Bricòla: Festival delle autoproduzioni al Museo del Fumetto

Bricòla: Festival delle autoproduzioni al Museo del Fumetto

Sabato 9 aprile WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto.

Comunicato stampa

manifesto BRICOLA 310Sabato 9 aprile 2016, dalle 10:30 alle 20:00

Bricòla – I Edizione

Festival delle autoproduzioni a fumetti al Museo del Fumetto

WOW SPAZIO FUMETTO
Viale Campania 12 – Milano

Info: 02 49524744/45 – Ingresso libero

Sabato 9 aprile, apertura al pubblico dalle 10.30 alle 20.00
con festa serale al bar BOOM fino alle 22.00

Apertura straordinaria della mostra
“Star Wars – Dal fumetto al cinema… e ritorno” dalle 10.30 alle 20.00

Domenica 10 aprile, laboratori su iscrizione

Sabato 9 aprile WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto organizzando un festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Si chiama Bricòla la borsa usata in passato dai contrabbandieri lombardi nell’attraversamento di Alpi e laghi, per portare dalla Svizzera quelle merci che in Italia non si potevano trovare. Bricola è anche il nome del nuovo festival milanese dedicato alle autoproduzioni a fumetti, che servirà a portare all’ampio pubblico che frequenta WOW Spazio Fumetto quelle produzioni originali che non è facile incontrare altrove.

Dare una definizione di autoproduzione a fumetti non è facile, considerata la vastità dei suoi esempi. È una pratica che nel fumetto italiano esiste da decenni: saltare la distribuzione (le case editrici e i distributori nei circuiti delle librerie generiche o specializzate) per creare un contatto diretto tra autore e lettore, reso concreto attraverso il supporto fisico del fumetto.

Se fino all’arrivo dei fumetti digitali questa poteva essere una scelta obbligata per chi voleva farsi conoscere, negli ultimi anni – da quando chiunque può postare le proprie strisce su blog o social – l’autoproduzione è sempre più una strada intrapresa con cognizione di causa, spesso da collettivi artistici che hanno rivalutato il potere e il fascino della carta. La stampa xilografica e la cucitura a mano, i supporti riciclati o selezionati con cura: tutti questi, insieme alle vignette e alle nuvolette, sono alcuni degli aspetti fondamentali delle autoproduzioni di fumetti.

È per mostrare queste perle nascoste al grande pubblico che sabato 9 aprile WOW Spazio Fumetto vuole portare l’attenzione sulla produzione più originale e vivace che abbia visto luce negli ultimi anni, concentrandosi sull’Italia e in particolare sulla nostra città, Milano.

Bricòla e WOW Spazio Fumetto hanno l’ambizione di diventare un punto di riferimento per autori e pubblico. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto a tutti; un’occasione per far nascere una rete tra chi di questa produzione si occupa a vari livelli, compresi i luoghi fisici di distribuzione delle autoproduzioni (librerie, spazi culturali, scuole di fumetto).

Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire gli autori emergenti con il museo consacrato ai maestri del fumetto mondiale, e nella cornice del palinsesto Ritorni al futuro del Comune di Milano.

Per tutta la giornata di sabato 9 aprile le autoproduzioni (di fumetti e illustrazioni) invaderanno il piano terra di WOW Spazio Fumetto. L’ingresso sarà libero per tutti i visitatori, che potranno trovare stand di vendita e disegno degli autori e dei collettivi di autoproduzione, ma anche partecipare a incontri ed eventi. La giornata sarà animata, oltre che dalle opere visive dei fumettisti invitati, da editor, critici di fumetto, autori affermati e non ancora noti al grande pubblico, librai e tutte le figure professionali che ruotano attorno alla Nona Arte.

Si potrà parlare con gli autori, mettersi alla prova, ma anche solamente conoscere più da vicino la variegata produzione grafica di oggi: fra le molte realtà partecipanti saranno presenti i collettivi Radice, Cargo, Aspirina, Manticora, La Trama, Mammaiuto e le produzioni della Casa Editrice Libera e Senza Impegni, di Ivan Hurricane, di Alexander Tripood, di Cammello e di Veronica “Veci” Carratello.

In occasione del festival sarà inaugurata l’esposizione “Lato chiaro vs. Lato oscuro”. Legandosi alla mostra dedicata “Star Wars – Dal fumetto al cinema… e ritorno” allestita a WOW Spazio Fumetto dal 19 marzo al 5 giugno, gli artisti ospiti di Bricòla realizzeranno delle opere sul tema del conflitto tra luce e ombra, che saranno esposte a ingresso libero dal 9 aprile al 14 maggio. Le opere esposte saranno raccolte nel catalogo distribuito gratuitamente online: chiunque potrà quindi stampare l’impaginato con metodi casalinghi e “autoprodursi” il proprio catalogo.

La giornata del 9 aprile si chiuderà con un party finale, che si svolgerà dalle 20:00 alle 22:00 presso BOOM Milano, il bar di WOW Spazio Fumetto. La festa vedrà protagoniste musica e arte, con l’esibizione dal vivo della band Piano A e la realizzazione di live painting. Tutto ciò grazie anche allo sponsor tecnico Soundreef, società che propone servizi alternativi a quelli offerti dalle tradizionali società di gestione collettiva dei diritti d’autore, raccogliendo e distribuendo compensi per conto di autori, editori, etichette discografiche e artisti e autorizzando le imprese a utilizzare e diffondere musica in esercizi commerciali ed eventi live.

Domenica 10 aprile, invece, sarà possibile partecipare a laboratori su prenotazione e a pagamento, tenuti direttamente dagli artisti.

LABORATORIO SU ISCRIZIONE domenica 10 aprile, ore 15.30-19.30:
IL FASCINO DELLA STAMPA SU LEGNO. LABORATORIO PRATICO DI XILOGRAFIA

Sei sempre rimasto affascinato dalle incisioni su legno ma non hai mai avuto occasione di incidere una tua matrice? O forse non sai neanche cosa sia una matrice, ma anche solo pronunciare il termine ti affascina? Allora questo laboratorio fa per te.

Scoprirai l’arte della xilografia, la tecnica di stampa che, partendo da una matrice, una tavoletta di legno incisa, arriva a realizzare una propria stampa. Imparando a far emergere i bianchi dai fondi neri, dando movimento con luci, ombre e mezzitoni, lavorando per sottrazione.

A guidarti ci sarà Alice Milani, illustratrice e fumettista pisana che ha studiato pittura e incisione a Torino, Liegi e Bruxelles, oltre ad essere membro del collettivo di autoproduzioni La Trama.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *