Capitan Padova ha debuttato nella prima stagione di Capitan Venezia, fumetto che ha visto nascere l’universo condiviso dei Capitani Italiani. Ai volumi dedicati ai singoli eroi si affianca ora una nuova collana di Speciali inaugurata da Capitan Venezia vs Capitan Padova: non uccidere. Fabrizio Capigatti (sceneggiatore) e Federico Toffano (disegnatore e colorista) realizzano una storia amara di vendetta e dolore, in cui la violenza abbonda e si concretizza nel rosso del sangue che si riversa nelle vignette macchiando i corpi, i vestiti e perfino gli sfondi.
Questa soluzione prevale nella seconda metà del racconto, diventando monotona quando viene applicata a più pagine in successione. Nella prima parte, invece, grazie all’ambientazione negli esterni padovani e veneziani, si nota maggiore duttilità nell’impostazione delle scenografie realizzate con acquerelli e acrilici, dalle quali si staccano i corpi spessi e spigolosi dei personaggi. Su tutti spicca il protagonista: Capitan Padova, come il Punisher della Marvel Comics, è deciso a vendicare la morte della sua famiglia senza fare prigionieri, arrivando infine a sprofondare nella follia, che si manifesta con espressioni facciali enfatiche e movimenti isterici e animaleschi.
Attraverso i dialoghi che rispecchiano gli stati d’animo, con il progressivo aumento del turpiloquio e soprattutto della brevità degli scambi di battute, il ritmo accelera rendendo scorrevole questa declinazione italiana dei classici motivi della vendetta e degli scontri tra eroi.
Abbiamo parlato di:
Capitan Venezia vs Capitan Padova: non uccidere
Fabrizio Capigatti, Federico Toffano
Veneziacomix Editore, 2018
80 pagine, cartonato, colori – 15,00 €
ISBN: 9788894305616