Uno degli story-arc narrativi più cupo e affascinante nella lunghissima carriera editoriale di Spider-Man. L'ultima caccia di Kraven è una pietra miliare del fumetto supereroistico.
In occasione della conclusione della Restyled Edition di "Slam Dunk", scopriamo genesi ed evoluzione del celebre spokon di Takehiko Inoue.
È disponibile su Netflix la prima stagione di “Jupiter’s Legacy”, serie tv tratta dall’omonimo fumetto di Mark Millar e Frank Quitely.
Cosa può nascondere un nome? Riflessioni semiserie sulla doppia serie House of X/Power of X di Jonathan Hickman e i rischi di sovrainterpretazione.
Presentiamo un estratto dal volume di saggistica "Il viaggio del supereroe", che esplora la figura dell'eroe moderno e contemporaneo attraverso i media.
Su Disney+ è disponibile il terzo episodio di “The Falcon and the Winter Soldier”, seconda serie in live-action dei Marvel Studios.
In Germania viene data visibilità a un editore di estrema destra. In Italia numerose amministrazioni sdoganano il fumetto “nero” nelle scuole. L’inquietante ombra lunga dell’estrema destra europea.
Pubblichiamo l'intervento di Seth su Charles Schulz contenuto in " I Peanuts - Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita" edito da La nave di Teseo.
Presentiamo due estratti dalla prima coppia di saggi della casa editrice Alter Ego pubblicati a febbraio 2021, dedicati ai Peanuts e a Batman.
Introduzione tratta dal saggio "Che cos'è un fumetto" (Carocci editore, 2021), storia di un medium di difficile definizione.
Miguel Vila mostra la realtà della provincia padovana: uno spazio senza vie di fuga, ripetitivo, dove prevale la violenza di uno sguardo che osserva senza essere visto.
Il sesto episodio di WandaVision, nuova serie Marvel su Disney+, conferma l’importanza di un personaggio introdotto nel quinto.
Commercio, avventura e un pizzico di sovrannaturale: approfondimento di un fantasy sui generis.
Nonostante la pandemia abbia funestato questo evento editoriale, Ewing, Slott e Schiti riescono a creare un una tipica storia Marvel divertente e ramificata.
Un piccolo speciale per ricominciare la rubrica in questo 2021: alcuni dei fumetti tedeschi più apprezzati del 2020 e alcuni dei premi dati tra fine 2020 e inizio 2021.
“Heroes in Crisis” di Tom King e Clay Mann è un lavoro fragile, nel quale ogni parte è ottimamente costruita, ma che manca di un centro unificatore.
Non c'è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest'anno ricco...
La cultura pop giapponese è pervasa dalle light novel, i cui legami con il fumetto e l'animazione sono molteplici: andiamo a cosa sono.
La cultura pop giapponese è pervasa dalle visual novel, i cui legami con il fumetto e l'animazione sono molteplici,
Un elenco di storie fondamentali per ricostruire la storia del Ranger di casa Bonelli.
La periferia italiana, le speranze disattese, precarietà e mancanza di stimoli. Cinqu fumetti che raccontano chi siamo oggi meglio di tanta cronaca giornalistica.
La serie animata Netflix coniuga miracolosamente dolcezza e death metal, ricordando quanto sia importante scegliere anziché subire le scelte di altri.
Dopo 45 numeri regolari e vari speciali si chiude l'epopea di Gillen e McKelvie: esploriamone tematiche, strutture e imperfezioni.
Nelle storie raccolte da Panini Comics nel primo volume dedicato alla Wonder Woman di Greg Rucka abbondano i riferimenti alla cultura classica.
Nella loro gestione sul personaggio, Marjorie Liu, Daniel Way e vari disegnatori hanno delineato la figura di Daken Akihiro, Dark Wolverine.
A metà anni '80 DC Comics riscrive tutti i suoi miti, facendoli entrare in un'era narrativa cupa e crudele. Un rapido excursus di quegli anni e di quelle storie.
Ospitiamo un estratto dall'ultimo saggio scritto da Luigi Siviero, "Grant Morrison - La vita e le opere" pubblicato da Eretica.
Cosa hanno in comune un'apocalisse zombi e l'Italia ai tempi del Covid-19? Rebibbia e l'ironia di Zerocalcare. "Dodici", il predecessore di Rebibbia Quarantine.
Il Premio Micheluzzi è stata una delle prime realtà italiane a prevedere una categoria per i webcomic. Come si è sviluppato questo percorso?
Alla riscoperta di Émile Cohl, uno dei più grandi – e misconosciuti – pionieri del cartone animato moderno.