Batman ‘89 di Hamm e Quinones: ritorno a Tim Burton

Batman ‘89 di Hamm e Quinones: ritorno a Tim Burton

Panini Comics pubblica “Batman ‘89: ombre” di Sam Hamm e Joe Quinones in cui rivive il Batman di Tim Burton.

batman 89 covBatman ‘89 è una possibile risposta alla domanda: come sarebbe proseguita la storia dopo i due film di  e Batman – Il ritorno? Partendo da alcuni vecchi appunti, Sam Hamm, già sceneggiatore del primo lungometraggio e contributore alla scrittura del secondo, si unisce al disegnatore Joe Quinones e al colorista Leonardo Ito per riportare l'Uomo Pipistrello interpretato da  tra le strade di Gotham in compagnia di Catwoman e, soprattutto, di Harvey Dent.

Seppur stemperate, le atmosfere si avvicinano più a quelle della pellicola del 1989 che a quelle portate al cinema 1992, in una sorta di passo indietro comprensibile, data la natura eccezionale del sequel. Tuttavia, a stupire nel confronto con i prodotti di Burton è il fatto che la trama, seguendo una scia, si lasci trasportare dal mito e dalla continuity batmaniani, tanto che un po' alla volta i tasselli vanno al loro posto e tutto va come “deve” andare, nonostante alcune variazioni più formali che sostanziali.
Senza svelare nulla e senza spingersi ad accusare il fumetto di essere prevedibile, si può comunque affermare che difficilmente un conoscitore medio dell'epopea del Cavaliere Oscuro può essere colto di sorpresa durante la lettura, se non nel finale, che ha il merito di sparigliare le carte, lasciando l'auspicio di leggere nuovi racconti ambientati in questo universo, magari con gli stessi autori, perché possano sviluppare un lavoro che, forse, hanno ancora solo abbozzato.

Nonostante le criticità evidenziate, alle quali si aggiungono alcuni rallentamenti del ritmo dovuti a passaggi eccessivamente interlocutori, in Ombre si rintracciano spunti interessanti come l'idea di Dent che ci siano tanti in attività, il coinvolgimento della gente di strada che marca un'importante sottotrama sociale e la declinazione del rapporto sentimentale tra Bruce e Selina. Soprattutto, nella conclusione si evidenzia un sussulto narrativo che consente a Quinones di esprimersi più liberamente che nei capitoli precedenti. Nel complesso, la prova dell'artista è positiva, con una versatilità che gli consente di variare a più riprese il registro, da quello drammatico a quello comico e ironico già apprezzato tra le pagine di Dial H for Hero.

Abbiamo parlato di:
Batman ‘89: ombre
Sam Hamm, Joe Quinones
Traduzione di Michele Innocenti
, 2022
144 pagine, cartonato, colori – 19,00 €
ISBN: 9788828716808

batman 89 int

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *