Comunicato Stampa
BGEEK 2016 (Palaflorio, Bari, 27-29 maggio)
LA FIERA DEL FUMETTO PIÙ GRANDE DI PUGLIA 5000MQ, 3 GIORNI, 47 OSPITI, OLTRE 120 EVENTI, 9 AREE TEMATICHE, 50 ESPOSITORI. FRA GLI OSPITI GABRIELE MAINETTI, THE PILLS, IMMANUEL CASTO, ROBERTO RECCHIONI, I MATES
7-29 maggio 2016
Palaflorio (Bari)
Ingresso: biglietto unico per le tre giornate > 11€ + diritti di prevendita
Biglietti speciali acquistabili online solo fino al 20 maggio:
• Kit BGeek > 20€
• Kit special > 25€
• Supporter Pass > 40€
• Supporter Vip Pass > 150€
Prevendite su: info@bgeek.it (dal 30 marzo) | Punti vendita autorizzati BookingShow
5000 mq, 3 giorni, 47 ospiti, più di 120 eventi, 9 aree tematiche, 50 espositori, 5 edizioni: sono questi i numeri del BGeek 2016, in programma al Palaflorio di Bari dal 27 al 29 maggio. La fiera del fumetto più grande di Puglia, alla sua quinta edizione, torna con un programma ricco di eventi per tutti gli appassionati di comics, cinema, videogame, giochi di ruolo, YouTuber, cosplay. Tra gli ospiti Gabriele Mainetti, regista di «Lo chiamavano Jeeg Robot», il collettivo satirico The Pills, «la rockstar del fumetto italiano» Roberto Recchioni, Immanuel Casto e i Mates.
Mainetti, classe ’76, attore, compositore, produttore, è il regista di «Lo chiamavano Jeeg Robot» con cui ha vinto 7 premi ai David di Donatello 2016.
Irriverenti e sarcastici i The Pills – collettivo fondato nel 2011 che ha dato vita all’omonima webserie – sono diventati in breve tempo cult: dal web alla TV ogni loro apparizione è stata un successo di pubblico e critica. Il 2016 è stato l’anno della loro consacrazione con il late night show «Non ce la faremo mai» su Italia 1 e il debutto cinematografico con il film «Sempre meglio che lavorare», diretto da Luca Vecchi.
Gli amanti del fumetto non dovranno lasciarsi scappare, invece, l’incontro con Roberto Recchioni. Romano, classe ’74, sceneggiatore e soggettista per il fumetto e il cinema, illustratore e critico, è definito «la rockstar del fumetto italiano». Ha scritto personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino; creato John Doe (insieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, Detective Dante, David Murphy: 911, e la serie di Orfani. Da alcuni anni è il direttore di Dylan Dog. Nel programma del BGeek anche la mostra personale di Recchioni con 71 opere in esposizione dal 18 maggio al 18 giugno al Museo Civico di Bari (Strada Sagges, costo 5€).
Per la prima volta in Puglia arriva, invece, Immanuel Casto, al secolo Manuel Cuni, e conosciuto dai suo fan come «Casto Divo» e «Principe del porngroove»: cantautore chiacchieratissimo che fa della provocazione il suo marchio di fabbrica, nel 2015 è uscito con il suo ultimo lavoro «The pink album».
St3pny, animaAnima, Surrealpower e Vegas sono i Mates: youtubers e giocatori di videogame sono i nuovi idoli dei teenager. Insieme, solo sui loro canali YouTube, hanno più di 4.000.000 di iscritti e più di 64 milioni di visualizzazioni al mese.
«Quest’anno ci siamo fatti in tre. Il BGeek, infatti, durerà tre giorni, anziché due come nelle scorse edizioni – spiegano Francesco e Daniele Monterisi del BGeek-. Il programma è ricco di eventi e in grado di soddisfare il pubblico più esigente. Stiamo cercando di alzare ogni anno il livello dell’offerta, sviluppando anche delle aree tematiche come quella di “Mondo Japan”, dedicata al mondo dei manga e della cultura giapponese. Dopo la mostra dell’anno scorso del Maestro Milo Manara, Bgeek riesce a portare a Bari un altro grandissimo interprete del mondo del fumetto come Roberto Recchioni che sarà l’ospite di punta della Fiera».
Ma questo è solo un assaggio di tutto quello che si potrà fare al BGeek nei tre giorni di Fiera: dai tornei di videogiochi ai firma-copie con gli autori più influenti del mondo del fumetto, passando per i workshop, le gare di cosplay, i concerti di Immanuel Casto e delle Stelle di Okuto. E poi ancora ospiti come la cosplayer turca di fama mondiale Anzujamu e Giuseppe Cristiano storyboard internazionale che ha lavorato per serie televisive come CSI e Six Feet Under e tanti altri.
Da una semplice occasione di ritrovo per pochi appassionati, il BGeek si quindi è trasformato in una importante fiera di settore che cresce e contribuisce a far crescere anche la città e il suo indotto, basti pensare alle strutture alberghiere che accoglieranno gli ospiti e i visitatori, o ai ristoranti e a tutte le altre attività commerciali impegnate nell’evento.
«Ne siamo particolarmente contenti perché fin da subito, consapevoli delle enormi potenzialità legate al settore del fumetto, abbiamo cercato di strutturare le giuste sinergie per rendere il BGeek un evento della città – proseguono gli organizzatori -. In questo il Comune ci è stato accanto dall’inizio e stiamo già studiando con l’assessore Romano degli incontri sul mondo dei fumetti da dedicare alle scuole durante il periodo scolastico, così come abbiamo intenzione di intensificare la collaborazione con il Museo Civico, che rappresenta un modo intelligente e innovativo di puntare sulla cultura. Così come stiamo avviando una collaborazione con lo Spazio Murat, prima struttura operativa del polo del contemporaneo. Lo scopo è quello di fare rete fra le realtà del territorio, per poter crescere insieme. A questo proposito un ringraziamento va alle Istituzioni come il Comune di Bari e Accademia delle Belle Arti – e ai nostri partner: il portale Bad (Badcomics, Badtaste, Badtv, Badgames), Cube Comunicazione, la scuola Grafite, Behaind Animation».
L’obiettivo è quindi quello di rendere BGeek non solo una delle più importanti fiere di settore in italia, ma un contenitore culturale che lavori 365 giorni all’anno in grado di stimolare, far conoscere e apprezzare a tutti, concittadini e non, le bellezze e le ricchezze di Bari e del territorio pugliese.
I BIGLIETTI
Cinque, come le edizioni del BGeek, le tipologie di biglietti a disposizione per chi vorrà partecipare. Un biglietto unico che avrà un costo di 11€ (+ dir. di prev. ndr.) e darà accesso a tutti e tre i giorni di fiera: una sorta di abbonamento che consentirà a tutti di non perdere neanche un evento in programma
Ma la vera novità di quest’anno sono i kit e i pass speciali che, oltre all’ingresso al BGeek, danno la possibilità di ricevere gadget, pass per lo special party e incontri con i protagonisti del BGeek. Si parte dai 20€ del Kit BGeek che dà diritto all’ingresso nei tre giorni di fiera, maglietta e locandina dell’edizione 2016. Chi sceglierà il Kit Special (25€) riceverà anche un pass per accedere allo special party del 28 maggio con i protagonisti del BGeek.
Sono disponibili anche due tipologie di pass per chi volesse sostenere il progetto Bgeek nel suo processo di crescita come fiera di settore. Il Support Pass (40€) comprende l’ingresso per i tre giorni della fiera, maglietta supporter Bgeek, locandina evento e la possibilità di passare del tempo nel backstage con Maurizio Merluzzo (20 posti disponibili), o i Mates (20 posti disponibili) o Immanuel Casto (2 posti disponibili). Il Supporter Vip Pass (150€), invece, comprende l’ingresso per i tre giorni, maglietta, locandina e una cena per due persone con Immanuel Casto (2 cene disponibili).