Carmine Di Giandomenico immagina “Lo Spazio Bianco”

Carmine Di Giandomenico immagina “Lo Spazio Bianco”

Cos’è “lo spazio bianco”? Com'è possibile riempirlo? La risposta a queste domande è affidata in questa puntata al noto fumettista Carmine Di Giandomenico.

Quale concetto migliore per esaltare l’inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l’oscurità?

Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”. Ospite di questa puntata è Carmine Di Giandomenico con la sua  illustrazione “Tu… completi me…”. Buona visione.

Tu… completi me…

“Tu… completi me… è una citazione presa da una battuta del Joker di Ledger. Lo spazio bianco, inteso come foglio o spazio racchiuso dentro ad un riquadro, è quella parte che mette in sfida ogni disegnatore, scrittore, creativo.
Quella particella che colpisce la pupilla e con fare ipnotico ti proietta in una dimensione di sfide, di idee, che ti scelgono per far si che esse possano divenire tangibili. Portando con se messaggi personali, o più complessi, o popolari. Poco importa. Lo spazio bianco è quello spazio che completa la nostra dimension, perché ci dona la possibilità di parola sincera.
E proprio come il Joker che completa la parte mancante di Batman. 
L’uno non può far parte dell’altro e solo assieme si aprono porte complesse dove ognuno può immergersi.”Carmine Di Giandomenico

Carmine Di Giandomenico

Classe 1973, Carmine Di Giandomenico è considerato uno tra gli autori di punta del panorama fumettistico italiano contemporaneo, noto al pubblico soprattutto come il creatore, insieme ad Alessandro Bilotta del personaggio di Giulio Maraviglia, nonché della sorprendente distopia de La Dottrina.
Come disegnatore, esordisce nel mondo del fumetto disegnando la miniserie Examen, scritta da Daniele Brolli, opera che gli permette di farsi notare dall’editore Marvel Comics che gli commissiona un numero della serie Conan scritto da Chuck Dixon e pubblicato per il mercato spagnolo.
Oltre ad avere collaborato come story-board artist per la televisione e per il cinema (con i registi Martin Scorsese, Tsui Hark e Sergio Rubini), ha progettato e realizzato l’architettura per la città virtuale  Patapan su cui è strutturato il sito ufficiale del cantautore Claudio Baglioni.
Nel 2004 ha esordito come autore completo con l’opera in 2 parti Oudeis, originale rilettura in chiave cyber-fantasy del personaggio omerico di Ulisse.
Nel 2005 continua la splendida collaborazione insieme ad Alessandro BiIlotta e inizia la realizzazione di due serie francesi. La prima Romano per Glenat, e la seconda la lande des Aviateurs per Humanoides Assosies.
Nel 2005/6 inizia la sua collaborazione con la Marvel Comics, con la quale collabora attivamente fino ad oggi. Inizia con la miniserie Vegas scritto da Karl Kesel apparsa su amazing Fantasy 13-14. Prosegue con la realizzazione di una storia breve di Paladin insieme a  Chris Kipiniak. Continua con due one-shot, il primo dedicato a Justice scritto da Peter David, il secondo Red Wolf sempre con Karl Kesel. Realizza anche due What if? il primo dedicato a Captain America, insieme a Tony Bedard, editato nel dicembre 2005 e il secondo nel 2006 dedicato a Wolverine insieme a Jimmie Robinson.
Nel 2007 inizia la realizzazione delle miniserie Battlin’ Jack Murdock. La miniserie ripercorre le origini del personaggio di Dare Devil dove oltre ad essere il disegnatore è anche ideatore della storia e co-sceneggiatore insieme a Zeb Wells. Primo Italiano a raggiungere un tale traguardo in Marvel comics.

Nel 2012 realizza anche le illustrazioni grafiche su innesti fotografici per rappresentare il libeccio del CD MUSICALE” UN PICCOLO NATALE IN PIÙ” di CLAUDIO BAGLIONI.

Tra il 2008 e il 2014 realizza la miniserie di 5 numeri Magneto testament. La miniserie racconta per la prima volta le origini del personaggio mutante Magneto,  scritta da Greg Pak Realizza la miniserie Spider-man noir scritta da David Hine, Annual Invincible Ironman scritta da Matt Fraction,  una storia breve di Namor, Invincible Ironman #500 scritta da Matt Fraction, Band of Heroes miniserire di 8 numeri scritta da Paul Jenkins, Ironman 2.0 serie regolare chiusa con il numero 12 scritta da Nick Spencer, Fantastic Four #600  numero commemorativo del 50° anniversario del gruppo scritta da  Jonathan Hickman, Journey into Mistery vs New Mutants miniserie di 5 numeri, Journey into mistery miniserie collegata a Thor. 3 numeri entrambe le miniserie scritte da Gillen, Punisher War Zone miniserie di 5 scritta da Rucka, Ultimates 24-30 e Ultimate cataclysm ultimates  1-2-3 mimiserie scritte da Joshua Fialkov.
Nel 2014-2015 elabora e crea graficamente  la serie si 12 numeri “ All-NEW X –Factor” scritta da Peter David., apprezzata dal grande pubblico.
Nel 2015 realizza la miniserie X-tinction Agenda collegata alla saga Secret WAR per Marvel.
Nel 2016 disegna il REMAKE di una delle storie più belle di Dylan Dog  “Il Lungo Addio” Scritto da Paola Barbato. È inoltre copertinista di Dylan Dog per la serie della “Gazzetta dello Sport “ “I colori della Paura”.
Realizza un record in assoluto nella città di Teramo. In 43 ore realizza 56 tavole formato 70×100 che rappresentano il finale della sua opera “Oudeis” consacrandolo il disegnatore più veloce del mondo, seguito in diretta youtube da tutto il mondo.

Nel 2017 Realizza l’immagine simbolo che ha rappresentato nel mondo il “Festival della critica del cinema di Venezia”
Nel 2017-18 realizza il primo numero della miniserie Orfani “SAM” per la Bonelli. E Sarà il suo copertinista per tutta la stagione della serie. Realizzando 12 cover.
Nel 2016-18 inizia la collaborazione con DC COMICS e realizza le prime miniserie dedicare a al mondo di Batman, “We are Robin” scritta da Lee Bermejo e un episodio di “Grayson”. Approda come disegnatore regolare e di punta della serie regolare quindicinale  di “The Flash” fino al 2018. Terminato “The Flash” realizza tre numeri per Detective Comics 991- 992- 993
Nel 2019 realizza la graphic novel Leone, presentato al Festival del Cinema di Venezia assieme a Francesco Colafella come co autore. E’ disegnatore per DC Comics di una run sul personaggio di Batgirl scritta da Cecil Castellucci.

Attualmente è Presidente della TERAMO HEROES, associazione culturale no profit che realizza eventi legati al fumetto ed al suo immaginario. Ma con vedute ampliate ed alla congestione di qualsiasi forma d’arte, dalla musica la teatro. Oltre a collaborare con le più prestigiose case editrici, è insegnante di anatomia in movimento presso L’Accademia del Fumetto di Pescara.

CONTATTI

Facebook
Instagram

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *