Canicola Bambini presenta: “Nuno salva la Luna” di Marino Neri

Canicola Bambini presenta: “Nuno salva la Luna” di Marino Neri

In occasione del cinquantenario dall’allunaggio, un nuovo progetto pedagogico di Canicola bambini sulla scoperta dell’altro e la cura dell’ambiente che prevede un libro a fumetti per l’infanzia di Marino Neri Nuno salva la Luna, un live painting per bambini e famiglie.

Progetto: Nuno salva la Luna

In occasione del cinquantenario dall'allunaggio, un nuovo progetto pedagogico di bambini sulla scoperta dell'altro e la cura dell'ambiente che prevede un libro a fumetti per l'infanzia di Nuno salva la Luna, un live painting per bambini e famiglie presso il MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna, una mostra itinerante e laboratori sul territorio regionale e nazionale.

Prime tappe:

In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi 2019:

> Domenica 31 marzo 2019, h 17.00 – 18.00 Nuno salva la Luna – live painting di Marino Neri insieme al dj Johnny Paguro, Presso MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 Bologna

> 1- 4 aprile presentazione in fiera di Nuno salva la Luna, Marino Neri e firmacopie dell'autore (calendario da definire). MALL-F2 PAD 29, Bologna Children's Book Fair 2019

> estate 2019: mostra Nuno salva la Luna di Marino Neri, Carpi (MO)

> autunno 2019: workshop di disegno e animazione per bambini con Marino Neri e Beatrice Pucci presso la Cineteca di Bologna, all'interno della programmazione per ragazzi di Schermi&Lavagne.

> laboratori per bambini e incontri in fase di definizione

Marino Neri, Nuno salva la Luna, 2019

In un universo popolato da giganti lunari e civette spaziali, un bambino galattico è alle prese con il difficile compito di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo.
Marino Neri mette in scena un racconto per grandi e bambini sulla presa di coscienza della propria identità attraverso l'esperienza e l'incontro con il diverso.
Con Nuno salva la Luna, Canicola presenta il quinto volume della collana “” dedicata al fumetto per l'infanzia. L'autore Marino Neri si confronta per la prima volta con una storia per i più piccoli accompagnando i lettori verso mondi lontani e guardando le cose da un punto di vista altro.
Anno terrestre 1969. Per Nuno, figlio di guardiani interstellari, le giornate sulla Luna sono tutte uguali. Il compito affidatogli dai genitori è più noioso che mai e come se non bastasse la sua sete di avventura è frustrata dal confronto con la sorella Nuna, impegnata a sventare le continue invasioni aliene su Pluto 5. Nuno si sente inutile e a nulla valgono i tentativi di motivazione del suo amico Snorri, civetta spaziale e sorta di Grillo Parlante della storia. Proprio quando è sul punto di cedere allo sconforto, l'inaspettato arrivo di una navicella che richiama l'Apollo 11 e di due creature sconosciute – gli astronauti – metterà Nuno di fronte alla prova di coraggio tanto attesa e lo condurrà verso una nuova percezione di sé e del suo ruolo nel mondo.
Nuno comprende l'importanza del prendersi cura di ciò che lo circonda a partire dai piccoli gesti quotidiani e attribuisce valore ai tempi lenti e dilatati propri dell'accudimento, in contrasto con la tendenza contemporanea di un'infanzia iperstimolata e sottoposta a continue richieste di prestazioni performative da parte degli adulti.

Marino Neri dà vita a un racconto avventuroso, dal ritmo visivo incalzante che fonde l'immaginario di Moebius con le galassie di Lieji Matsumoto. La narrazione, in costante dialogo con i grandi della letteratura per ragazzi, da Il piccolo principe di A. de Saint-Exupéry al Pianeta degli alberi di Natale di , mette in scena un mondo rovesciato, un punto di vista che vuole guardare dall'altra parte e che il lettore esplora insieme al protagonista attraverso un percorso di crescita che porterà inevitabilmente al cambiamento.

Marino Neri, Nuno salva la Luna
Canicola 2019
48 pagine a colori
collana dino buzzati
testo italiano
isbn 9788899524302
16 euro

Marino Neri È tra gli autori italiani più amati della scena contemporanea. Dopo le graphic novel Il re dei fiumi (, 2008) e La coda del lupo (Canicola, 2011), tradotti in Francia e Corea, nel 2012 vince il premio “Nuove Strade” di e del Centro Fumetto come miglior talento emergente. Ha collaborato con vari quotidiani e riviste, da Il Sole 24 ore a Internazionale e Le Monde. Del 2016 Cosmo ( ) e del 2018 L'incanto del parcheggio multipiano (Oblomov).

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. La produzione si concentra su una rivista a progetto e libri di autori italiani a cui si affianca la traduzione di autori inediti in Italia. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d'arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Canicola bambini è un progetto che prevede attività pedagogiche e divulgative sul fumetto per bambini e adulti, libri a fumetti, mostre di autori, esposizioni e quaderni frutto dei laboratori.

www.canicola.net
facebook.com/canicolaB
canicolaedizioni.tumblr.com

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *