Brancaccio – Storie di mafia quotidiana è con buona probabilità il primo romanzo a fumetti incentrato sulla problematica mafiosa; edito originariamente nel 2006 da Becco Giallo, viene ristampato da Bao Publishing arricchendolo di una storia inedita a colori.
Autori di questo “documentario a fumetti” sono i palermitani Giovanni Di Gregorio ai testi e Claudio Stassi ai disegni, che raccontano con efficace e suggestiva immediatezza non la mafia delle stragi e dei colletti bianchi, ma quella di tutti i giorni con cui si misura la gente comune, scegliendo intelligentemente una “prospettiva ad altezza d’uomo”, il quartiere Brancaccio di Palermo e la sua gente, un’umanità alle prese col degrado, l’illegalità, la microcriminalità, insomma l’impresa della quotidiana sopravvivenza.
Lo sguardo degli autori si posa in particolare sulle traversie della famiglia d’un venditore ambulante di panelle alle prese con la mafia quotidiana, silenti connivenze, favori che non si possono rifiutare, e su quanto spesso sia inevitabile e fatale la contaminazione, ma anche sulla volontà di cambiare rappresentata dall’eredità etica di Don Pino Puglisi, dai volontari dell’omonima associazione, dai ragazzi di “Addiopizzo”.
Abbiamo parlato di:
Brancaccio – Storie di mafia quotidiana
Giovanni Di Gregorio, Claudio Stassi
Bao Publishing, 2016
96 pagine, brossurato, bianco e nero e colori – 14,00€
ISBN: 978886543276-1