Cartoons on the Bay 2006, tenutasi a Positano dal 5 al 9 Aprile, anche quest'anno chiude i battenti con un bilancio decisamente positivo, dimostrandosi sempre di più come la manifestazione leader nel settore a livello mondiale. Difatti molto pubblico, molti turisti ma soprattutto moltissimi giornalisti e personaggi legati al mondo dell'animazione, per un totale di più di 10000 visitatori, hanno presenziato conferenze e proiezioni.
Illustrata da uno straordinario manifesto creato per l'occasione dal leggendario Guillermo Mordillo, la rassegna, prodotta da Rai Trade festeggia la ricorrenza del decennale con grandi avvenimenti e ospiti di prestigio.
A contendersi i Pulcinella Awards, i premi assegnati ogni anno dalla giuria internazionale del festival, sono 40 film divisi per categorie, provenienti da 13 nazioni (Belgio, Canada, Corea, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iran, Italia, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Stati Uniti). Si va dall'iraniano Zero Degree di Omid Khoshnazar, parabola animata sulla drammaticità della guerra e sulla solitudine dell'uomo soldato, agli italiani Monster Allergy e Le avventure di Aladino, coprodotti da Rai Fiction, a titoli della Disney come Little Einsteins e The Buzz on Maggie. L'unico progetto italiano ad aggiudicarsi un premio è stato Le Avventure di Aladino”, che ha avuto una “Menzione Speciale”.
La RAI ha presentato i suoi gioielli d'animazione per la prossima stagione. Divisa tra satellite e reti ammiraglie, sono stati presentati tutti i cartoni animati che vedremo a partire dall'inizio dell'estate sino alla prossima primavera.
La RAI si è appunto divisa tra RaiSat Ragazzi e RaiFiction, con due conferenze tenutesi all'interno dell'Hotel “Covo dei Saraceni”,in cui ha presentato i suoi progetti di animazione. La maggior parte, come I BI-BI, I Cosi e La scatola delle emozioni, saranno indirizzati ai bambini nella fascia prescolare, come la quasi totalità dei prodotti di RaiSat Ragazzi. È stato anche annunciato che RaiSat Ragazzi sarà lo sponsor ufficiale della prossima edizione del festival, ad aprile del prossimo anno.
RaiFiction ha presentato invece i cartoni animati che vedremo alternarsi tra RaiDue e RaiTre . Tra questi il maggior investimento economico è stato fatto su Gino Il Pollo, il gallo diventato famoso su internet per una parodia in chiave “talebana” della canzone di Renato Carosone “Tu vuo' fa l' americano”. Grazie al video di Tu vuo' fà o' talebano, cortometraggio realizzato in Animazione Flash, anni fa il sito my-tv aveva registrato un boom di accessi e di download, presentando questo simpatico personaggio che si dimostrava ironico e “cattivo” anche su temi di scottante attualità come il terrorismo. La serie sarà articolata in 52 episodi da 13 minuti e partirà dal 19 Giugno su Raitre con un ciclo di episodi in anteprima, per poi essere trasmessa integralmente in autunno. Già consegnati ai presenti alcuni prodotti che saranno legati al merchandising del personaggio, come agendine e pupazzetti. Come sta accadendo negli ultimi anni con altri prodotti come le W.I.T.C.H. e Winx Club, l'obiettivo è quello di creare characters che abbiano le potenzialità di essere sfruttati non solo all'interno di un contenitore televisivo per bambini e teenager, ma anche per vendere giocattoli, DVD e altri prodotti legati al “nome” del personaggio. Ci deve essere una “trasversalità” tra i media: poter passare da un supporto all'altro per poter guadagnare il più possibile da un solo progetto.
Presentato anche Uffa, che Pazienza!, serie a cartone animati ispirata ad una favola (e ad alcuni schizzi preparatori) del compianto Andrea Pazienza. Una serie a cui la RAI tiene molto, perché ci mostra un qualcosa di completamente diverso rispetto a quello a cui Pazienza ci aveva abituato. Gli spettatori non vedranno quindi un nuovo Zanardi, ma un dolce leone blu ed un tenero elefantino rosa di nome Leggerio.
L'interesse dei giornalisti si è invece concentrato su Rat-Man, tratto dal fumetto di Leo Ortolani che tanta popolarità ha acquisito negli ultimi anni. In particolare i presenti si sono chiesti come abbiano potuto adattare l'umorismo demenziale del fumetto, che a volte fa uso anche di riferimenti al sesso, ad un target pre-adolescenziale. I responsabili della Rai hanno risposto che proprio per non perdere le caratteristiche che hanno fatto amare il fumetto, anche il cartone sarà indirizzato ad un pubblico più adulto e nel contempo non mancherà qualche battuta più “salace”.
Premiati anche, come “Studio dell'anno 2006”, la canadese Dic Entertainment e l'italiana Enarmonia, che in cinque anni è riuscita a diventare leader del settore grazie alla formazione di giovani talenti del nostro paese.Produttore di serie animate per l'infanzia e per le famiglie, distribuite con successo in più di 200 Paesi nel mondo, Dic Entertainment ha firmato, tra l'altro, serie di successo come Dennis la minaccia, Ispettore Gadget e Sabrina – vita da strega. Nata a Torino nel 1999, Enarmonia ha creato in breve tempo uno dei più promettenti gruppi di artisti del disegno animato di casa nostra, contribuendo alla realizzazione di 17 lungometraggi e di più di 20 serie tv, come La Stella di Laura, film d'animazione ispirato alle avventure della timida e dolce ragazzina nata dalla fantasia dello scrittore tedesco Klaus Baumgart.
Di grande richiamo la partecipazione di Roy E. Disney, nipote del grande Walt, e di Bruno Bozzetto, cartoonist di grande fama, giunti a Positano per ricevere il Pulcinella Award alla Carriera. Roy Edward Disney è entrato nella leggendaria casa di Topolino nel 1954, lavorando per oltre dieci anni come scrittore, regista e produttore. Nel 1967 è salito ai vertici dell'azienda, determinandone le scelte per oltre trent'anni, lavorando e lottando per salvaguardare il mito Disney. Il suo nome è legato soprattutto a Fantasia 2000, sequel del celebre capolavoro del 1940.
Bruno Bozzetto, maestro dell'animazione italiana, ha legato il suo nome al Signor Rossi, uomo comune di mezza età protagonista di alcuni cortometraggi e di tre popolarissimi lungometraggi. Nel 1965, ha realizzato il lungometraggio West and Soda, rompendo più di vent'anni di silenzio in questo settore in Italia. Del 1976 è Allegro ma non troppo, considerato dalla critica come la risposta di un autore indipendente europeo alle interpretazioni musicali animate disneyane di Fantasia. Nella sua lunga carriera Bozzetto ha realizzato molti cortometraggi che lo hanno reso famoso a livello nazionale e internazionale e per i quali gli sono stati assegnati prestigiosi premi, tra cui l'Orso d'Oro a Berlino nel 1990 per Mister Tao e la Nomination all'Oscar per Cavallette nel 1991. Più recentemente ha realizzato la serie Famiglia Spaghetti, premiata a Positano nel 2003. Durante la premiazione si è appellato in particolare ai giovani animatori, invitandoli a non fuggire all'estero, ma soprattutto ai produttori italiani per fare in modo di offrire maggiori possibilità alle nostre nuove promesse in questo campo.
Attesa anche per il concorso Pitch Me! Italia, destinato a autori, giovani o meno, sceneggiatori, studi di realizzazione, produttori indipendenti e chiunque altro voglia lanciare un nuovo progetto italiano di animazione, per qualsiasi target di pubblico e da realizzarsi con qualsiasi tecnica.
Dopo aver preso visione di tutti i progetti in concorso, la giuria ha assegnato il premio a Rosso Ruggine, lungometraggio di Francesco Filippi.
Riferimenti
Cartoons On The Bay
RaiSat Ragazzi
Rai Fiction