “L’abisso è ovunque” attraverso le speculazioni di Eugene Thacker e Mark Fisher.
Un viaggio analitico attraverso le strutture narrative del nuovo universo mutante creato da Jonathan Hickman nelle pagine di House of X e Powers of X.
“Transmetropolitan” tra il suo futuro e il nostro presente: a distanza di 23 anni, come appare agli occhi di oggi la serie di Warren Ellis e Darick Robertson?
Come e quando il capolavoro di Oesterheld e Solano López approdò in Italia? Una cronistoria delle vicende editoriali de "L’Eternauta" nel nostro paese.
La carriera di Marco Rota come fumettista Disney è peculiare: approfittando del suo ritorno sulle pagine di “Topolino” ne analizziamo tappe e caratteristiche.
Tra il #401 e il #402 la personalità di Dylan Dog si evolve di pari passo con il suo modo di parlare.
Nelle sue miniserie "House of X" e "Powers of X", che gettano le basi per la fase "Dawn of X" dei mutanti Marvel Comics, Jonathan Hickman elabora un nuovo linguaggio, creando una serie di significanti ai quali associa arbitrariamente i rispettivi significati.
Concludiamo questo lungo approfondimento su Promethea di Alan Moore e J. H. Williams III dando spazio, prima di finire, all’ultimo numero della serie: il 32.
"Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba" è un manga che, soprattutto grazie alla pregevole fattura della sua trasposizione animata, sta riscuotendo un grande successo. Analisi dei primi cinque capitoli del racconto scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge.
Promethea e Providence, le due storie gemelle e opposte di Alan Moore, dove lo scrittore inglese esplora i concetti di eternalismo e universo blocco, mettendo in scena due apocalissi agli antipodi.
L'Arrowverse, l'universo narrativo composto dalle numerose serie tv sui supereroi DC Comics trasmesse dall'emittente americana The CW, si è sviluppato nell'arco di otto anni. Ripercorriamo la sua storia dalla prima, iconica stagione di Arrow, fino al recente evento crossover Crisis on Infinite Earths
Se si dovesse individuare un’epoca particolarmente fortunata per quanto riguarda l’insieme e la qualità delle testate Disney nelle edicole italiane, gli anni Novanta sarebbero probabilmente il decennio vincitore.
L'annuncio da parte di Yamato Video della ripubblicazione della serie Paranoia Agent, del compianto regista d'animazione giapponese Satoshi Kon, ci dà la possibilità di compiere una disamina sulla sua poetica a quasi dieci anni dalla sua morte. Un vuoto ancora difficilmente colmabile.
L'Arrowverse, l'universo narrativo composto dalle numerose serie tv sui supereroi DC Comics trasmesse dall'emittente americana The CW, si è sviluppato nell'arco di otto anni. Ripercorriamo la sua storia dalla prima, iconica stagione di Arrow, fino al recente evento crossover Crisis on Infinite Earths.
La magia, l'Eternalismo e la teoria dell'universo blocco, secondo Alan Moore e J. H. Williams III nel loro Promethea, opera/saggio poco conciliante verso il lettore ma molto preziosa.
Continuiamo il nostro viaggio “nella mente di Alan Moore” e nei meandri del suo Promethea, per cercare di saperne di più attraverso interviste e fumetti, del suo concetto di magia e di come questo viene applicato nelle sue opere.
In questo articolo raccontiamo come è nato e cresciuto l’approfondimento su epica, narrazione supereroica ed etica. Motivazioni, obiettivi e strumenti.
Ci sono molte interviste in cui Alan Moore parla della magia, del suo incontro con essa e del suo modo di intenderla. Attraverso le sue parole, in questa seconda parte dell’approfondimento dedicato a Promethea, proveremo a vederci più chiaro.
Inizia con questo articolo un approfondimento in sei parti, un percorso alla scoperta di una delle più affascinanti ed ermetiche opere di Alan Moore, “Promethea”. Un viaggio dentro il linguaggio del fumetto e della magia.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Dopo la visione dei primi 8 episodi della sesta e ultima stagione di "Bojack Horseman", serie animata ideata e scritta da Raphael Bob-Waksberg e disegnata da Lisa Hanawalt, ripercorriamo i cinque episodi con cui la serie di Netflix ha riscritto le regole della dark comedy...
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. In questa pare, indaghiamo sul concetto di...
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. In questa pare, indaghiamo sul concetto di...
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Lo Sconosciuto è stato il primo personaggio creato, scritto e disegnato in autonomia da Roberto Raviola, in arte Magnus. In vista dell’imminente ritorno con storie inedite per la Sergio Bonelli Editore, analizziamo la storia editoriale originaria dell’uomo conosciuto solo come Unknow.
Una riflessione su come il film diretto da Todd Phillips e interpretato da Joaquin Phoenix, ignorando le dinamiche del classico cinecomic, rappresenti un potenziale punto di svolta nel dialogo tra fumetti e cultura di massa.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso, che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Dei, eroi e supereroi sono protagonisti di racconti di epoche lontanissime fra loro, eppure non di rado le loro avventure ci mettono di fronte alle stesse questioni di senso che hanno mantenuto il loro valore attraverso i secoli. Vediamone alcune, interrogando racconti e personaggi.
Il manga scritto da Kaiu Shirai e illustrato da Posuka Demizu ha raggiunto un successo travolgente in tutto il mondo per la sua trama accattivante e dinamica: una corsa verso la libertà che porta un gruppo di orfani a fuggire dalla loro condizione di prede...
Il Brand non è il logo, nè il prodotto e nemmeno l’identità. E’ l’insieme dei motivi per cui il cliente sceglie una determinata offerta o azienda. Anche in editoria, nel settore del fumetto.