Francis è un supereroe, ma decisamente particolare, perché ciò che gli dona i suoi superpoteri è l'assunzione di sostanze psicoattive come alcool, caffè, droghe e nicotina: ognuna di queste sostanze agisce sulle sue capacità in modo diverso e per un periodo di tempo limitato. Con il tempo, l'uso dei suoi poteri lo ha portato all'abuso di ciò che li alimenta, fino a dimenticarsi interi scontri e ad allontanare da sé amici e l'amore. Per questo decide di ritirarsi e di smettere di bere attraverso i noti dodici passi del programma per il recupero dall'alcolismo. Ma, come ogni eroe che si rispetti, deve affrontare prima vecchi nemici e amici.
Un pregio di questa miniserie Dark Horse scritta da Donny Cates (Venom) e Mark Reznicek (batterista dei Toadis) è di essere una lettura veloce ma non sciatta, con tanta azione ma senza rinunciare alla parte riflessiva: senza soffermarsi sul dramma del protagonista, lascia che si disveli attraverso brevi flashback e piccoli accenni, così da non appesantire il racconto pur fornendo le conoscenze minime necessarie al lettore. Il colpo di scena e il finale verso cui questo conduce la storia sono due punti validi, soprattutto per un epilogo non accomodante e che pone sotto una luce diversa quanto letto fino ad allora.
I disegni di Geoff Shaw (Guardians of the Galaxy) sono dinamici, nervosi durante l'azione, con posture ed espressioni che quasi sconfinano nella caricatura. Il fitto tratteggio unito alla colorazione sporca di Lauren Affe che evita grandi contrasti di tonalità rendono le tavole quasi spente, con un effetto tra il malinconico e il tetro.
Abbiamo parlato di:
Buzzkill
Donny Cates, Mark Reznicek, Geoff Shaw, Lauren Affe
Traduzione di Stefano Formiconi
Saldapress, 2021
108 pagine, cartonato, colori – 19,90 €
ISBN: 9788869198441