di Ricardo Ferrari e Carlos Gomez
Eura editoriale, 2007 – 240 pagg. b/n bros. – 5,00euro
L’altro Vietnam. Non il pantano americano delle presidenze Johnson e Nixon , ma l'”ultima guerra coloniale”, combattuta in Indocina dalla Francia per addirittura 9 anni, dal 1946 al 1954. Questo lo sfondo per 20 bellissime storie di guerra sceneggiate da Ricardo Ferrari , esponente classe 1957 della gloriosa tradizione argentina del fumetto avventuroso seriale. Il protagonista, un cappellano militare della Legione Straniera, corpo da Rambo e cervello fino, assurge a testimone e confessore partecipe di quella dimensione altra, estrema e assoluta dell’umanità, tanto scopertamente esorcizzata quanto intimamente evocata, chiamata guerra. Il cappellano ci accompagna in questa magnifica e maledetta ossessione, che se ha una virtù è quella di annullare quella distanza infarcita di ipocrisia tra parole e cose che normalmente segna la cosiddetta vita civile e borghese. Ferrari , allievo del grande maestro Robin Wood , con una narrazione enfatica, sapida ma scorrevole, e Carlos Gomez , dal 1996 disegnatore titolare della sterminata avventura di Dago , con segno barocco e intenso come la giungla che rappresenta, danno nuova linfa ad atti eterni quali eroismo, vigliaccheria, dignità, morte, vita, rivalsa, disperazione e follia. Pubblicato nella collana I Giganti dell’Avventura. I Giganti, appunto. (Alberto Zamattio)
Di
Pubblicato il
(aggiornato il 11/10/2017)