Arriva finalmente in Italia l’opera inedita di Shin’ichi Abe, autore del gekiga manga e allievo di Yoshiharu Tsuge. Un ragazzo gentile è un capolavoro dal fascino drammatico che immerge nella vita intensa dell’autore, e nei paradisi della giovinezza. Un libro culto che rappresenta una delle vette del gekiga, il fumetto per adulti giapponese.
Shin’Ichi Abe è una figura cardine del gekiga giapponese, molto amato dai cultori di tutto il mondo. Un ragazzo gentile è un watakushi manga, un “fumetto dell’io” in prima persona, che c on uno stile personale e unico rimanda ai migliori lavori di Yoshiharu Tsuge, maestro di Abe.
Un ragazzo gentile è una selezione di undici straordinari racconti di stampo autobiografico realizzati per lo più negli anni Settanta e pubblicati su Garo, la maggiore rivista dell’epoca. Attraverso un’esperienza di lettura unica e avvincente, la narrazione ci immerge nell’intimità dei personaggi, specchio delle esperienze di vita vissuta dell’autore. I protagonisti, giovani bohèmien, rimandano a certi film della Nouvelle Vague e in particolare a registi come Jean Eustache o Philippe Garrel che hanno indagato entusiasmi e oscurità della giovinezza.
La musica, l’instabilità emotiva, i moti interiori, il sesso, sono al centro di una narrazione densa e magnetica che coinvolge dalle prime pagine. Un racconto drammatico che si impone anche con silenzi o onomatopee di rumori quasi impercettibili. Uno dei tratti distintivi d’autore di Abe è la completa e più intima esposizione di sé nelle storie che disegna dove via via si iniziano a percepire le crepe di una esistenza vissuta intensamente. Il libro ha ispirato il regista Tsubota Yoshifumi a realizzare un lungometraggio tratto dal racconto “Miyoko, l’atmosfera di Asagaya”, una delle storie di Un ragazzo gentile.
Un ragazzo gentile è un grande classico del gekiga giapponese che si impone come manifesto esistenziale dei giovani degli anni Settanta ad oggi.
Shin’ichi Abe, Un ragazzo gentile
collana jason molina
184 pagine in b/n, 15×21, 2019
isbn 9788899524111
18 euro
Shin’ichi Abe (Tagawa, 1950) Le sue prime pubblicazioni sul giornale della scuola sono influenzate dalle opere degli scrittori Yojiro Ishizaka, Noriyuki Kajiyama e del mangaka Shinji Nagashima. In particolare quest’ultimo diventa il suo idolo e nel 1968, all’età di 17 anni, scappa ad Asagaya per incontrarlo. Nagashima gli consiglia di tornare finiti gli studi e così sarà. In questo periodo la vita di Abe prende una direzione pressoché definitiva: matura la convinzione di diventare mangaka e incontra la sua futura compagna e musa Miyoko Hatanaka. Dopo alcune collaborazioni con le riviste Big comic e COM la svolta si compie nel 1970, quando pubblica il racconto “Un ragazzo gentile” per la leggendaria Garo.
La rivista richiama attorno a sé un ambiente vivace e stimolante per il giovane Abe che ha modo di conoscere da vicino il lavoro di Seiichi Nagashima, Tadao Tsuge e soprattutto di Yoshiharu Tsuge.
Quest’ultimo si rivela un’influenza fondamentale nel suo lavoro tanto che oggi Abe è considerato il principale erede di quello stile intimo, crudo e universale con cui l’autore de L’uomo senza talento ha rivoluzionato il mondo del fumetto dando vita al watakushi manga, “il fumetto dell’io”. Risale a questo periodo la decisione di trasferirsi a Tokyo insieme a Miyoko. Il rapporto tra i due si arricchisce dal punto di vista artistico, Abe ne fa sempre più spesso il personaggio principale di racconti e disegni. Nel 1971 pur continuando con Garo allarga le sue collaborazioni alla rivista Young Comic dove conosce gli autori Oji Suzuki e Masuzo Furukawa.
I tre stringono un rapporto d’intensa amicizia e sintonia al punto da essere definiti “il trio”. A metà degli anni Settanta la sua salute mentale inizia a deteriorarsi, la sua fragilità è aggravata da una sempre più smodata abitudine a bere e Abe, in cerca di stabilità e senso, si rivolge alla congregazione religiosa di Shoho. Qui i suoi mentori criticano la degenerazione di alcuni dei suoi lavori, che definiscono inquietanti e pornografici (nel 1977, ad esempio, aveva disegnato per la rivista erotica Erotopia), e gli consigliano di abbandonare l’attività di mangaka e di fondare una famiglia. Abe torna alla sua città natale, diventa padre e lavora come impiegato amministrativo.
È però continuamente combattuto tra il senso di colpa e il bisogno di disegnare. Lavora a diversi progetti che non conclude e il dilemma finisce per fiaccarne lo spirito. La sua produzione, inframezzata dai soggiorni in ospedale, è ormai caotica tanto nello stile quanto nella narrazione. Durante gli anni Novanta sono in molti a raggiungerlo nel sud per testimoniargli ammirazione e vicinanza, tra questi Katsuiki Nagai, il direttore di Garo, lo scrittore Mitsunari Oizumi e il suo vecchio amico Masuzo Furukawa. Abe torna allora alla scrittura e il suo romanzo, La Bibbia, è pubblicato a puntate su Garo nel 2000; successivamente il fumettista Takashi Nemoto lo assiste nella realizzazione di una serie di racconti che l’editore Seirin Kogeisha avrebbe pubblicato all’interno della rivista AX.
Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, esposizioni, workshop, laboratori con i bambini, presenza a festival, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. Canicola ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e all’estero.
www.canicola.net
facebook.com/CanicolaEdizioni
canicolaedizioni.tumblr.com