The Batman
Mentre l’ondata pandemica continua in tutto il mondo a causa della variante Omicron del Covid-19, accentuando nuovamente le incertezze sulle uscite cinematografiche delle prossime settimane, la Warner Bros. ha dal canto suo accelerato la campagna promozionale attorno a The Batman grazie a una serie di iniziative e partnership legate al merchandise e al licensing.
Nei giorni scorsi Rubies II e Warner Bros. Consumer Products hanno annunciato una vasta linea di costumi per adulti e bambini basati sulla pellicola diretta da Matt Reeves e interpretata da Robert Pattinson.
Il costume di Batman per i bambini è una tuta facile da indossare che comprende un mantello staccabile e mezzo cappuccio di plastica. Il costume Deluxe Child è una tuta muscolare stampata, con stivali e guanti attaccati in 3D, mantello staccabile, cintura e cappuccio.
Il costume Batman Deluxe Adult è invece una tuta muscolare stampata con stivali e guanti attaccati in 3D, mantello staccabile, cintura e cappuccio. Il costume di Batman per gli adulti ha una parte superiore stampata facile da indossare, che include anche un mantello staccabile e un mezzo cappuccio di plastica. La linea comprende anche un costume basato sul personaggio di Selina Kyle (nel film interpretata da Zoe Kravitz), una tuta stampata aderente con ginocchia e gomiti imbottiti, accompagnata dalla tipica maschera sopra la testa di Selina che ricorda i lineamenti di un gatto.
Una linea aggiuntiva, basata sull’Enigmista, oltre a una per gli animali, sarà lanciata dalla stessa società in tempo per il prossimo Halloween.
Altra partnership è quella con Cybeart, società canadese con sede a Toronto specializzata nella realizzazione di sedie da gioco premium, la quale ha annunciato una nuova gamma di prodotti basati su The Batman, in particolare il lancio di una speciale sedia da gioco “The Batman” con tanto di accessori correlati. La società ha già collaborato in passato con la Warner Bros. avendo promosso una vasta gamma di licenze in franchising basati sui personaggi DC Comics, oltre che sul recente adattamento cinematografico di Mortal Kombat.
Siamo sempre stati orgogliosi di offrire design all’avanguardia e il miglior comfort di gioco della categoria attraverso tutti i nostri prodotti; la nuova gamma di sedie e accessori da gioco Batman 2022 aumenterà la nostra offerta – ha affermato Krutik Patel, fondatore e CEO di Cybeart Inc.
Il design si basa sul nuovo costume di Batman che vedremo nel film e presenta un’elegante finitura nera con accenti rossi e in fibra di carbonio oltre a molte sorprese nascoste che tutti i fan DC Comics dovrebbero trovare eccitanti. Oltre al design all’avanguardia basato sul nuovo franchise, la sedia da gioco Cybeart presenta anche attributi unici come i sedili in schiuma polimerizzata a freddo, il supporto lombare integrato, i braccioli 4D, l’inclinazione di 165° e l’inclinazione del sedile di 30°, la ruota imbottita in pelle PU, e molto altro.
Funko ha invece diffuso le immagini della propria linea ispirata all’atteso lungometraggio che mostrano le versioni POP dei personaggi di Batman, Catwoman, Pinguino e l’Enigmista.
In generale la Warner si sta muovendo in ogni direzione e questo comprende prodotti di diverse categorie tra le quali moda e calzature di Lanvin, abbigliamento di Carhartt e TomboyX, Activewear di EleVen by Venus Williams che sarà disponibile anche in Italia da Zalando, una linea di abbigliamento sportivo di PUMA, partnership con rivenditori internazionali di calzature per adulti, ragazzi e bambini tra cui Target, Walmart e altri. I partner internazionali della moda includono invece Zara, Carrefour e Tealer, accessori da Boxlunch, Fast Track, Accessory Innovation, Funko, Manly Bands, Pull & Bear, Global Junk Brands, Mobyfox e Zara. Fossil lancerà la capsule collection The Batman x Fossil che include orologi da collezione, gioielli e pelletteria mentre saranno realizzati anche prodotti di bellezza di House of Sillage, Emily Heathe e Dr Squatch.
Per quanto riguarda il vasto mondo dei giocattoli, le partnership includono non solo Funko ma anche Spin Master, McFarlane, LEGO e Hot Wheels. La linea SpinMaster è tra le più interessanti, grazie alle action figures basate sui personaggi di Batman, Selina Kyle e Pinguino, assieme alla batmobile con caratteristiche quali luci del motore a LED, fari e un bagliore residuo che fa letteralmente prendere vita al veicolo, oltre a con suoni del motore realistici e inclusa una figure di Batman di 10 centimetri.
La missione di WarnerMedia Global Brands and Experiences è quella di coinvolgere i fan con i nostri personaggi e le nostre storie iconiche ed entusiasmarli per la pubblicazione di nuovi contenuti – ha dichiarato Pam Lifford, presidente di WarnerMedia Global Brands and Experiences – Il film ‘The Batman’ è molto atteso e sarà completato da nuovi prodotti ed esperienze fantasiose realizzate per i fan di tutto il mondo. Questa è la prima uscita cinematografica di Batman da solista in più di un decennio e questa nuova, potente storia ci ha ispirato ancora di più su come coinvolgere i fan e celebrare questo famoso supereroe DC.
Un’altra delle partnership importante è quella con Oreo, noto marchio di biscotti prodotto dalla multinaizonale americana Mondelēz International, che in questo caso ha realizzato una edizione limitata con il protagonista Robert Pattinson scolpito sul dorso dei biscotti.
Il 2022 del nuovo DCEU
Mentre i Marvel Studios continuano a dominare il box office, anche in tempo di pandemia, la Warner Bros. non sta a guardare e si prepara a un futuro in cui l’universo cinematografico legato ai personaggi DC Comics subirà una sorta di rigenerazione narrativa, prendendo una strada nettamente diversa rispetto a quella percorsa fino ad ora, ovvero con progetti standalone poco intrecciati tra loro.
Qualche mese fa, avevamo riassunto l’importanza di alcuni progetti e, soprattutto, quella di alcuni personaggi che esordiranno nel prossimo futuro, tra i quali certamente il Batman interpretato da Michael Keaton, il cui esordio/ritorno è atteso con The Flash, pellicola cardine di quella che sarà una nuova coesione narrativa del DCEU, cosa questa in gran parte confermata nelle ultime settimane dalle riprese di Batgirl che vedono nuovamente il coinvolgimento di Keaton nel ruolo di Bruce Wayne.
È ormai ovvio che The Flash userà la tematica del Multiverso in maniera differente rispetto ai Marvel Studios, ovvero non come trama a lunga gittata ma come trucco narrativo per chiudere alcune esperienze, in primis quella di Ben Affleck come Batman ma anche di Henry Cavill come Superman.
Nonostante infatti quest’ultimo si sia detto più volte pronto a riprendere il ruolo è ormai evidente che l’introduzione di Supergirl, interpretata da Sasha Calle, vada nella direzione di un completo reset riguardante l’uomo d’acciaio, data anche da alcune motivazioni non puramente narrative e che riguardano un rapporto lavorativo che alcune indiscrezioni indicano non ottimale tra la major e l’attore.
Questa ridefinizione dell’Universo DC Comics al cinema passa quindi attraverso il saluto a vecchi eroi e all’introduzione di nuovi, soprattutto con i due progetti che riguardano Batgirl e Blue Beetle che, previsto inizialmente per una diffusione su HBO Max, è recentemente stato promosso per una uscita nelle sale cinematografiche nel 2023.
Questa estate, in una puntata di Nuvole di Celluloide, avevamo evidenziato come la sempre più evidente connessione tra i progetti in lavorazione per la piattaforma streaming risultasse troppo riduttiva per essere presentata solamente in quella veste, auspicando una “promozione” sul grande schermo.
Se il progetto su Blue Beetle ha ottenuto questo lasciapassare, anche per via di una forte fiducia della dirigenza Warner nei confronti del regista Angel Manuel Soto, è nuovamente auspicabile che lo stesso accada per il film su Barbara Gordon attualmente in lavorazione ad Atlanta e con protagonista Leslie Grace.
Questo auspicio è aumentato anche dal fatto che, secondo indiscrezioni, la pellicola diretta da Adil El Arbi e Bilall Fallah abbia connessioni non da poco con altri progetti, tra cui il film su Black Canary, e possa fare da “backdoor” per altri spin-off legati al mondo degli eroi di Gotham che una visione sul grande schermo potrebbe amplificare ulteriormente tra il grande pubblico.
In conclusione, è comunque ormai chiaro che la linea dettata da Walter Hamada di film standalone con pochi legami si stia di fatto esaurendo, ma sta alla dirigenza DC Films vedere in che modo usufruire di questo nuovo universo DC che si sta prospettando senza sprecare le possibilità che ha davanti, tra cui una ottimale gestione della finestra cinematografica e dello streaming in contemporanea.
Negli ultimi mesi, la diffusione di alcuni film al cinema e in streaming non è stata ottimale, soprattutto per pellicole che avevano bisogno di un buon riscontro al box office come ad esempio The Suicide Squad – Missione Suicida. L’opzione della major di iniziare lo streaming per The Batman 45 giorni dopo l’uscita nelle sale va nella giusta direzione perchè permette a un film, anche in tempo di pandemia, di non vedere sprecato il richiamo nei cinema, che vanno giustamente salvaguardati come luogo di fruizione di uno spettacolo, e non sacrificati.
The Joan of Arc Case
Program33, società di produzione francese, ha annunciato nei giorni scorsi la realizzazione di un docudrama animato incentrato sulla storia di Giovanna d’Arco. Un team di produzione di circa 300 persone inizierà a lavorare al progetto, intitolato The Joan of Arc Case, a febbraio, con l’intenzione di terminarlo entro la fine del 2022.
Il progetto, che ha un budget di circa 4 milioni di dollari, esplorerà i documenti storici sulla riabilitazione dell’immagine pubblica di Giovanna d’Arco negli anni successivi al suo rogo nel 1431. Il regista Antoine de Meaux collaborerà con Sarry Long per realizzare sia un lungometraggio di 90 minuti, sia una versione ridotta di 52. Valérie Toureille, autrice della biografia più venduta del 2020, Jeanne d’Arc, sarà la principale consulente storica del film.